Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri E.Fermi Vittoria Classe V B Programmatori Alunna CLAUDIA...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

transcript

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.Fermi”

Vittoria

Classe V B ProgrammatoriAlunna CLAUDIA CAMPOAnno Scolastico 2007/08

GLI INTELLETTUALI DELLA SOCIETA’ DI

MASSA

GLI INTELLETTUALI DELLA SOCIETA’ DI

MASSA

PascoliPascoliCrittografiaCrittografia

Concessioni dei fidiConcessioni dei fidi

Bilancio d’esercizioBilancio d’esercizio

Determinazione dei massimi e dei minimi in una funzione in due variabili

Determinazione dei massimi e dei minimi in una funzione in due variabili

Bilancio dello Stato e legge finanziaria

Bilancio dello Stato e legge finanziaria

ParlamentoParlamento

L’età Giolittiana

L’età Giolittiana

The Parliament

The Parliament

SCIENZE DELLE

FINANZERAGIONERI

A

TECNICA

STORIA

LETTERATURA

MATEMATICA

INFORMATICA

INGLESE

DIRITTO

Giovanni Pascoli

S.Mauro di Romagna 1855-1912

I contesti - Le tematicheLa poetica - Le poesie

Torna alla mappa

- Contesto storico: “La nascita della società di massa”

- Contesto culturale: “Decadentismo”

- Contesto filosofico: “Intuizionismo”

I CONTESTII CONTESTI

Torna a Pascoli

- Attaccamento al “nido familiare”

- Presenza del “male” e della “morte”

Torna a Pascoli

TEMATICHE

La poetica di Pascoli

“IL FANCIULLINO”

Pascoli elabora il mito del fanciullino: secondo lui, deve lasciar parlare il fanciullino che è

presente in ciascun uomo e assumerne il punto di vista, l’unico capace di scoprire l’essenza delle cose.Il fanciullino è uno straordinario suggeritore del nostro io più visibile. Poeta vero è chi lascia parlare spontaneamente il fanciullino che ha dentro di sé.

Torna a Pascoli

POESIE

AranoArano LavandareLavandare

L’AssiuoloL’Assiuolo

Il gelsomino notturnoIl gelsomino notturno

La mia seraLa mia sera

Torna alla mappa

L’età giolittianaL’età giolittiana

I caratteri dell’età giolittiana

- Attuazione della politica protezionistica;- Miglioramento del livello medio di vita;- Disagi nelle città più follate;- Formazione del triangolo industriale (Torino, Milano e Genova).

Torna alla mappa

Il doppio volto di Giolitti

Il modo di fare politica di Giolitti venne definito del “Doppio volto”:

- Un volto aperto e democratico nell’affrontare i problemi del Nord;- Un volto conservatore e corrotto nello sfruttare i problemi del Sud.

Torna alla mappa

Tra successi e sconfitte

1911 L’Italia dichiara guerra alla TurchiaTurchia per conquistare la Libia.

1912 Trattato di Losanna: La Turchia cede La Libia all’Italia;

Introduzione del suffragio universale maschile.

1913 Patto Gentiloni: I cattolici votano i liberali e quest’ultimi si impegnano a difendere la chiesa.

1914 Il Governo si dimette. Finisce l’età giolittiana. Torna alla mappa

The Parliament

Torna alla mappa

The House of

Commons

The House of

Lords

IL PARLAMENTO

Organizzazione e funzionamento

Funzioni del parlamento

Procedimento legislativo

Leggi costituzionali

Torna alla mappa

Il senato della Repubblica

La camera dei deputati

Bilancio dello Stato

Funzioni del bilancio Requisiti del bilancio

Universalità

Integrità Specializzazione

Annualità

PubblicitàUnità

Funzione politica

Funzione di controllo finanziario

Funzione di controllo operativo

Torna alla mappa

- Bilancio preventivo;

- Bilancio consuntivo;

- Bilancio di competenza;

- Bilancio di cassa.

Bilancio annuale di previsione.

Bilancio pluriennale di previsione.

Tipi di bilancio Il bilancio può essere:

Torna alla mappa

Documenti di bilancio- Relazione generale sulla situazione economica del paese;- Documento di programmazione economica-finanziaria

(DPEF);- Legge finanziaria.

La legge finanziaria accompagna la legge di bilancio.La legge di accompagnamento dispone nuove entrate espese.

Torna alla mappa

IL BILANCIOD’ESERCIZIO

Stato Patrimoniale(art. 2424)

Conto Economico (art. 2425)

Nota Integrativa (art. 2427)

Torna alla mappa

FUNZIONICONOSCITIVADI

CONTROLLO

Redatto dagli AMMINISTRATORI con

chiarezza,in modo VERITIERO e

CORRETTO.

Torna al Bilancio

Torna alla mappa

CLASSIFICAZIONEA – Crediti verso soci

B – Immobilizzazioni

C – Attivo Circolante

D – Ratei e Risconti passivi

A – Patrimonio Netto

B – Fondi rischi e oneri

C – Tratt. Fine Rapporto

D – Debiti

E – Ratei e Risconti attivi

In base alla destinazione economica

In base alle fonti di

finanziamento

STATO PATRIMONIALEATTIVO PASSIVO

Torna al Bilancio

Torna alla mappa

CONTO ECONOMICO

A - Valore della produzione

B - Costo della produzioneDifferenza tra valore e costo della

produzione

C - Proventi e oneri finanziari

D - Rettifiche di valore delle attività finanziarie

E - Proventi e oneri straordinariRisultato prima delle imposteImposte dell’esercizioUtile (perdita) d’esercizio

A - Valore della produzione

B - Costo della produzioneDifferenza tra valore e costo della

produzione

C - Proventi e oneri finanziari

D - Rettifiche di valore delle attività finanziarie

E - Proventi e oneri straordinariRisultato prima delle imposteImposte dell’esercizioUtile (perdita) d’esercizio

Area della gestione ordinaria

Area della gestione straordinaria

Gestione della produzione

Gestione finanziaria

Torna al Bilancio

Torna alla mappa

NOTA INTEGRATIVA

E’ una parte integrante del Bilancio d’Esercizio ed ha i seguenti SCOPI:

• Completare i dati dei due prospetti contabili (Stato Patrimoniale e Conto Economico) fornendo informazioni quantitative e descrittive;

• Motivare determinati comportamenti, soprattutto in merito alle valutazioni effettuate, alle deroghe a determinate disposizioni di legge.

Torna al Bilancio

Torna alla mappa

Le concessioni di fido

Finanziamenti alle imprese

Finanziamenti bancari

Il fido bancario

Classificazione dei fidi

Torna alla mappa

Crittografia:

Crittografia a chiave privata

Crittografia a chiave pubblica

Certificazione

Consiste nell’applicazione di particolari tecniche che permettono di trasformare il messaggio da trasmettere in un testo cifrato, che risulti incomprensibile a chiunque.

Torna alla mappa

Determinazione dei minimi e massimi in una funzione in due variabili

Condizione necessaria Condizione sufficiente

Torna alla mappa

Affinchè sia abbia un punto di minimo o di massimo relativo in una funzione in due variabili e che le derivate parziali prime rispetto alla x e alla y siano uguale a zero.

Per stabilire se i punti critici sono di minimo o di massimo relativo occorre trovare il determinante Hessiano.