Italian Portfolio

Post on 09-Mar-2016

224 views 3 download

description

Italian Portfolio

transcript

1

PortfolioFrancesca Pich

2

Indice Cliccare per andare alla pagina

• “Animazioni” ........................................................................................................ p. 3• “Illustrazioni” ....................................................................................................... p. 7• “Tecniche e Ricerca”...............................................................................................p.11• “Loghi” .................................................................................................................p. 19• “Progetti Scolastici” ............................................................................................. p.21

www.francescapich.it

3

Animazioni

Oribit- 2015

Fotogrammi dell’ animazione

Questo è il mio film di laurea per il master in Character Animation alla Central Saint Martins College of Arts and Design, Londra.La mia ispirazione è stato un progetto precedente, e dato che il mio scopo era quello di sperimentare con Celaction 2d, e di creare il mio rig autonomamente, un semplice personaggio rotondo era esattamente quello che mi serviva. Per ulteriori informazioni sul RIG andate alla sezione “Progetti Scolastici”.Alcune scene sono state realizzate in TVPaint, unendo tecniche tradizionali e di animazione al computer, mentre tutti gli effetti sono stati realizzati in CelAction; per gli sfondi è stato utilizzato Photoshop.Alcuni elementi dei personaggi in CelAction sono stati realizzati in Adobe Illustrator.Il personaggio principale è la luna, e questa è la storia di come sia diventata parte del nostro sistema solare.Il mio intento era di creare una storia per bambini, adatta a tutta la famiglia.La musica è di Barbara De Biasi, mentre Thomas Vassallo e Sam Willmott si sono occupati del Sound Design.

4

Animazioni

Bloody Job - 2014

Fotogrammi dell’ animazione

Questo è il primo cortometraggio animato realizzato durante il mio Master a Londra in Character Animation.Ci era stato chiesto di realizzare un cortometraggio di un minuto per conto dell’Old Operating Theatre & Herb Garret di Londra. Dovevamo scegliere un oggetto all’interno del museo e realizzare una storia al riguardo. Io ho deciso di scegliere il secchio e il mocho utilizzati per pulire il teatro, dato che mi aveva colpito il fatto che il manico del secchio fosse stato perso.

Selezione ufficiale One Minute Festival Aarau 2015

Enemy of my Enemy- 2014

Fotogrammi dell’ animazione

Questo è un progetto di gruppo realizzato per L’English National Opera, con l’Opera “The Indian Queen” come soggetto principale.Un nostro compagno di classe, Charlie Tetlow, è stato il nostro director, mentre io, assieme a Yumeng Huang e Walid Abouljoud abbiamo lavorato come animatori, character designer, sound editor e Storyboarder.

5

Animazioni

Together until the end - 2012

Fotogrammi dell’ animazione

Questo è un breve cartone animato che ho realizzato per la mia tesi di laurea utilizzando Adobe Flash Cs5 per l’animazione, Adobe Illustrator Cs3 per gli sfondi e ho disegnato utilizzando una Wacom Cintiq 12wx. La storia parla del diluvio universale e il protagonista è uno Yeti che perde di vista la sua fidanzata prima della partenza dell’Arca. Sono stata aiutata da alcuni amici (citati nei titoli di coda) per la musica, gli sfondi in Illustrator, l’animazione della pedana mobile e le immagini dei titoli di coda. Ho anche realizzato uno storyboard e concept art.

A Shadow Show Remake - 2013

Fotogrammi dell’ animazione

Questo è un remake di un cartone animato realizzato nel 2011. Quando ho realizzato questo cartone animato la prima volta non disponevo ancora né dei mezzi né della competenza necessaria per realizzare un buon lavoro, dato che si trattava della mia seconda esperienza. Visto che reputavo la storia molto valida, ho deciso di migliorarla e di rifarla da capo, modificando la trama nei suoi punti deboli e migliorando nettamente il disegno. E’ disponiblie anche un secondo finale alternativo.

6

Animazioni

Concept and Making of

Waterdream - 2012

Fotogrammi dell’ animazione

Questa è una stop motion che ho realizzato durante un progetto scolastico con altri studenti, e si basa su un racconto scritto da una di essi, dal quale abbiamo realizzato storyboard e concept art. Per creare gli sfondi e i personaggi abbiamo usato materiali semplici, come scatole di cartone per gli edifici, noci per i pesci e creta per i personaggi principali. La storia narra di un ragazzo, Colapesce, che vive in un mondo dove le persone si trasformano in pesci una volta diventate adulte, ma lui sfortunatamente non è cambiato, perciò viene considerato diverso, e per questo motivo non è mai uscito di casa. Un giorno conosce una ragazza su internet, gravemente malata, e visto che non può uscire, decide di andare a trovarla, uscendo di casa per la prima volta dopo anni.

7

IllustrazioniQueste sono alcune illustrazioni che realizzo nel mio tempo libero, utilizzando sia Adobe Illustrator che Adobe Photoshop. Di solito disegno prima su carta, ma visto che recentemente ho acquistato una Wacom Cintiq 12wx, spesso disegno direttamente su Photoshop.

2013 - 2015

8

Illustrazioni2013 - 2015

9

Illustrazioni

2012 - 2011

10

Illustrazioni

2010

11

Tecniche e Ricerca

Studi di Animali (2013-2014)

Dietro ogni lavoro c’è un sacco di ricerca e di pratica. Cerco sempre di fare del mio meglio con le varie tecniche, e cerco sempre di sperimentare, e di uscire dalla mia “comfort zone”, provando anche cose in cui pensavo di non essere brava. Spezzo con risultati sorprendenti.

Per questi studi ho usato come ispirazione diverse fonti, come fascicoli per imparare a fare i fumetti, immagini, ed effettuando disegni dal vero al Museo di Storia Naturale di Londra, che si è rivelato il posto ideale per trovare ispirazione e imparare a disegnare animali e proporzioni.Nelle pagine qui sotto potrete trovare altri studi che ho fatto, tra cui espressioni e parti del corpo, Character Design, Layouts, disegni dal vero, Storyboard e tecniche tradizionali.

12

Tecniche e Ricerca

Studi (2013-2014)

13

Tecniche e RicercaCharacter Design (2015)

14

Techniques and ResearchCharacter Design (2013-2015)

15

Tecniche e RicercaCharacter Design(2013-2014)

16

Tecniche e RicercaLayouts (2015)

17

Tecniche e RicercaDisegni dal vero (2015)

18

Tecniche e RicercaStoryboard Sample (2013)

19

Tecniche e RicercaTecniche tradizionali (2013-2015)

20

Loghi

Porto Venere ArcipelagoTeatro

Porto Venere ArcipelagoTeatro

Concorso per PortoVenere Arcipelago Teatro (2010)

Manifesto per una mostra (2009)

1920 09

FUTURISMO100 anni dal movimento

Mostrad’Arte

PALAZZO REALEdal 21- 02 al 15 - 05www.museimilano.org MILANO

Questi sono loghi che ho realizzato al liceo (2006 - 2009), siccome ho studiato grafica per tre anni. E’ qui che ho avuto il mio primo approc-cio con la suite Adobe. Ho realizzato loghi anche recentemente, sia per concorsi sia durante il mio stage (2012).

Logo ANPI Brescia (2013)

21

LoghiLogo per Istituto Nautico (2009)

ISTITUTO TECNICO NAUTICO STATALEN.SAURO·LA SPEZIA

Marchio personale(2009)

FRANCESCA PICHEdizioni

Logo per un evento pubblico(2009)

ColoriAMOinsieme

ColoriAMOinsieme ColoriAMOinsieme ColoriAMOinsieme

Liceo Artistico Cardarelli a.s. 2008/09 Pich Francesca classe VªB Indirizzo di Grafica - Profssa G.Dell’Amico

22

Progetti Scolastici

Il secondo è il processo di Rigging del personaggio del mio film di laurea, ho utilizzato Paths in Celaction, e ho aggiunto ele-menti in Illustrator.Nella seconda immagine si può vedere come il personaggio si sia evoluto durante i mesi, dal primo schizzo,arrivando a rig di-versi fino a trovarne uno definitivo, e infine aggiungendo effetti (2015)

Il terzo è un progetto di camouflage realizzato all’Accademia di Belle Arti di Milano, basato sul lavoro di Keith Haring (2012).

Questi sono alcuni progetti scolastici realizzati alla Central Saint Martins di Londra e all’Accademia di Belle Arti di Milano. Lavorare su questi progetti così diversi tra di loro mi ha permesso di diventare molto flessibile e in grado di imparare molto velocemente nuovi software.Il primo progetto era una commissione per la English National Opera di Londra, basata sulla Traviata. Central Saint Martins, London (2014).

23

Progetti Scolastici

Gioco interattivo Flash (2012)

Il progetto Un esempio di suono attivato

Modello di orso in Autodesk Maya (2011)Ci è stato chiesto di realizzare un essere vivente utilizzando il programma Autodesk Maya. Ho modellato un orso, aggiungendo un albero e un lago.

Versione senza rendering Versione con rendering

Questi sono progetti che ho realizzato per gli esami della mia università (2009 - 2012), utilizzando programmi interattivi, creando prodotti multimediali, spesso affiancando l’uso di più programmi.

Ci è stato chiesto dal docente di visitare il parco principale di Milano, ovvero il Parco Sempione, e di prestare attenzione ai suoni che sentiva-mo, e successivamente di realizzare un progetto riguardo a cosa volevamo condividere della nostra esperienza. Il mio progetto è un gioco in Flash, dove è mostrata una mappa del parco, ed è segnato il percorso che ho fatto. Sulla sinistra del pannello ci sono diverse icone, che rap-presentano i suoni che ho ascoltato, ed è possibile ascoltarli e vedere come ho sentito quel suono (tramite un’animazione) cliccandoci sopra.

24

Progetti ScolasticiChameleon Capturer (2011)

Concept per il paesaggio Paesaggio in UDK

Concept per il personaggio principale Personaggio principale in Zbrush

Concept per il personaggio principale Personaggio principale in Zbrush

Questo è un concept per un ipotetico videogioco. Ho realizzato della concept art usando le mie capacità manuali e digitali e ho realizzato un prototipo dei personaggi principali e dello scenario. I programmi usati sono stati ZBrush e UDK.

25

Progetti ScolasticiPiccolo operatore ecologico (2011)

Qui è mostrato come il mouse si muove seguendo la luce, una volta terminato il lavoro i puntini bianchi scompaiono

Il paesaggio all’inizio Il paesaggio alla fine

Questo è un gioco interattivo che ho creato assieme ad altri tre studenti, ed è una cooperazione tra i programmi Processing e Pure Data. Il gioco consiste nel ripulire una scena inquinata, passando col mouse sopra agli oggetti, trasformando la spazzatura o le piante morte in natura rigogliosa. Quando ogni elemento è stato trasformato, anche lo scenario cambia, e diventa un campo verde e pieno di vita, con uccelli che volano nel cielo. Abbiamo aggiunto una versione nuova, dove una persona può controllare il mouse utilizzando una torcia che viene rilevata dalla webcam, grazie alla comunicazione tra Processing e Pure Data.

26

Progetti ScolasticiSito Web (2011)

Foto del sito

Sito web realizzato per un esame. Ci è stato chiesto di realizzare un sito con un tema a nostra scelta. Ho deciso di realizzare un ipotetico alle-vamento di cani. Il sito è molto semplice, infatti il codice è solo HTML con un pò di CSS per i colori. Le immagini e i pulsanti sono stati realizzati in Adobe Photoshop e in Adobe Illustrator, e la pagina principale contiene un video. Prima esperienza di realizzazione siti web.

27

Progetti ScolasticiJacko Player (2010)

www.francescapich.it

Grazie per l’attenzione

Questo è un lettore musicale che ho realizzato con altri tre studenti utilizzando il programma NetBeans. Dovevamo creare qualcosa utilizzan-do questo programma, così, dato che era il primo anniversario della morte del famoso cantante Michael Jackson, abbiamo deciso di realizzare un lettore musicale che suonasse la sua musica. C’è una sezione dove è possibile scegliere una canzone, e, una volta cliccatoci sopra, compare il testo ed è possibile far partire, mettere in pausa o fermare la canzone. Inoltre, cliccando sul tasto “Discografia”, è possibile avere le informa-zioni principali del cantante, della sua vita, e delle sue canzoni più popolari.