Io e i numeri Una storia che parte da lontano Studente: Rosaria Maria Giammona Corso: Matematiche...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Io e i numeriUna storia che parte da lontano

Studente: Rosaria Maria Giammona

Corso: Matematiche elementari da un punto di vista superiore

A.A. 2011-2012

Turno 3

Tanti anni fa…

Ero una bambina molto vivace...

correvo per casa curiosando

dappertutto…

Una combina guai…

Mia madre, per tenermi occupata, mi sedeva sul tappeto affidandomi i miei

giocattoli. Mentre lavorava alla macchina da cucire giocavamo a

contare…ore e ore di conversazione per riconoscere i colori, quantificare, seriare, selezionare, classificare per

grandezza, forma, colore,tipo, …

Scuola materna

Giunta alla “scuola materna” (così si chiamava un tempo) ho avuto la fortuna di trovare due maestre giovani appena immesse in ruolo con tanta voglia di mettere in pratica le nuove tecniche imparate durante il corso di preparazione al concorso magistrale.

Con loro, all’ultimo anno, ho imparato anche a fare i “conticini” con il supporto del pallottoliere. Ancor prima di varcare la soglia della “scuola elementare” avevo familiarizzato con unità e decine!!

I numeri non erano più degli sconosciuti

Scuola elementare

Gli anni successivi sono trascorsi in un clima sereno e giocoso…. Ricordo con molto piacere quel periodo anche grazie ad una maestra (unica in tutti i sensi) che amava la matematica e ha saputo trasmettere questa passione anche ai suoi alunni!!

Scuola media

Il cambio di ordine di scuola non è semplice. Mi sono ritrovata a confrontarmi con molti Professori che cambiavano ogni anno…

…dopo qualche incomprensione caratteriale reciproco…

…calo di motivazione e risultati ballerini…

il piacere di cimentarsi con le formule matematiche è tornato, tanto che….

Ho deciso di frequentare il mitico

Liceo Scientifico “Leonardo”di Giarre (CT)

Gli anni del liceo…

Il Liceo scientifico è sicuramente molto impegnativo ma la voglia di cimentarsi con i numeri non è mai mancata.Ricordo con piacere uno dei primi ammonimenti del Prof. di Matematica: cercate sempre nuove strade per giungere al risultato.

Olimpiade di matematicaFin dal primo anno eravamo “cordialmente invitati” a partecipare alle selezioni… personalmente non sono mai giunta oltre alle sfide provinciali, ma il mio istituto, negli ultimi 20 anni,

è rinomato per avere inviato numerosi “valorosi” rappresentanti fino alla finale nazionale di Cesenatico.

Maturità scientifica

Il diploma è solo un punto di partenza …molte strade sono aperte!!

Che direzione dare alla mia vita????

Non è semplice scegliere…• 1994: maturità scientifica• 1994 in poi: volontaria presso

vari centri per l’infanzia e adolescenza.

• 1994: Facoltà di giurisprudenza (scelta non sufficiente ponderata)

• 1997: Maturità magistrale• 1999: Ispirazione!! La mia

strada è fare l’insegnante!!• 1999: Concorso Magistrale.

Abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia.

• Anno scolastico 2002/2003: inizia la mia carriera di insegnante!!!

Insegnante oggi…

Che grande responsabilità!!!Non si tratta solo di impartire delle nozioni, ma di contribuire all’educazione dei bambini che incontriamo nel nostro cammino. Nel tempo ho ricevuto diversi incarichi in varie scuole della Provincia di Milano e Pavia, sia nelle classi comuni sia come insegnante di sostegno, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria….

Ambito logico-matematico

Quando mi è stata offerta la possibilità di scegliere l’area di insegnamento ho sempre preferito cimentarmi nell’ambito logico-matematico.

Quanti bambini, quante vite sono passate sotto i miei occhi… spesso ho ricevuto molto più di quello che ho dato.

La mia gioia più grande è sentirmi dire che si sono divertiti durante la lezione.

“Che gioco hai inventato oggi per noi???”

Animali misteriosi… Mercatini fantasiosi…

Maghi curiosi…

Tabelle giocose… Regol

i pro

digi

osi…

…qualsiasi stranezza per sentirsi dire…