ISTRUZIONI PER LUSO a cura di Ambra Magalotti. TESTI INFORMATIVI E/O VALUTATIVI, IMMAGINI, TABELLE,...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

LA SCRITTURA DOCUMENTATA:

IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI

GIORNALEISTRUZIONI PER L’USO

a cura di Ambra Magalotti

LA DOCUMENTAZIONETESTI INFORMATIVI E/O VALUTATIVI, IMMAGINI, TABELLE, SCHEMI, GRAFICI: PRECISANO IL CAMPO DELLA

RIFLESSIONE. FORNISCONO UN VALIDO SUPPORTO

INFORMATIVO DI CUI AVVALERSI PER LA STESURA.

LA DOCUMENTAZIONECOME CITARE

CITAZIONE DIRETTA RIPORTA FEDELMENTE UNA PARTE DEL TESTO TRA VIRGOLETTE LA CITAZIONE TRA PARENTESI NOME AUTORE, TITOLO OPERA,

DATA

CITAZIONE INDIRETTA CITAZIONE A SENSO RIFERIMENTO ALLE FONTI PARAFRASANDO O RIASSUMENDO

BAGAGLIO PERSONALE DELLE CONOSCENZE

FORNISCE LA BASE SU CUI FONDARE L’ELABORAZIONE AUTONOMA DELLA

DOCUMENTAZIONE SERVE AD INTEGRARE ED ARRICCHIRE I

DATI FORNITI DAL DOSSIER

GLI AMBITI CULTURALI E DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO

ARTISTICO - LETTERARIOSOCIO – ECONOMICOSTORICO – POLITICOTECNICO – SCIENTIFICO

LA DESTINAZIONESAGGIO BREVE ARTICOLO

• RIVISTA SPECIALISTICA• CARTELLINA

INTRODUTTIVA PER CONVEGNO

• FASCICOLO SCOLASTICO DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE

• PAGINA CULTURALE PER QUOTIDIANO

• SITI INTERNET

• GIORNALINO DI ISTITUTO• QUOTIDIANO• PERIODICO LOCALE• RIVISTA DI ATTUALITA’• QUOTIDIANO A

DISTRIBUZIONE GRATUITA• PAGINA DI UN QUOTIDIANO

ON-LINE

IL TITOLO RIASSUME IN MODO SINTETICO IL

MESSAGGIO FONDAMENTALE DEL TESTOOPPURE

FORNISCE UNA CHIAVE DI LETTURA DEL MESSAGGIO DEL TESTO (SAGGIO BREVE)

OPPURE RISULTA ACCATTIVANTE NEI CONFRONTI

DEL LETTORE (ARTICOLO)

LA LUNGHEZZAIl contenuto deve avere un’estensione stabilita dalle

consegne; non può superare le cinque colonne di

metà foglio protocollo; deve essere equilibrato nello sviluppo

delle sue parti.

IL SAGGIO BREVEChe cos’è

Un’opera saggistica in forma ridotta, transdisciplinare e pluridisciplinare;

DEVE INFORMARE cioè fornire informazioni precise, essenziali ed esaurienti in modo organico e chiaro;

DEVE ARGOMENTARE cioè presentare una TESI sostenuta da argomenti a favore, contro e in confutazione di una tesi diversa.

IL SAGGIO BREVELA RACCOLTA DELLE IDEE

Leggere con attenzione i documenti ed individuare parole-chiave, tesi, dati (numeri o percentuali ecc.)

Annotare eventuali osservazioni, commenti, collegamenti, riferimenti a conoscenze personali o di studio

Operare una selezione utilizzando documenti ed informazioni utili e funzionali al discorso che si desidera portare avanti

Annotare i «nodi di ide» cioè collegare dati derivati dalla lettura e informazioni in possesso

Elaborare schema strutturato individuando legami logici tra concetti e informazioni

SAGGIO BREVEELABORAZIONE DEL PROGETTO

Individuare una propria tesi o percorso;

Organizzare una scaletta di argomenti in un percorso logico coerente;

Scegliere destinazione editoriale.

IL SAGGIO BREVELA STESURA

Evitare sterile elenco di dati desunti dalla ripetizione delle fonti o dal loro riassunto;

Evitare di affrontare la trattazione a prescindere dalla documentazione;

Si può prevedere la divisione in paragrafi,

elemento del testo con contenuto compiuto, segnalato da un «a capo» e punto fermo finale

SAGGIO BREVELA FORMAIL LESSICO

EVITA Espressioni

colloquiali, lessico gergale.

Eccesso di enfasi (uso superlavi), frasi ad effetto, con espressioni banali, luoghi comuni.

ADOTTA Linguaggio dal

lessico specifico dell’ambito scelto.

Espressioni concrete, precise, uso di termini pertinenti,privi di ambiguità.

SAGGIO BREVELA FORMA

SINTASSI

EVITA Periodi complessi,

idee eterogenee legate da analogia e non consequenzialità logica.

Bruschi cambiamenti di tempi verbali e narrativi

ADOTTA Periodi lineari,

evitando frasi tra parentesi e proposizioni incidentali.

SAGGIO BREVELAFORMA

STILE

EVITA Citazioni di esperienze

personali e affermazioni in prima persona: «Secondo me….», «Sulla base della mia esperienza..» ecc.

Formule di richiamo al lettore: «come ho detto sopra», «tutti siamo d’accordo»..

I virtuosismi: puntini di sospensione, esclamazioni, troppe domande retoriche, ripetizioni, ridondanze.

ADOTTA Argomentazioni ed

esempi di validità universale, espressi attraverso verbi ed espressioni verbali in forma impersonale.

Connettivi logico-semantici e consequenzialità logica esplicita.

Uno stile strigato, piano ed efficace.