Istituto Superiore Statale “Oscar Romero” Dicembre 2001 Relatore: prof. CAVAGNA GIANCARLO Corso...

Post on 02-May-2015

216 views 1 download

transcript

Istituto Superiore Statale “Oscar Romero”

Dicembre 2001

Relatore: prof. CAVAGNA GIANCARLO

Corso ECDLModuli 1 e 2

E uropean

C omputer

D riving

L icence

ECDLECDL

MODULO 3Elaborazionetesti (Word)

MODULO 4Foglio Elettronico

(Excel)

MODULO 1Concetti di base

della IT

MODULO 2Uso del computer

e gestione file

MODULO 5Basi Dati(Acces)

MODULO 6Strumenti di presentazione

(Power Point)

MODULO 7Reti

informaticheECDL

OBIETTIVIOBIETTIVI MODULO 1 MODULO 1Concetti di base della tecnologia Concetti di base della tecnologia

dell’informazionedell’informazione POSSIEDE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA

STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DI UN PERSONAL COMPUTER

SAPERE COSA SONO LE RETI INFORMATICHE AVERE L’IDEA DI COME QUESTE TECNOLOGIE

IMPATTANO LA SOCIETA’ E LA VITA DI TUTTI I GIORNI

CONOSCERE I CRITERI ERGONOMICI DA ADOTTARE QUANDO SI USA IL COMPUTER

ESSERE CONSAPEVOLI DEI PROBLEMI RIGUARDANTI LA SICUREZZA DEI DATI E GLI ASPETTI LEGALI

OBIETTIVIOBIETTIVI MODULO 2 MODULO 2Uso del computer e gestione dei fileUso del computer e gestione dei file

ORGANIZZARE E GESTIRE FILE E CARTELLE

LAVORARE CON LE ICONE E LE FINESTRE

USARE SEMPLICI STRUMENTI DI EDITING

CONOSCERE GLI ACCESSORI DI WINDOWS

SAPER STAMPARE

TIPOLOGIE PROVE DI ESAMETIPOLOGIE PROVE DI ESAME

MODULO 1

MODULO 2

SINGOLO TEST

6 DOMANDE A RISPOSTA APERTA

SI SUPERA LA PROVA CON UN PUNTEGGIO PARI AD ALMENO IL 60%

TEST CON 10 COMPITI

SI SUPERA LA PROVA CON UN PUNTEGGIO PARI AD ALMENO L’ 80%

MODULO 1MODULO 1

CONCETTI DI BASE CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELLA TECNOLOGIA

DELL’INFORMAZIONEDELL’INFORMAZIONE

MAPPA INFORMATION TECNOLOGY (IT)MAPPA INFORMATION TECNOLOGY (IT)

CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA

DELL’INFORMAZIONE

COMPONENTI DI UN PC

HARDWARE DISPOSITIVI DI MEMORIA

SOFTWARE

RETI INFORMATICHE

IL COMPUTER NELLA VITA

DI OGNI GIORNO

IT E SOCIETA’

SICUREZZA

DIRITTI D’AUTORE

COSA E’ UN COMPUTER?

INFORMAZIONI IN INGRESSO

COMPUTER

INFORMAZIONI IN USCITA

HARDWARE + SOFTWARE

Insieme di dispositivi meccanici ed elettronici

Strumenti che permettono e definiscono il funzionamento

PER INIZIAREInformatica= INFORmazione autoMATICA, trattamento automatizzato dell’informazione

Computer: insieme di apparecchiature per il trattamento automatico delle informazioni

COMPUTERINFO GREZZA(input)

INFO ELABORATA(output)

Servono:* dispositivi meccanici ed elettronici: hardware* “regole” di elaborazione: software

La quasi totalità computer oggi utilizzati è digitale, lavora cioè con informazione ‘convertita in numeri', ovvero in formato digitale.

BIT: unità elementare di informazione

TIPI DI COMPUTER MAINFRAME

MINICOMPUTER

MICROCOMPUTER

PERSONAL COMPUTER PC

LAPTOP - NOTEBOOK

NETWORK COMPUTER

COMPUTER PALMARE

• GENERAL PURPOSE

• SPECIAL PURPOSE• TERMINALE STUPIDO

• TERMINALE INTELLIGENTE

PRESTAZIONI E STORIA

• 1° GENERAZIONE (anni 50)

• 2° GENERAZIONE (anni 50 - 60)

• 3° GENERAZIONE (fine anni 60)

• 4° GENERAZIONE (anni 70)

• 5° GENERAZIONE (giorni nostri)

COMPONENTI BASE DI PC

Tastiera, mouse, joystick, trackball, touchpad, penna ottica, microfono, lettore codici barre, scanner, modem…

Monitor, casse, stampante, plotter, modem…

Per qualcuno sono dispositivi I/O

CPU- ALU- CU; clock- REGISTRI

Memoria RAM/ROM

Memoriadi massaHD/Floppy/CDROM

INPUT(periferiche)

OUTPUT(periferiche)

bus

UNITA’ CENTRALE(DIVERSE FORME)

Case +alimentatore + scheda madre +

microprocessore (CPU) + RAM + ROM + hard disk +

slot di espansione

UNITA’ CENTRALE UNITA’ CENTRALE

TOWERDESKTOP

CABINET O CASE

HARDWAREHARDWARE

SCHEDA MADRE (MAINBOARD)SCHEDA MADRE (MAINBOARD)

DENTRO IL CASE…

CPU

RAM

L’UNITA’ CENTRALE DI L’UNITA’ CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU)ELABORAZIONE (CPU)

MICROPROCESSORECPU

Central Processing Unit

ALU CU

CLOCK

BUS CACHE

UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE: CPU

• Dirige tutte le operazioni del PC: è la mente del PC

• Inserito nel SOCKET della scheda madre

• Identificato da una sigla: 486, pentium (I, III, III, IV) sono processori INTEL; K6, K7, Athlon sono processori AMD; 68000, 68040, powerG4 sono processori Motorola (usati nei PC Apple)

• Velocità in MHz (Megahertz): si tratta dei milioni di operazioni elementari (ex: trasferire un dato) fatte in un secondo: 800 MHz = 800 milioni di operazioni elementari per ogni secondo

UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE: CPU

ALU (Arithmetic Logic Unit): esegue i calcoli e le operazioni logiche

CU (Control Unit): interpreta le istruzioni dei programmi, controlla la sequenza logica delle istruzioni…

CLOCK (Orologio): “temporizza” la CPU, al suo segnale viene eseguita un’operazione elementare. La velocità della CPU è riferita al CLOCK.

REGISTRI: memorie di piccole dimensioni ove transitano le informazioni in via di elaborazione

CACHE: memoria di medie dimensioni ove vengono risiedono gli ultimi dati usati dalla CPU

BUS: “canali” in cui transitano le informazioni in via di elaborazione; bus a 32 bit significa poter trasferire 32 bit per volta.

DISPOSITIVI DI INGRESSO (INPUT)

• TASTIERA

• MOUSE

•TRACKBALL

•TOUCH PAD

•JOYSTICK

•PENNA OTTICA

•SCANNER

•TAVOLETTE GRAFICHE

DISPOSITIVI DI USCITA (OUTPUT)

• MONITOR

• STAMPANTE

• PLOTTER

• DATADISPLAY

• SINTETIZZATORI VOCALI

SCHERMO MONITOR

DIMENSIONI IN “Inch” •PIXEL (PIcture Element)

•RISOLUZIONE

•DISTENZA TRA DUE PIXEL (Dot Pitch)

•FREQUENZA DI RIGENERAZIONE (Refresh)

•BASSA EMISSIONE DI RADIAZIONE

•SCHERMI CRT (Catod Ray Tube)

•SCHERMI LCD (Liquid Cristal Display)

•A MATRICE ATTIVA (TFT)

•A MATRICE PASSIVA (DSTN)•INTERLACCIATO

•NON INTERLACCIATO

MONITOR CRTCRT (Cathode Ray Tube): sono gli schermi tradizionali. L’immagine si forma grazie ad un “pennello” di elettroni che copre lo schermo a grandissima velocità. L’immagine appare come fissa ma non lo è. L’immagine appare stabile se viene rigenerata almeno 75 volte al secondo o più (frequenza di refresh 75 Hz).

Interlacciato: vengono accese prima tutte le righe pari e poi tutte le dispari (due passate per accenderle tutte).Non interlacciato: vengono accese in una passata tutte le righe.

L’immagine è composta da punti colorati molto vicini tra loro (pixels). Sul vostro schermo ci sono 768 righe da 1024 pixel ciascuno (risoluzione 1024 x 768 pixels). La risoluzione può essere variata senza cambiare monitor.

Appare senza “grana” se la distanza tra i pixels è inferiore a 0,28 mm (dot pitch = 0.28 mm).

Le dimensioni dello schermo (in pollici) si riferiscono alla lunghezza della diagonale.

Parte dello schermo è nella cornice di plastica: la diagonale visibile è inferiore a quella dichiarata; 17’’ = 15’’ reali.

Posizionare a 50-60 cm dalla testa, usare più di 15’’, più di 72 Hz, 0.25 mm di dot pitch

MONITOR LCDL’immagine si forma grazie ad una lampada posteriore la cui luce viene intercettata da una griglia di cristalli liquidi (i pixel) colorati.

Se il cristallo è trasparente apparirà come acceso, se è opaco apparirà come spento.

L’immagine è stabile (riposante).

Lo schermo è tutto visibile (non c’è perdita di pollici).

DTSN: matrice passiva, immagine di lato scadente

TFT: matrice attiva, immagine ottima ad ogni angolo

SCHEDA VIDEO

SuperVGA

1024 COLONNE

768 RIGHE

IL MONITOR SI TROVA A 50 - 60 CENTIMETRI DAGLI OCCHI E LO

SGUARDO RIMANE A LUNGO FISSO SULLE IMMAGINI. E’ OPPORTUNO

QUINDI POSSEDERE UN MONITOR A BASSA EMISSIONE DI RADIAZIONI,

DA ALMENO 15 POLLICI, NON INTERLACCIATO, CON DOT PITCH INFERIORE O UGUALE A 0,25 mm,

INTERVALLO DI REFRESH DA 72 Hz IN SU ED EVENTUALMENTE UNO

SCHERMO PROTETTIVO DA APPLICARE AL MONITOR STESSO

STAMPANTIRISOLUZIONE

DPI (Dots Per Inch)

VELOCITA’ DI STAMPAPPM (Pagine Per Minuto)

CPS (Caratteri Per Secondo)

MEMORIA DI BUFFER

ALIMENTAZIONE CARTAFORMATO CARTA

•AD AGHI•A GETTO D’INCHIOSTRO•LASER

ALTRI DISPOSITIVI HARDWARE

• MODEM

•LA SCHEDA SONORA

•GLI SLOT

•LE PORTE

•L’ALIMENTAZIONE

DISPOSITIVI DISPOSITIVI DI DI

MEMORIAMEMORIA

MEMORIA DI MASSA

• FLOPPY DISK

• HARD DISK

• CD ROM

• DVD

• PERIFERICHE DI BACKUP

LE MEMORIE DI MASSA

Floppy:poco capaci (1,44 MB), molto lenti, poco sicuri, “mobili”

HD: molto capaci (GB), abbastanza veloci (accesso casuale in 10 millisecondi), sicuri, “fissi”

CDROM/DVD: piuttosto capaci (GB), piuttosto lenti, sicuri, “mobili”

PERIFERICHE DI BACKUP: nastri, dischi rimuovibili, zip, “mobili”

MEMORIA VELOCE

RAM (Random Acces Memory)

• VOLATILE• LETTURA E SCRITTURA• MEMORIZ. CODICI E DATI• SI MISURA IN MB

ROM(Read Only Memory)

• NON VOLATILE• SOLA LETTURA• DATI INSER DAL COSTRUTT.• ESEMPIO BIOS

LA MEMORIA

• Memoria centrale (RAM: Random Access Memory): contiene i programmi e i dati che sono in quel momento “processati” dalla CPU. Accesso casuale: si prelevano i dati nell’ordine desiderato, non uno dopo l’altro. È volatile. È molto veloce: la CPU vi accede in 10 miliardesimi di secondo). Le RAM attuali si misurano in MB.

• La memoria ROM (Read Only Memory): contiene le informazioni che all’accensione “dicono” al computer chi è, come è fatto, quali periferiche ha collegato… Il BIOS è memorizzato sul memoria ROM.L’accensione del PC e l’esecuzione del BIOS si chiama BOOTSTRAP (allacciarsi le scarpe)

CAPACITA’ DELLA MEMORIA

bit

Il byte è una sequenza di 8 bit, un carattere.

RecordCampo

File

UNITA' DIMISURA

DESCRIZIONE SIGLA

Bit Unità base dell'informazione b

Byte O carattere, composto da 8 bit B

Kilobit Equivale a 1024 bit, 128 caratteri Kb

Kilobyte Equivale a 1024 byte, 8192 bit KB

Megabyte Equivale a 1024 kilobyte (220 byte) MG

Gigabyte Equivale a 230 byte GB

CAPACITA’ DELLA MEMORIA

PRESTAZIONI DI UN COMPUTER

L’accesso al disco rigido è circa 1 milione di volte più lento

dell’accesso alla RAM

E’ meglio avere un Pentium II a 400 MHz con 128 MB di RAMpiuttosto che un Pentium III a 600 MHz con 32 MB di RAM

Oltre alla RAM nella scheda madre c’è anche la ROM, questa contiene il BIOS che è formato da una serie di programmi chepermettono di identificare le periferiche ad esso collegate e di lanciare il SISTEMA OPERATIVO. L’operazione di controllol’installazione dei componenti hardware e di successivo lancio

del S.O. prende il nome di BOOTSTRAP.

La RAM si presenta sotto forma di chip conosciuti

come SIMM e DIMM

VERIFICA LE TUE

CONOSCENZECOSA E’ UN COMPUTER?TIPI DI COMPUTERCOMPONENTI BASE DI UN COMPUTERL’UNITA’ CENTRALE DI ELABORAZIONEDISPOSITIVI DI INPUTDISPOSITIVI DI OUTPUTALTRI DISPOSITIVI HARDWAREDISPOSITIVI DI MEMORIA

SOFTWARESOFTWARE

TIPI DI SOFTWARE

DI SISTEMA

APPLICATIVO

DI RETE

GOVERNA E CONTROLLA LE OPERAZIONI E L’USO

INTERNO DEL COMPUTER, RACCORDA L’HARDWARE

E I PROGRAMMI APPLICATIVI

CONSENTE DI UTILIZZARE LA MACCHINA PER

OTTENERE DOCUMENTI, GRAFICI,

TABELLE,…...

GESTISCE LE COMUNICAZIONI TRA I

COMPUTER COLLEGATI IN RETE

IL SISTEMA OPERATIVO (OS)

PERMETTE DI COMUNICARE CON IL COMPUTER, PER QUANTO POSSIBILE, ‘USANDO LA NOSTRA

LINGUA’, USANDO CIOÈ CONVENZIONI DI COMUNICAZIONE PER NOI FAMILIARI E INTUITIVE.

•MS DOS•WINDOWS 95, 98,…•OS/2•UNIX•MacOS•LINUX

• MULTITASKING• MULTITHREADING

GUI (Graphical User Interface)

IERI INTERFACCIA TESTUALE

INTERFACCIA GRAFICAOGGI

QUALI VANTAGGI?

SOFTWARE APPLICATIVO

• ELABORATORI DI TESTO

• DESKTOP PUBLISCING

• P. DI PRESENAZIONE

• DATABASE

• FOGLIO DI CALCOLO

• P. DI CONTABILITA’

• ………...

SVILUPPO DI SOFTWARE

ANALISI

PROGRAMMAZIONE

IMPLEMENTAZIONE

TESTING

RELEASE

VERIFICA LE TUE

CONOSCENZETIPI DI SOFTWARESISTEMA OPERATIVOSOFTWARE APPLICATIVISVILUPPO DEL SOFTWARE