Introduzione al Web Marketing e Social NetworkingIntroduzione al Web Marketing e Social Networking...

Post on 03-Jun-2020

6 views 0 download

transcript

Introduzione alWeb Marketing e Social Networking

Relatore: Andrea Baioni

www.andreabaioni.itabaioni@andreabaioni.it

DEFINIZIONI E DIFFERENZE

Marketing tradizionale

“… un sistema integrato di attività, organizzato per sviluppare, attribuire un prezzo, promuovere e distribuire prodotti e servizi capaci di soddisfare i bisogni e i desideri del target di market, per far realizzare all'impresa i suoi obiettivi” (P.Kotler)

Il marketing è buon senso applicato sistematicamente (A.Galgano)

Web marketing

Marketing delle attività imprenditoriali su Internet

“….quando i bit costituiscono la forma stessa di beni e servizi, o servono anche solo a pubblicizzarli, impacchettarli o spedirli, l’eccezionale riduzione dei costi di transazione consente ai mercati di collegarsi con ciascun cliente senza il solito apparato di costosi intermediari esterni e interni. La tecnologia rende possibile creare, economicamente e coerentemente, un’offerta al cliente che è unica: non una sola volta, ma per tutte le volte” (L.Downes e C.Mui)

Funzioni di marketing Marketingtradizionale Web-Marketing Implicazioni

Segmentazione Demografica Psicografica,comportamentale ,

emozionale

Database

Pubblicità Push Pull Interattività

Promozione Di massa Personalizzata Focalizzazione

Prezzo Stabilito azienda Stabilito dal cliente Personalizzazione

Gestione delle vendite Informazioni per le vendite

Informazioni condivise Marketing e vendite divengono strettamente connessi

Canali di distribuzione Presenza di intermediari

Tendenzialmente diretti Multi-canale

Nuovi prodotti Secondo le direttive aziendali

Secondo le direttive del cliente

Espansione del mercato

Parametri di controllo Quote di mercato, profitto

Continuità e valore delle relazioni

Nuovi Parametri

Marketing Tradizionale vs WM

Variabiliaziendali

Marketing Tradizionale

Web Marketing

Strategia Vendere ai principali segmenti di clientela

Aggiungere valore al rapporto con i singoli clienti attraverso interazioni personalizzate per raggiungere la customer loyalty

Valoriaziendali

Servire bene i clienti Servire i clienti in modo differenziato e personalizzato; servire i clienti migliori veramente bene

Skill Orientamento analitico verso i principali segmenti di clientela e il loro comportamento collettivo su lunghi periodi

Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati e progettare sistemi per sfruttare un grande database cliente in continua evoluzione e aggiornamento; capacità di reagire a livello di singolo cliente

Staff Analisi di marketing gestita statisticamente; l'informazione è un supporto

Integrazione della creatività di marketing con le competenze di sistemi informativi per creare un approccio che sia contemporaneamente ricco di intuizioni e supportato da analisi

Marketing Tradizionale vs WM

Marketing vs Web Marketing

Web Marketing: cosa importa?

VALUTARE I MEDIA

Qualche anno fa….

Oggi: fruizione di contenuti senza vincoli di spazio e tempo

Media di ieri e oggi

Tradizione Vs. Innovazione

Gli old media in tre concetti• GENERALISTA• OCCASIONALE• SUPERFICIALE

I media Internet in tre concetti• SPECIFICO• CONTINUO• PROFONDO

Peculiarità della comunicazione Web

Tipicità e fattori di distinzione che rendono innovativa la comunicazione Internet:

• Sempre on line• On demand• Distribuzione dei contenuti• Contenuti reperibili nel tempo• Comunicazione target oriented• Logica della coda lunga• Misurabilita’ estrema• Profilazione incrementale del target

RELAZIONE IMPRESE E MERCATO

Nuovi parametri

Le aziende stanno sviluppando nuove modalità di relazione con il mercato, portando il cliente all’interno dei processi di innovazione e di comunicazione….

Questa innovazione riguarda sia le aziende protagoniste del web sia aziende di produzione che hanno saputo recuperare competitività ed efficienza aprendosi al mercato e a una nuova modalità di relazione….

Il paradigma della partecipazione

Gli innovatori

Molte tra le principali 500 aziende al mondo (le Fortune 500) utilizzano soluzioni web 2.0 per la collaborazione, condivisione e confronto tra sedi internazionali, e per comunicare con il proprio target in modo efficace e bidirezionale.

BoeingCisco General Motors DellMc’Donalds Johnson & Johnson Benetton

Canali di relazione

I Corporate blog aprono un canale di comunicazione al mercato trasparente, efficiente, collaborativa, continua.

COMUNICARE CONOSCERECONDIVIDERE

Web 2.0?

La Creazione Condivisa di Conoscenza caratterizza i fondamenti del Web 2.0,

• “un ambiente in cui si sono sviluppati siti ed applicazioni web, che mettono il controllo del contenuto nelle mani del consumatore”.

Genera nuovi modelli di business

Fornisce nuovi strumenti

Modifica i comportamenti

Ridefinisce i parametri della comunicazione

Innovazione: il DNA di Internet

Create territori per i vostri clienti

Il web 2.0 è un nuovo modo di pensare le applicazioni, che include la progettazione di tutte le features utili perché le persone possano condividere tra loro l’esperienza di utilizzo, rendendo l’applicazione un luogo.

• E’ come costruire un palazzo mettendoci dentro feste e ritrovi per coloro che lo abiteranno.

• Pensate ai territori come qualcosa che fa da cornice alle persone che li abitano.

• Persone che saranno tanto più attive, quanto priva di attrito cognitivo è la cornice

Le persone prediligono i “luoghi”

Il fatto che le applicazioni vivano su Internet, sommato alla maggiore facilità di

• Commento• Rating• Friendship• Condivisione

rende questi software/servizi dei vari e propri un luoghi di incontro!

Mai da soli!

Sempre più la gente preferirà quindi le applicazioni che rendono possibile incontrarsi e condividere rispetto a quelle che isolano, limitano, abbandonano

• Giugno 2010: Farmville: 80 milioni di utenti (30 m ogni giorno) Frontierville: 5 milioni di utenti

Valenze massmediali ai contenuti

Vengono visualizzati e condivisi materiali (video, foto, testi) con modalità massmediali.

Condivisione dei contenuti

Tali materiali vengono anche pubblicati spontaneamente dal proprio target su piattaforme ad elevatissima frequentazione ed aggiornamento.

NUOVE OPPORTUNITA’ DEL WEB 2.0

Nuove opportunità per le aziende

Affermazione di brand e di prodotto• Visibilità nell’arena competitiva nazionale ed

internazionale

Acquisizione clienti • Promozione dei prodotti sui mercati nazionale ed

internazionale

Fidelizzazione clienti• Conoscere i propri clienti, comunicare con essi,

Nuove opportunità per le aziende

Lancio di nuovi prodotti• Proporre all’attenzione dei mercati nuovi prodotti e

soluzioni

Sviluppo di prodotto• Raccogliere idee, spunti, informazioni dal mercato di

riferimento

Search Engine MarketingElevata visibilità presso il target di riferimento tramite il posizionamento del vostro sito tra i primi risultati dei Motori di Ricerca.

Identità DigitaleAnalisi dell’arena competitiva Internet entro cui posizionare il vostro progetto di business, definizione del piano strategico e sviluppo della vostra presenza on line.

Brand Reputation AnalysisMonitorare il web per rilevare la reputazione di cui godono l’azienda ed il suo prodotto sui diversi canali Internet di condivisione dell’informazione.

Affermazione on line del brand

Promoters spontanei

E’ possibile individuare opinion leader in grado di veicolare con efficacia una positiva percezione del brand.

Dammi un buon motivo per…

La relazione e la promozione devono avere una buona ragione:

• Giocare• Contribuire ad una buona causa• Finanziare idee

Telecom Pepsi

Sviluppo di prodotto

Si forniscono/raccolgono informazioni utili allo sviluppo di prodotto…

Innovazione di prodotto

Lego ha coinvolto i propri utenti nello sviluppo di un nuovo prodotto raccogliendo le loro idee e proposte tramite un product blog.

Da tutto il mondo hanno raccolto spunti e proposte da ogni tipo di profilo: dall’ingegnere al giovane utilizzatore.

PRINCIPALI STRUMENTI DEL WEB

Strumenti

Motori di Ricerca• Visibilità tra i risultati tradizionali• Visibilità tra i risultati PPC

WEB 2.0:• Pubbliche Relazioni on line• Social Media Marketing / Blogging

ADVERTISING:• Campagne banner e DEM

Motori di Ricerca

I Motori di Ricerca sono lo strumento più utilizzato dall’utenza Internet sia professionale che consumer per ricercare e reperire servizi, informazioni e prodotti. Il 50% del search è di tipo Business.

Rendere il sito aziendale visibile presso tale utenza è molto importante in quanto si tratta di target attivamente alla ricerca di soddisfare un bisogno percepito.

• Il sito Internet non può prescindere da un’accurata strategia volta a presidiare i Motori di Ricerca per le parole chiave relative al proprio business.

Risultati organici(tradizionali o SEO)

Risultati sponsorizzati (Pay Per Click o SEA)

Essere visibili sui Motori di Ricerca

Fatt

ori

insi

teFa

ttor

iex

tras

ite

Man

uten

zion

e e

mis

ruaz

ion

e

Ottenere risultati tradizionali

1. Ottimizzazione tecnica del sito2. Ottimizzazione dei contenuti esistenti3. Nascita di nuovi contenuti funzionali alla visibilità4. Bilanciamento dei link e contenuti interni al sito5. Costruzione di link building e link popularity6. Bilanciamento dei link esterni7. Manutenzione evolutiva ed incrementale della visibilità

acquisita in funzione degli obiettivi aziendali8. Analisi dei risultati di performance tramite reports di

risultato commentati in termini di marketing

Misurazione certa dei risultati

I risultati della visibilità acquisita sui Motori di Ricerca sono estremamente misurabili sotto il profilo quantitativo e qualitativo.

La reportistica consente di monitorare tutti i fattori della presenza on line e di fissare dei task di successo in funzione degli obiettivi di marketing definiti.

Inoltre consente di orientare le strategie di promozione internet sulla base dei dati quantitativi e qualitativi dei comportamenti di visita degli utenti, modificando contenuti e struttura del sito in ottica evolutiva.

Domande e Risposte

Grazie per l’attenzione

Andrea BaioniE-mail: abaioni@andreabaioniitBlog: www.andreabaioni.it