ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icdacquistomuggio.gov.it · insegnanti della primaria e della scuola...

Post on 18-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO COMPRENSIVO

STATALESTATALE““SALVO DSALVO D’’ACQUISTOACQUISTO””

LA “MISSION” DELL’ISTITUTO

“SALVO D’ACQUISTO” Creare un buon ambiente formativo per

favorire: • la valorizzazione delle peculiarità

individuali• positive relazioni personali• l’autonomia di pensiero e di giudizio• l’accettazione ed il rispetto delle

diversità• l’offerta di pari opportunità per tutti.

SCELTE EDUCATIVE-CULTURALI

Formazione culturale

Formazione dell’uomo e del cittadino

Integrazione degli alunni in difficoltà,stranieri e diversamente abili

Promozione della continuità del processo educativo

Relazione formativa con la famiglia e la comunità locale

OBIETTIVI FORMATIVI

• CONOSCENZA DI SE’• RELAZIONE CON GLI ALTRI• ORIENTAMENTO• CONVIVENZA CIVILE

CONOSCENZA DI SE’

Riconoscere i cambiamenti, i comportamenti, gli stati d’animo e i sentimenti che caratterizzano la fase evolutiva di cui l’alunno èprotagonista.

Cercare soluzioni per affrontare ledifficoltà legate alla propria personalità, anche accettando l’aiuto ed il giudizio degli altri

Riflettere sulla propria esperienzapersonale,attraverso il confronto con varietestimonianze (modelli culturali, compagni, adulti)

Porsi in modo attivo e critico di fronte allacrescente quantità d’informazioni e di sollecitazioni esterne attraverso l’acquisizione del metodo di studio e l’approfondimento delle proprie conoscenze.

Relazione con gli altri

Instaurare rapporti interpersonali costruttivi con icoetanei e con gli adulti Accettare le regole e rispettarle

Lavorare con tutti, comprendendo l’unicità di ciascuno

Esprimere e confrontare le proprie opinioni,rispettandoil lavoro e le idee degli altri

Convivenza civile Essere consapevoli

dei propri diritti e doveri nelle varie situazioni della vita

Imparare a rispettare e salvaguardare l’ambiente

PAROLE CHIAVE• Verticalità• Inclusione• Orientamento• Apertura al territorio• Innovazione• Miglioramento

LE NOSTRE SCUOLE ◙Scuola dell’Infanzia “C. Collodi”◙Scuola dell’Infanzia “G. Rodari”◙Scuola Primaria“A. Negri”◙Scuola Primaria “ A. De Gasperi”◙Scuola Secondaria di I° Grado “ S. D’Acquisto”

Verticalità• Impegno a seguire i propri alunni, a

prendersi cura di loro fin dal principio della loro formazione

• Collaborazione fra docenti dei diversi ordini di scuola per favorire la continuità

ContinuitàFacilitare il passaggio da un ciclo all’altro attraverso il “Progetto accoglienza” di inizio anno per le classi prime e le attività di “orientamento” per le terze per una scelta più consapevole degli studi superiori

Inclusione• Attenzione ai Bisogni Educativi di tutti gli studenti

• Proposta di laboratori per valorizzare i talenti e le passioni dei singoli ragazzi (es. falegnameria, cucina, fumetto, ecc.)

• Obiettivo: IL SUCCESSO FORMATIVO PER GARANTIRE UN FUTURO AD OGNI ALUNNO

Orientamento

Prendere coscienza delle proprie potenzialità, abilità e competenze attraverso lo studio di tutte le discipline oltre alle attività laboratoriali proposte Cominciare a progettare il futuro in vista

della scelta degli studi superiori

Apertura al territorio• Collaborazione con gli enti locali• Adesioni alle Reti di scuole su specifici obiettivi

• Risposta alle esigenze delle famiglie

Innovazione • Aggiornamento degli strumenti

tecnologici per una didattica più attiva (LIM)

• Partecipazione ai bandi europei PON (Programmi operativi nazionali)

• Corsi di aggiornamento didattico per una migliore relazione docenti/alunni (Cooperative learning, classe digitale)

Miglioramento• Dal Rapporto di autovalutazione

(RAV) al Piano di miglioramento con obiettivi specifici

• Formulazione del Piano triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)

PTOF• Piano triennale dell’offerta formativa

pubblicato sul sito della scuola: www.icdacquistomuggio.gov.it• Agile strumento interattivo con tutte

le informazioni riguardanti il nostro istituto

VALUTAZIONE

BUONE PRATICHE

AMBIENTE DIAPPRENDIMENTO

VIAGGI EVISITE DI

ISTRUZIONE

PROGETTI

INDICAZIONINAZIONALI

SVILUPPARE LECOMPETENZEINDIVIDUALI

Prove comuni (ingresso)

Schede personali

Criteri di valutazione

Progettazione didattica

Curriculum verticale

Documentazione

Ed. all'eccellenza

Ed. alla sicurezza

Tutti uguali, tutti diversi

Promozione salute e benessere

Programma annuale

Regolamento

Cooperative learning

Metodo Feuerstein

Regolamento degli studenti

Prove INVALSI

Accoglienza

Continuità

Ed. alimentare

Ed. ambientale

Ed. allo sport

Life Skill

CITTADINANZA ATTIVA

Legalità

Auto imprenditorialità

Potenziamento competenze

Competenze trasversali

MAPPA AREA 1

= Piano di miglioramento

PTOF Area mappa 1

PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

SCANSIONE ORARIO SCOLASTICO

• Ore 7.55: Suono della prima campana:gli alunni entrano nella scuola e si recano nelle proprie aule

• ore 8,00: suono della seconda campana: inizio delle lezioni

N.B. Gli alunni in ritardo entrano nelle classi al cambio dell’ora

LE LEZIONI SI SVOLGONO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ dalle ore 8.00 alle 13.45

1° spazio orario 8.00 – 9.00

2° spazio orario 9.00 – 9.50

1° intervallo 9.50 – 10.00

3° spazio orario 10.00 – 10.55

4° spazio orario 10.55 – 11.45

2° intervallo 11.45 – 11.55

5° spazio orario 11.55 – 12.50

6° spazio orario 12.50 – 13.45

   

GLI SPAZI ORARI DEL MATTINO (IN TOTALE 30) SONO COSÌ DISTRIBUITI:

Insegnamenti Spazi orari settimanali

Italiano 6

Storia 2

Geografia 2

Matematica 4

Scienze 2

Tecnologia 2

Inglese 3

Francese 2

Arte e immagine 2

Musica 2

Scienze motorie 2

Religione 1

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSILa formazione delle classi prime avviene in base ad alcuni criteri tra i quali:

• la omogenea suddivisione in fasce di livello in base ai giudizi ed indicazioni delle insegnanti della primaria e la presenza di alunni con difficoltà

• gli alunni ripetenti vengono inseriti nelle stesse sezioni, salvo indicazioni diverse

• in ogni classe, se possibile, non viene inserito più di un alunno diversamente abile.

Per la formazione delle classi prime si prevede una stretta interazione tra gliinsegnanti della primaria e della scuola secondaria di primo grado per creare gruppi il più omogenei possibili

RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIAPer ottenere un buon successo formativoed educativo è necessaria una “buonasintonia” tra la scuola e la famiglia che si realizza attraverso: • Il patto educativo di corresponsabilità • Le assemblee di classe• I colloqui individuali • Il comitato genitori• Colloqui con il Dirigente Scolastico

Oltre agli insegnamenti curricolari la scuola offre alcune attività a sostegno delle sue finalità

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: favorire un positivo concetto di sé e il

proprio benessere.Life skills training:

attività volte ad aumentare la consapevolezza personale per resistere alla pressione del gruppo e limitare il rischio di dipendenze

Affettività: un supporto di carattere psicologico per un tema molto delicato ed importante

Sportello di ascolto: un’opportunità per esprimere i propri dubbi e

problemi ed insieme trovare possibili soluzioni

TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI

Educare alla pace, alla tolleranza, alla legalità, al rispetto dei diritti umani e della natura attraverso gli interventi di rappresentanti di associazioni, forze dell’ordine, esperti in campo legale ed in materie ambientali

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Sviluppo di una cultura della sicurezza attenta alle regole di comportamento, nel rispetto di se stessi e degli altri

DOCUMENTAZIONEArchivio educativo -didattico,biblioteca, aule lettura:animazione della lettura, incontri con gli autori, partecipazione a concorsi …

LA SCUOLA INOLTRE PROPONE ATTIVITA’ LABORATORIALI POMERIDIANE FACOLTATIVE

E REALIZZATE IN BASE ALLE RISORSE E ALLA DISPONIBILITA’ DEGLI ALUNNI

• Il giornalino: per la realizzazione e pubblicazione del periodico della scuola

• Bijoux: per la ideazione e creazione di piccoli gioielli

• Orchestra: per fare musica insieme in un vero complesso musicale

• Pittura: per esercitarsi in modo più attivo nell’arte pittorica

Laboratori di potenziamento:

• Latino: per un primo approccio alla lingua dei nostri avi

• Lingue straniere: per la preparazione agli esami di certificazione internazionale di inglese e francese

LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE ONLINE

DAL 22 DI GENNAIO AL 22 DI FEBBRAIO 2016

LE FAMIGLIE ACCEDONO ALL’AREA:

www.iscrizioni.istruzione.it

ISCRIZIONI

2016-17

ON LINE

ADEMPIMENTI DELLE FAMIGLIE

Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line devono:

1. individuare la scuola d’interesse;

2. registrarsi sul sito www.iscrizioni.istruzione.it, seguendo le indicazioni presenti:

3. la funzione di registrazione sarà attiva a partire dal 15 gennaio 2016, con anticipo rispetto all’apertura delle procedure di iscrizioni on line (22 gennaio 2016);

4. compilare la domanda in tutte le sue parti. Le famiglie registrano e inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it in modo diretto;

5. il sistema“Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata.

Sito scuola:www.icdacquistomuggio.gov.it

Codice meccanografico scuola secondaria di I grado D’Acquisto

MIMM89101Q

La segreteria della scuola è a disposizione dalle ore 9.00 alle ore 13.00 per consulenza:

- telefonica 039740426

- via mail miic89100p@istruzione.it

- richiesta allo sportello

Le famiglie sprovviste di strumenti informatici, dopo aver fissato un appuntamento, potranno utilizzare un computer degli uffici di segreteria