IPOTENSIONE SINCOPE...

Post on 15-Feb-2019

223 views 1 download

transcript

IPOTENSIONE

IPOTENSIONE

IPOTENSIONEORTOSTATICA SINCOPE

Controllo della pressione arteriosa in ortostatismoStazione eretta

Aum.t.simpaticoRid.t.vagale

Pooling venoso

Riduz.rit.venoso

Rid.riempimento ventric. Dx e Sin

de-attivazione barocett. arteriosi e cardiopolm.Centro.vasom.ventromed.mid.allung.

Venocostriz.

compensa.rit.venoso

FLUSSO CEREBRALE

Vasocostriz arteriol.

Mantiene press.art.

Attiv.SRA

Aum ADHRitenzione Na+

Rid.portata cardiaca

ipocapnia

Aum.ventilazione

Rid.PRESSIONE ART.

Rid.fl.cerebrale

Mantiene portata cardiaca

Aum.FC& contratt.

Volemia/rit.venoso

SINCOPE

SINCOPE

•Perdita di coscienza totale, dovuta ad anossia cerebrale•Ad inizio brusco: SENZA ALCUN PRODROMO oppure CON PRODROMI•Responsabile della perdita del tono posturale•Con ritorno spontaneo ad uno stato di coscienza normale

Movimenti anormali, convulsioniPerdita di urine e feci

Prodromi: •Annebbiamento visivo•Ronzii auricolari/vertigini•Nausea•Sensazione di calore•Sudori•Palpitazioni•Dolori toracici•Dispnea•Senso di testa vuota

Segni post-critici: Digestivi: vomitoNeurologici: obnubilazione

amnesiadeficit sensitivo-motorioastenia

La sincope può essere dovuta ad una lunga serie di cause, che spessosfuggono ad una identificazione precisa.

È responsabile di un gran numero di ricoveri ospedalieri e comporta unamorbilità elevata

Può avere una prognosi infausta nei pazienti con cardiopatia di base..altrimenti è solitamente a prognosi benigna

SINCOPE

L’esame clinico del paziene affetto da sincopedeve essere sistematicamente orientato adevidenziare:

alterazioni cardiache,lesioni vascolari,ipotensione ortostatica,o una disfunzione neurologica.

SINCOPE

alterazioni cardiache,(lesioni vascolari)(ipotensione ortostatica)(disfunzione neurologica)

SINCOPE

Forme Neuromediate

Prognosipotenzialmente

infausta(rischio di morte

improvvisa)

Conseguenzeinvalidanti(ripetizione

degli episodi ecadute)

50%

5-%

10%

25%

IpoglicemiaIpossiaIperventilazioneGravi anemie

s.vascolari20%

La sincope riflessa o vasovagale o neuromediataè frequente e si manifesta secondariamente a 3ordini di cause:

1- a riduzione del ritorno venoso e delriempimento cardiaco (=SVV periferiche)

2- o per stimoli al sistema nervoso centralederivanti da paura o dolore (=SVV centrali)

3- o per stimolazione diretta di afferenzeparasimpatiche/barocettori (=SVV situazionali)

SINCOPE VASOVAGALE

Riduzione ritorno venoso e sincope vasovagale

sincopi vasovagali situazionali e centrali

centrali

Situazionali

Massaggio del seno carotideo,usato dagli indigeni balinesi per la cura dell’insonnia

(Schlager and Meier, 1947)

periferiche

centrali

situazionali

Sincope vasovagale

Sincope vasovagale con asistolia (3 sec)

Sincope vasovagale vasodepressoria

Gestione della sincope

TILT TEST

Monitoraggio simultaneo di:

ECGPressione arteriosaRespiroCO2Doppler trans-cranico

NIRS

durata 45’Event. sensibilizzato con infusione di isoproterenolo

sincope da sforzo

Durante lo sforzo: potenzialmente gravestenosi aorticaamiloidosi

Subito dopo lo sforzo: normale ipovolemia+ tono simpatico elev.

paediatric syncope is common

15% to 25% of children/adolescents:

at least 1 syncopal episode by young aulthood

•Underlying cause usually benign

•Episodes may result in bodily injury

•Psychosocial morbidity (until malignant underlying condition for syncope ruled out)

•Severe activity restrictions/frequent school absenteism

•Expensive medical evaluationextensive testing due to:

-limited understanding of pediatric syncope-desire to demonstrate that no significant underlying disease is overlooked

Gordon (1987): -average 6 diagnostic tests per patient -40% pts hospitalised-total average cost 3000$ per patient-BUT: significant pathology only in 10%

PAEDIATRIC SYNCOPE: IMPORTANT PRACTICAL CONSEQUENCES

EFFECTIVENESS OF TILT TRAININGIN NEUROCARDIOGENIC SYNCOPE IN ADOLESCENTS

Recurrence of tilt-induced and spontaneous syncope (after 18 months)

no training Tilt training p

Tilt-induced syncope 73.9% 4.2% <0.0001Spontaneous syncope 56.5% 0% <0.0001

Di Girolamo, Circulation 1999

THERAPY

Neuro Mediated Syncope:•Education/reassurance/behavioural modification•Simple procedures:

water/salt intakepostural trainingphysical exercise training

•Medical therapycentral blood volume (fludrocortisone)SVR and venous capacitance vessels (midodrine)blunting adrenergic triggers of Bezold-Jarisch reflex (betablock.) ?

•Permanent pacemaker ?

Cardiac or systemic pathologyDose adjustments of medications that may exacerbate orthostatic intol.Invasive interventions (in severe recurrent syncope + cardiac disease):

Cardiac transplantationImplantable cardioverter-defibrillatorRadiofrequency catether ablationPermanent pacemaker

(NO!!)

IPOTENSIONE ORTOSTATICA - MANOVRE FISICHE

IPOTENSIONE ORTOSTATICA - MANOVRE FISICHE

BEREACQUAPRIMA DI ALZARSI !

IPOTENSIONE ORTOSTATICA - TERAPIA