Ipsos: selezione

Post on 03-Aug-2015

1,161 views 2 download

transcript

Ipsos Template 2012

L’importanza dei comuni

Più della metà delle famiglie è stata colpita dalla crisi …

sì, siamo già stati colpiti

diretta-mente; 54%

no, finora non siamo

stati colpiti; 45%

non so; 1%

CITTADINI

riduzione delle entrate

licenziamento, mancato rinnovo

del contratto

chiusura attività

cassa integrazione

28%

13%

11%

10%

… con una crescita dei cittadini che si rivolgono al Comune …

2013

2012

2011

93%

91%

88%

7%

9%

12%

Aumentate Rimaste stabili

SINDACI

Le sembra che nell’ultimo anno le richieste di supporto da parte dei suoi cittadini per far fronte alla crisi siano aumentate o diminuite?

… cui il comune non riesce a rispondere

2013

2012

2011

18%

17%

34%

81%

81%

66%

Sì non sa No

SINDACI

Il Comune riesce a far fronte a tutte le richieste di sostegno che vi arrivano dalle famiglie?

Con cittadini sempre più restii ad aumenti delle tariffe…

2014

2013

4%

3%

21%

30%

6%

7%

34%

27%

36%

32%

sicuramente si probabilmente sì (indeciso, non sa) probabilmente no sicuramente no

CITTADINI Sarebbe disposto a pagare di più alcuni servizi comunali, per mantenerli così come sono ora?

Ipsos Template 2012

Lotta agli sprechi

I tagli ai servizi si sono sentiti con evidenza…

2014 38% 27% 29% 6%

Si, i tagli hanno messo in crisi i servizi essenziali forniti dai comuniho notato che sono stati tolti o ridotti alcuni servizi non essenzialinon mi sembra che i servizi comunali siano peggiorati o si siano ridotti negli ultimi anninon so

Pensando al comune in cui vive, lei direbbe che questi tagli hanno avuto effetti visibili sui servizi del Comune?

CITTADINI

Base casi: totale intervistati

… e i sindaci tagliano la manutenzione per salvare i servizi…

manutenzione strade e marciapiedi

manutenzione del verde pubblico

biblioteca civica, manifestazioni e at-tivita' culturali

viabilità, traffico

impianti sportivi

trasporti locali

servizi per i giovani

vigilanza urbana

servizi scolastici

servizi sociali

asili nido comunali

assistenza agli anziani

raccolta rifiuti, igiene urbana

anagrafe, sportelli municipio

0 10 20 30 40 50 60

57

55

46

46

45

37

35

33

32

31

28

27

24

23

Servizi con tagli sopra la media

Servizi con tagli sotto la media

Media (37)

SINDACI

Indice 0-100 (0=nessun taglio)

(100=tagli radicali)

… ma comunque i comuni sprecano meno degli altri organi

Lo Stato

Le Regioni

Le Province

I Comuni

2%

1%

2%

7%

5%

14%

17%

40%

5%

6%

7%

8%

88%

79%

75%

45%

nessuno sprecoqualche spreco, ma nel complesso questo non incide sul suo operatonon samolti sprechi

CITTADINI

Ipsos Template 2012 10

Come fare di più con meno

Autonomia impositiva sì, ma tenendo conto delle difficoltà

SINDACI

E’ utile e andrebbe ap-plicata subito; 44%

E’ utile ma difficile da attuare in questo mo-

mento di crisi generale; 38%

(non sa, non indica); 5%

E’ inutile, rischia di essere solo un aggravio per i cit-

tadini; 13%

2013

Cittadini disponibili alla fusione dei piccoli comuni

Base casi: totale intervistati

Se lo stato obbligasse i comuni più piccoli, a fondersi con altri comuni vicini per ridurre i costi, lei sarebbe d’accordo?

CITTADINI

41%

35%

10%

7%7%

Si, del tutto: sarebbe un importante risparmio di risorse e un miglioramento per i servizi

Si, ma solo in parte: è giusto avere una gestione associata dei servizi per risparmiare ma l'autonomia dei singoli Comuni deve essere salvaguardata

No, anche se può essere un risparmio, l’identità delle comunità verrebbe messa a rischio

No, perché nei piccoli comuni non c’è spreco

Non so

La crisi delle regioni

Base casi: totale intervistati

Qualcuno ritiene che le regioni si potrebbero anche abolire. Lei pensa che …

CITTADINI

32%

39%

22%

8%è sbagliato: le regioni vanno mantenute così come sono

si dovrebbero accorpare le regioni più piccole e ridurre gli stanziamenti per le regioni a statuto speciale

tutto sommato sarebbe giusto abolirle, le regioni sono solo fonte di sprechi senza portare benefici veri ai cittadini

non so