Interoperabilità e arricchimento semantico dei dati ... · il progetto Linked Open Data del CoBiS....

Post on 03-Jul-2020

3 views 0 download

transcript

Interoperabilità e arricchimento semantico dei dati bibliografici: il progetto Linked Open Data del CoBiS

il CoBiSè il Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Area Metropolitana Torinese

● coordinamento “spontaneo”, una RETE di biblioteche differenti per dimensioni, tipologia di documenti e specializzazione

● nato nel 2008● oggi collega 66 biblioteche

il CoBiSrisponde al bisogno dei bibliotecari di confrontarsi e unire le forze per organizzare momenti di formazione, elaborare strategie comuni di promozione, migliorare i servizi al pubblico, collaborare con le istituzioni.

-> FARE SINERGIA

Come si organizza il CoBiS● segreteria annuale● gruppi di lavoro

■ Comunicazione■ Digitalizzazione■ Laboratori di lettura■ Libro antico■ LOD■ Soggettario

Come si organizza il CoBiSNon essendo un ente, in questi dieci anni di attività, i diversi progetti condotti hanno avuto come capofila amministrativo uno degli enti aderenti.

CoBiS LOD -> Accademia delle Scienze di TorinoDigital Library & Archives - > Città di Torino (che fa parte del CoBiS con due sue sezioni)

Perché un progetto sui LOD?

I temi sono nati da un seminario organizzato dal CoBiS nel 2014 intitolato Le biblioteche specialistiche un valore tra realtà e futuro. L’iniziativa oltre ad essere stata un’occasione di formazione e aggiornamento per i bibliotecari partecipanti è stata di stimolo per avviare una serie di riflessioni sul tema degli OPEN DATA.

Il progetto sui LODBiblioteche partecipanti:

6 (CoBiS LOD1) + 6 (CoBiS LOD2)1: Accademia delle Scienze di Torino, Associazione Archivio Storico Olivetti, Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano, Deputazione Subalpina di storia patria, INAF Osservatorio

Astrofisico di Torino, INRIM; 2: Accademia di Medicina, Fondazione G. Amendola, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Biblioteca civica musicale "A. Della Corte", Centro Internazionale di Studi Primo Levi - Polo del '900, Istituto di studi

storici G. Salvemini.

Contribuiscono al progetto: Regione PiemonteComitato ICTSingole biblioteche partecipanti

Linked Open Data

interoperabilità tra fonti eterogenee

insieme di tecnologie e best practice

basato sul Web

decentralizzazione fonti

Progetto LOD del CoBiS

● integrare cataloghi eterogenei

● ampliare il contenuto informativo del catalogo

Trasformazione in Linked Data

<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .<subject> <predicate> <object> .

Ontologie

2.0

Trasformazione in Linked Data

http://tarql.github.io/

https://github.com/linked-solutions/jarql

endpoint SPARQL

interrogare i dati nel Webhttp://dati.cobis.to.it/sparql

Interlinking

https://dati.cobis.to.it

Cronologia delle edizioni

Dove hanno studiato gli autori del CoBiS?

CoBiS 1 CoBiS 2Occupazioni degli autori

con il contributo della

eCOMITATO ICT

realizzazione tecnica di

https://dati.cobis.to.it

contatticoord.bib@gmail.comelena.borgi@accademiadellescienze.itgiorgio.bevilacqua@synapta.it