INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE · Una macchina in grado di superare il test di Turing...

Post on 05-Aug-2020

3 views 0 download

transcript

INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17/10/2019

Dott. Riccardo FrisoPh.D. Student at University of Ferrara

2Dott. Riccardo Friso

Una breve presentazione

• Laurea triennale e Magistrale in ingegneriameccanica inidirizzoenergetico pressol’Università degli studi di Ferrara

• Tesi di laurea pressoImperial College London

• PhD student in co-tutelatra Università di Ferrara e dipartimento di aeronautica Imperial College London

3Dott. Riccardo Friso

Obiettivi

Cos’è?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Quali sono i principibase?

Quali sono le principaliapplicazioni?

4Dott. Riccardo Friso

IA: cos’è?

Cos’è?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Quali sono i principibase?

Quali sono le principaliapplicazioni?

5Dott. Riccardo Friso

IA: cos’è?

Il campo dell’Intelligenza Artificiale o AI (dall’ingleseArtificial Intelligence) tenta di capire e costruireentità intelligenti

Qual’è la definizione di Intelligenza Artificiale?

6Dott. Riccardo Friso

IA: Definizione 1

E’ lo studio di come far fare alle machine cose che, ora come ora, gli esseri umani fanno meglio

7Dott. Riccardo Friso

IA: Definizione 1

E’ lo studio di come far fare alle machine cose che, ora come ora, gli esseri umani fanno meglio

Deep Blue vs Kasparov (1997)

8Dott. Riccardo Friso

IA: Definizione 2

Una macchina in grado di superare il test di Turing

Computing machinery and intelligence, 1950

Alan Mathison Turing (1912-1954), pioniere dello studio della logica dei computer, il primo ad interessarsi di Intelligenza Artificiale

9Dott. Riccardo Friso

IA: cos’è?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE MACHINE

LEARNING

NEURAL NETWORKS

SUPERVISED LEARNING

UNSUPERVISED LEARNING

10Dott. Riccardo Friso

IA: principi base?

Cos’è?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Quali sono i principibase?

Quali sono le principaliapplicazioni?

11Dott. Riccardo Friso

IA: principi base?

L’IA tenta di modellare un certo tipo di problemamediante algoritmi di apprendimento

DATABASEALGORITMO DI

APPRENDIMENTOMODELLO

Esempio: prevedere il prezzo di un’abitazione di 85 m2

12Dott. Riccardo Friso

Passo 1: Database

Esempio: prevedere il prezzo di un’abitazione di 85 m2

Metratura[m2]

Prezzo[k€]

50 75

65 80

70 95

90 110

70 90

60 80

75 10060

65

70

75

80

85

90

95

100

40 50 60 70 80 90 100

Prez

zo[k

€]

Metratura [m2]

13Dott. Riccardo Friso

Passo 2: Apprendimento

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

40 50 60 70 80 90 100

Prez

zo[k

€]

Metratura [m2]

14Dott. Riccardo Friso

Passo 2: Apprendimento

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

40 50 60 70 80 90 100

Prez

zo[k

€]

Metratura [m2]

15Dott. Riccardo Friso

Passo 2: Apprendimento

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

40 50 60 70 80 90 100

Prez

zo[k

€]

Metratura [m2]

16Dott. Riccardo Friso

Passo 2: Apprendimento

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

40 50 60 70 80 90 100

Prez

zo[k

€]

Metratura [m2]

17Dott. Riccardo Friso

Passo 3: Modello

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

110

40 50 60 70 80 90 100

Prez

zo[k

€]

Metratura [m2]85

98,5

Esempio: prevedere il prezzo di un’abitazione di 85 m2

18Dott. Riccardo Friso

IA: principali applicazioni?

Cos’è?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Quali sono i principibase?

Quali sono le principaliapplicazioni?

19Dott. Riccardo Friso

IA: principali applicazioni?

• Riconoscimento di immagini

• Progettazioneaeronautica

• Previsioni economico-sociali

• etc…

20Dott. Riccardo Friso

IA: aeronautica

21Dott. Riccardo Friso

IA: aeronautica

Pulita

Sporca

22Dott. Riccardo Friso

IA: aeronautica

23Dott. Riccardo Friso

IA: frontiere della ricerca

Quali sono, ad oggi, le frontieredella ricercasull’applicazionedell’IA?

24Dott. Riccardo Friso

IA: frontiere della ricerca

Cosa succede se i dati che noi forniamo alla nostra IA nonsono deterministici, bensì descritti da una certadistribuzione statistica?

1.0

0.0a

25Dott. Riccardo Friso

IA: frontiere della ricerca

ALGORITMO DI APPRENDIMENTO

MODELLO STOCASTICO

UNCERTAINTY QUANTIFICATION (UQ)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

01/10/2019