Introduzione a Microsoft Teams · 2020-04-14 · Introduzione a Microsoft Teams documento in uso...

Post on 13-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

Introduzione

a

Microsoft Teams

documento in uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone

a cura della Commissione Informatica

autore: avv. Andrea Castellarin

documento ad uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone

a cura della Commissione Informatica

autore: avv. Andrea Castellarin

MICROSOFT TEAMS

Piattaforma di:

- comunicazione

• testuale

• in videoconferenza

-condivisione risorse

1

2

3

Questa è l'interfaccia di Teams e per comoditàdi esposizione viene divisa in 3 aree

1AREA 1 (a destra): si vedel'organizzazione entro cui stafunzionando Teams. Ogni volta cheviene stabilita una collaborazione conun'altra organizzazione, se ne trovatraccia nel menu sotto indicato

NOTA: a titolo di esempio, l'organizzazione STUDIO LEGALEpotrebbe collaborare con IMPRESA ROSSI e BIANCHIOFFICINE e nel menu comparirebbero tutte.Ma ai fini delle udienze in remoto, è irrilevante.

Commerciale

Clienti privati

Rivenditori

Amministrazione

2

AREA 2 (a sinistra): all'interno dellasingola organizzazione possono esseredefiniti più team (gruppi di lavoro).Seguono esempi riferibili ad una impresacommerciale e ad una scuola.

NOTA ai fini delle udienze in remoto, èirrilevante.in quanto i legali che vipartecipano non sono mai partedell'organizzazione "magistratura" masemplici ospiti per una specifica udienza.

3

3

Ai fini delle udienze in remoto, èinvece utile l'AREA 3 e in particolareil riquadro superiore delle schede ela barra degli strumenti inferiore.

La scheda POST contiene una prima forma dicomunicazione, in forma di messaggi testuali

Questo è il riquadro in cui scriveremessaggi visibili a tutti i partecipanti

Nella barra deglistrumenti la primaicona serve performattare il testo (es.corsivo, grassetto..)

La seconda icona servead allegare file(in questo esempio ilPDF "tutorial AIGA")

La scheda FILE contiene tutti i file condivisi,per una rapida consultazione.

Si vede il file prima caricato e icomandi per caricarne nuovi oper scaricare quelli già condivisi.

Sempre dalla barra degli strumenti èpossibile avviare unavideoconferenza tra i partecipanti alteam, ed anche invitare degli ospiti

VIDEOCONFERENZA e, sulla destra, il riquadro PARTECIPANTI

Durante una videoconferenza èpossibile una ulteriore modalitàdi comunicazione: lacondivisione del proprio schermo

La condivisione dello schermo può riguardare l'interodesktop, una singola finestra già aperta o alcunetipologie di file. E' anche disponibile una lavagna

Introduzione

a

Microsoft Teamsdocumento in uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone

a cura della Commissione Informatica

autore: avv. Andrea Castellarin

documento ad uso esclusivo degli avvocati iscritti all’Ordine Avvocati di Pordenone

a cura della Commissione Informatica

autore: avv. Andrea Castellarin