ISCRIZIONI CLASSE PRIMA Anno scolastico 2012- 2013.

Post on 01-May-2015

223 views 4 download

transcript

ISCRIZIONI CLASSE PRIMA

Anno scolastico 2012- 2013

Il cambiamento di scuola è un momento importante….

• Nuovi insegnanti•Nuovi locali

•Nuovi compagni di classe•Nuove e più elevate richieste

I cambiamenti salienti ( o più appariscenti)

• Tanti docenti (10/11);• Tanti testi su cui studiare;• Una nuova struttura edilizia, per molti

alunni molto grande rispetto alla scuola finora frequentata;

• Tempi scuola diversi.

E’ un momento che i ragazzi aspettano con ansia….

….e che segna un passaggio importante nella loro carriera scolastica ( e non solo)

Tutte questi cambiamenti sono necessari…..

La crescita avviene nel cambiamento, ed inoltre…

La scuola si è attivata per

• Accogliere al meglio gli alunni• Creare un clima positivo• Organizzare le attività educative e

didattiche in maniera funzionale alle esigenze degli alunni.

I PROGETTI DELL’ISTITUTO

La Progettazione didattica

E’ basata, oltre che sul curricolo in chiave disciplinare,

Sul progetto Unitario d’istituto denominato…

CITTADINI DEL MONDO

Il progetto si articola in due macroaree di progettazione

Ed. Ambientale Ed. multiculturale

Che si articolano con metodologie..

di carattere cooperativo e laboratoriale

Inoltre, per arricchire l’offerta formativa nell’ottica dell’uguaglianza e delle

opportunità e della costruzione di una cittadinanza attiva

Si sono progettate attività trasversali che irrobustiscono percorsi

curricolari attraverso 4 tipologie di azioni:

1) PERCORSO per conseguire la STRUMENTALITA’ DI BASE:

• Moduli di alfabetizzazione per alunni di cittadinanza non italiana

• Corsi di recupero strumentale

2) PERCORSO “AGIO” finalizzato al benessere a scuola ed extrascuola:

• Gruppo sportivo• Centro di ascolto• Corsi di educazione alla salute• Corsi pronto soccorso (Sicura Mente)• Corsi per il conseguimento del patentino• Percorsi personalizzati

3) PERCORSI DI ORIENTAMENTO FORMATIVO

ED INFORMATIVO:

Iniziative varie per indirizzare gli alunni nelle scelte scolastiche;

Iniziative di informazione rivolte ad alunni e genitori.

4) Attività collegate alla biblioteca

Organizzazione di iniziative volte a promuovere il gusto della lettura.

Organizzazione del tempo scuola

30 ore settimanali(990 ore annuali corrispondenti a 29 ore settimanali più 33 da destinare ad attività di approfondimento negli insegnamenti di materie letterarie)

36 ore settimanali Tempo prolungato (monte ore mediamente di 36 ore:

classi assegnate nei limiti delle dotazioni organiche di ogni provincia,

con almeno 2 pomeriggi;Le classi a “tempo prolungato” già funzionanti

sono ricondotte all’orario normale in caso di mancanza di servizi

e di strutture idonee e nella impossibilità di garantire un intero corso.)

MODELLI

Organizzazione del tempo scuola

6 mattine con 5 ore disciplinari (5 per mattina) per 30 ore settimanali: dalle 8.20 alle 13.20;Per il T.P. sono inoltre previsti 2 rientri pomeridiani a settimana (il lunedì e il mercoledì): dalle 14.10 alle 16.10;Mensa nei giorni di rientro.

DISCIPLINE ORE SETTIMANALI DEL TEMPO ORDINARIO

ORE SETTIMANALI DEL TEMPO PROLUNGATO

Italiano, Storia, Geografia 9 12 ( 1 mensa)

Attività di approfondimento in materie letterarie

1 1

Matematica e Scienze 6 9 (1 mensa)

Tecnologia 2 2

Inglese 3 3

Seconda lingua comunitaria 2 2

Arte e immagine 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Musica 2 2

Religione cattolica 1 1

CARATTERIZZAZIONE TEMPO PROLUNGATO

Il tempo prolungato si caratterizza

per modalità d’insegnamento più distese, tendenti a facilitare il carattere attivo,

partecipativo, investigativo e rappresentativo dell’azione didattica.

CLASSI 1^ CLASSI 2^ CLASSI 3^LIM, didattica multimediale. Uso del laboratorio informatico

Didattica multimediale

Lim

Uso del laboratorio informatico

Didattica multimediale

LIM

Sportello PAS Attività varie realizzate in collaborazione con operatori del villaggio La Brocchi

Sportello PAS

previste ore di compresenza nella classe(orientamento)

Scambio geo-culturale, amici di penna con altre classi

Consiglio comunale dei ragazzi con classi terze Consiglio comunale dei ragazzi con

classi seconde

Proposta di laboratorio teatrale Proposte di laboratorio teatrale Meeting diritti umani a Firenze presenza e laboratori

Proposte giornata lettura su temi progettuali/ meeting

Previste ore di compresenza nella classe con docenti curriculari

ANPI proposte di attività

ANPI proposta di visite guidate sui luoghi della memoria

Proposte di laboratori di educazione ambientale ( Ischetus)

Realizzazione orti

Incontri legalità

Previste ore di compresenza nella classe con docenti curriculari

Progetto TROOL ( navigare sicuri in RETE)-Istituto Degli Innocenti

Tutto il progetto educativo non può fare a meno..

del supporto della famiglia

Rapporti con le famiglie• La scuola ritiene indispensabile per la sua opera formativa il

confronto, la collaborazione e il contributo propositivo delle famiglie. Infatti ogni preadolescente pretende di reggere quasi da solo o con l’aiuto del gruppo dei pari la fatica di crescere; in realtà ha bisogno della presenza di adulti coerenti e significativi disposti ad ascoltare, aiutare , consigliare. In particolare i genitori a cui competono in modo primario e originario le responsabilità sono coinvolti nella programmazione e nella verifica dei progetti educativi e didattici della scuola.

INFORMAZIONE

La scuola si avvale del Diario Ideato appositamente, per l’informazione quotidiana e diretta tra operatori scolastici e genitori. Il DIARIO è ritenuto un documento ufficiale da tenere quotidianamente con sé, conservato in modo congruo. In esso vi trovano spazio:

comunicazioni dei giudizi relativi a verifiche, relazioni, ecc..

informazioni varie

comunicazioni d’ufficio

prenotazione da parte dei genitori di colloqui con gli insegnanti

giustificazioni assenze e ritardi

Regolamento d’istituto

Piano offerta formativa

La scuola, inoltre apre i Consigli di classe a tutti i genitori, promuove assemblee di classe per comunicazioni dirette e un coinvolgimento aperto.

In occasione di scelte nuove e importanti promosse dalla scuola o da nuove disposizioni di legge, la scuola organizza apposite Assemblee informative e di chiarificazione per i genitori.

COINVOLGIMENTO

Si propongono momenti di apertura ai genitori come osservatori e/o come collaboratori durante alcune attività didattiche secondo criteri da stabilire da parte dei singoli docenti.

Si organizzano e promuovono mostre e allestimenti per far conoscere i prodotti ed i percorsi di alcune attività didattiche, sia all’interno dell’Istituto che all’esterno.

Formazione• La scuola propone per le famiglie

incontri con esperti sulle tematiche del rapporto genitori-figli, genitori-scuola, e su quelle della preadolescenza.

INFINE…

Consultando il sito della nostra scuola

www.scuolamediaborgo.it

avrete tutte le informazioni relative al Piano dell’Offerta formativa

dell’Istituto e sarete a conoscenza di tutte le novità che riguardano la nostra

scuola.