Italia tra la Prima e la Seconda Guerra...

Post on 21-Feb-2019

220 views 0 download

transcript

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

a) primo dopoguerra

a1) situazione della popolazione dopo la IGM

a2) dal punto di vista politico

a3) La vittoria mutilata

a4) Agitazioni sociali: i Fasci

1) Situazione della popolazione� Moltissimi morti: crisi morale� Moltissimi invalidi: come reinserirsi nella vita ”normale”?� Difficoltà dei reduci: squilibri mentali

difficoltà a reinserirsi nella vita quotid.quotid.

Disoccupazione� Crisi economica: aggravata dal fatto che ...

� Aumenta il costo della vita � Svalutazione lira

� Epidemie (tubercolosi)

2) Situazione politica:Liberali: sono la vecchia classe dirigente, ma ...

Elezioni 1919:

Partito Socialista italiano (PSI) riformatoriPartito Socialista italiano (PSI) riformatorimassimalistiAntonio Gramsci

(1921Partito comunista

Italiano)

Partito Popolare Italiano (PPI) partito dei cattolici ma si proclamaaconfessionale

interclassista

indipendentedon Luigi Sturzo

tanta voglia di partecipare alla vita politica dello stato, di dire la propria!

Cresce

Elezioni 1919: PPI

PSI

Il movimento dei Fasci Italiani di Combattimento

fondato da ...

il giorno ...

chi vi aderisce? ...

punti chiave: repubblica

anticlericalismocontro socialisti

metodi: ...

3) la vittoria “mutilata”nazionalismo ancora forteGabriele d'AnnunzioFiume settembre 1919

4) agitazioni sociali:

Biennio rosso 1919-1920

agitazioni sociali:

scioperi

tumulti contro il caro prezzitumulti contro il caro prezzi

occupazioni abusive

scontri

paura della Rivoluzione comunista!

B) Il Fascismo

B1-Chi è Benito Mussolini?

� 1883-1945

� Emilia romagna� Emilia romagna

� Padre fabbro socialista madre maestra elementare

� Socialista

� In svizzera per scampare alla leva obbligatoria

Giornalista (Avanti! Il popolo d’Italia)� Giornalista (Avanti! Il popolo d’Italia)

� Prima neutralista e poi interventista

B2- chi sostiene il fascismo?

� Mussolini cerca il consenso di chi vorrebbe cambiare le cose ma ha paura del comunismocambiare le cose ma ha paura del comunismo

b3) Mussolini, Politica Interna

1921: elezioni

1922: Sciopero generale

28 ottobre 1922

30 ottobre il re …

Quali furono i primi provvedimenti di M.?Pieni poteriIstituisce Gran consiglio del Fascismo (PNF)Istituisce MiliziaSistema elettorale maggioritarioPropaganda contro ppiElezioni 1924: brogli e minacce

65% voti!

30 maggio 1924: Giacomo Matteotti

10 giugno 192410 giugno 1924

� 3 gennaio 1925:

� Leggi fascistissime: − danno a Mussolini poteri amplissimi, non dovrà più

rendere conto al parlamento ma solo al re

− No sindaci sì podestà

− Pena di morte− Pena di morte

− Tribunale speciale

� Politica economica:

1- Protezionismo: no importazioni(dazi) AUTARCHIA

battaglia del grano e bonifiche

2- Rivalutazione della Lira

3- Battaglia demografica: più giovani = più lavoratori!3- Battaglia demografica: più giovani = più lavoratori!

4- Divieto di sciopero

5- Unico sindacato esistente è quello fascista

6- 1927: Carta del lavoro: fissa i diritti degli industriali e dei lavoratori

7- dopo crisi 29: corporativismo: politica basata su

- forte collaborazione tra lavoratori e datori di lavoro

- stato controllore dell’economia: cioè …

- stato promuove lavori pubblici, crea imprese statali (iri)

� Politica nei confronti della chiesa:

11 febbraio 1929 patti lateranensi (p. 178-9)

cosa prevedono?cosa prevedono?

perché?

… e subito dopo …

Plebiscito!

� Fascismo e cultura:

1- riforma scolastica (cultura umanistica, libri di testo)

2- insegnanti devono fare giuramento di fedeltà

3- regime controlla cultura con MinCulPop 3- regime controlla cultura con MinCulPop incaricato di propaganda e censura (anche se a qualche personaggio molto in vista si lasciava libertà di espressione)

4- fuori da scuola regime organizza struttura educativa per inculcare ai giovani il fascismo (in base all’età ….................................. ……………….. ….................................. ……………….. che fanno parte di Opera nazionale balilla)

5- sport e regime p. 184

5- controllo anche di radio e cinema di cui Mus fa larghissimo uso per propaganda

B4) politica estera:

� Mussolini vuole che Italia sia potenza internazionale quindi riprende politica coloniale

1935 Invasione dell’Etiopia: 5 maggio 1936 Badoglio entra ad Addis AbebaAbeba

Mussolini proclama la nascita dell’impero italiano!

(Società delle nazioni ci applica delle sanzioni! Si raffreddano i rapporti con Fr-GB)

� Ottobre 1936 viene sottoscritto un patto di amicizia tra Italia e Germania (Asse Roma-Berlino)

� Autunno 1937: Italia entra in patto anticomintern con Germania e Giappone

� Autunno 1938: si inizia a vedere che Hitler condiziona Mussolini: leggi razziali anche in Italia (pp. 222-223)

Il fascismo è stato un totalitarismo?

� Mussolini tenta di creare l’uomo nuovo

Ma è un totalitarismo perfetto perché … � Ma è un totalitarismo perfetto perché … − Re …− Chiesa …