Istituzioni di linguistica a.a. 2012-2013 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it.

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

transcript

Istituzioni di linguistica

a.a. 2012-2013

Federica Da Milano

federica.damilano@unimib.it

Semantica

Livello di analisi linguistica che studia il significatoMa che cos’è il significato?“Chiedersi quale sia la natura del significato significa

interrogarsi sul modo in cui l’individuo e il suo pensiero, la realtà esterna e la lingua sono in relazione” (Jezek)

Segno linguistico: significante/significato“il segno linguistico unisce non una cosa e un nome,

ma un concetto e un’immagine acustica” (Saussure)

Il significato

Concezione referenziale (o concettuale): concetto, immagine mentale

Concezione operazionale (o contestuale): legata all’uso linguistico; ciò che accomuna i contesti d’impiego di un segno, la totalità dei contesti in cui può comparire

Il significato

Significato denotativo : costituisce la parte ‘oggettiva’ del significato di una parola, condivisa dai membri di una comunità linguistica

Significato connotativo : aspetti del significato che hanno carattere di ‘attributo’, le proprietà che possono aggiungersi al significato di base (denotativo)

es. ‘fegato’, ‘volpe’, ecc.Significato linguisticoSignificato socialees. marche di prima e seconda persona nelle lingue del

sud-est asiatico

Il significato

Lingua 1a persona“servo, schiavo” 2a persona “padrone, signore, re”

birmano (variazioni di) tyunv hynv, minx

giapponese 僕 boku 君 kimi, 貴様kisama

thai khaa naaj’

vietnamita toi, to thấy

Il significato

Significato lessicale (insieme aperto)Significato grammaticale (insieme chiuso)

Parole contenutoParole funzione

Parole pieneParole vuoteEs. seguo il corso di istituzioni di linguistica

Il significato

Significato ǂ enciclopedia

Significato ǂ segno

Frege ‘Über Sinn und Bedeutung’

Senso significato contestuale

Significato significato linguistico

Il significato

Astratto/concretoRelazionale/non relazionaleOggetto/eventoInanimato/animatoArtefatto/specie naturaleValutativo/non valutativoClasse/individuoNome comune/nome proprio

Il significato

intensione: insieme delle proprietà che costituiscono il concetto designato da un termine

estensione: insieme degli individui (oggetti) cui il termine si può applicare

Es. libro

Il lessico

Unità minima di analisi della semantica: lessemaParola considerata dal punto di vista del significatoLessema ǂ lemmaLessico:lessema = dizionario:lemmaLessico: astratto, insieme di parole e di informazioni

associate a queste parole, immagazzinato nella nostra mente, descritto dal dizionario, oggetto concreto (tentativo di descrizione)

Lessico insieme dei lessemi di una linguaLessicologia ǂ lessicografiaIl lessico è la componente della lingua più esposta

all’influenza di altre lingue (prestiti, calchi)

Il lessico

Il ‘vocabolario di base’ (Tullio De Mauro)

(circa 7000 parole)

- Vocabolario fondamentale

- Vocabolario di alto uso

- Vocabolario di alta disponibilità

Dizionari

MonolinguiBilinguiPlurilinguiEtimologiciElettroniciDi frequenzaConcordanze

Analogici (es. chiodo --> martello; staffa -->cavallo, ecc.)

Rapporti di significato tra lessemi

Omonimia: stesso significante, significato differente (es. miglio); lessemi differenti

omografia (es. pesca); omofonia (es. pianta)

Polisemia: stesso significante, significati differenti ma etimologicamente correlati (es. penna); stesso lessema, diversi significati

enantiosemia: significati diversi dello stesso termine in opposizione (es. ospite)

Rapporti di significato tra lessemi

Sinonimia: più lessemi, stesso significato (es. postino/portalettere); in senso stretto, relazione di perfetta equivalenza semantica tra due parole che possono essere sempre sostituite una all’altra senza che cambi il significato della frase in cui si trovano quasi-sinonimia

Iponimia: inclusione semanticaanimale --> iperonimo (maggiore estensione, minore intensione)cane, gatto, giraffa --> iponimi (minore estensione, maggiore intensione)

Rapporti di significato tra lessemi

Meronimia: una parte per il tutto

Solidarietà semantica (o solidarietà lessicale): cooccorrenza obbligatoria o quasi di lessemi (es. abbaiare/cane)

Collocazioni: cooccorrenze frequenti nel discorso (es.salutare/cordialmente)

Rapporti di significato tra lessemi

Antonimia: lessemi con significati contrari; poli opposti di un continuum (es. bello/brutto)

Complementarietà: i lessemi sono contraddittori, uno nega l’altro (es. vivo/morto)

Inversione: due lessemi esprimono la stessa relazione semantica da due punti di vista opposti (es. comprare/vendere)

Rapporti di significato tra lessemi

Campo semantico (o campo lessicale): insieme dei lessemi che coprono le diverse partizioni di uno spazio semantico (es. termini di parentela)

Sfera semantica: ogni insieme di lessemi che si riferiscono ad un certo ambito semantico (es. parole dello sport)

Famiglia semantica: insieme di lessemi imparentati nel significato e nel significante (stessa radice lessicale)

Gerarchia semantica: insieme in cui ogni lessema è una parte specifica di un termine che gli è superiore in un scala di misura (es. millimetro, centimetro, decimetro, metro, ecc.)

La grammaticalizzazione

Fenomeno per cui forme linguistiche libere perdono a poco a poco la loro autonomia fonologica e il loro significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore grammaticale

Lessico e grammatica -> continuum

Es. suffisso -mente

Negazione fr. pas, it. mica

… e la degrammaticalizzazione

Es. it. -ismo

Gli ismi

bus

Il ruolo della pragmatica

- competenza semantica

- competenza pragmatica

Pragmatica: studio delle relazioni tra segni e parlanti, tra espressioni linguistiche e coloro che se ne servono per comunicare, studio dei modi in cui è possibile usare le frasi in situazioni concrete

Ambiguità

Un’espressione è ambigua quando può prendere convenzionalmente due o più significati

Es. Bea ha una vecchia credenza

L’ha fatta restaurare di recente

Su di essa basa tutta la sua esistenza

Spostamenti di significato

Metafora -->il significato di una parola si estende per una similitudine che viene istituita tra due situazioni

Metonimia --> il significato di una parola si estende per contiguità concettuale (es. contenente/contenuto)