ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO in 2 italiano... · 2017-11-29 · Oggi non ho nulla da...

Post on 16-Feb-2019

217 views 0 download

transcript

ITALIANO IN SECONDA

CON IL METODO ANALOGICO

Continua la lettura di un unico testo, una sola storia che accompagnerà gli alunni alla scoperta di avventure sentimenti, vissuti….

….che diventeranno testi descrittivi, informativi, scientifici….

Basta lasciarsi andare ed attuare quella rivoluzione silenziosa che ha bisogno di un cambiamento dentro di me, di sentimenti indipendentemente dalle riforme di turno. Camillo Bortolato

E i risultati arriveranno…senza quasi accorgersene.

LA RIVOLUZIONE DELLE SETTE STRISCE

Ortografia e grammatica

in sette lezioni

Cari bambini , oggi studiamo insieme questa striscia

Poi facciamo un dettato delle stesse parole per ricordarle meglio

Se avete bisogno potete andare a rivederle

Ora studiamo tutte insieme queste parole speciali

Poi faremo un dettato con le stesse parole e se non vi sentite sicuri

consultate la striscia

Ora studiamo insieme tutte queste parole difficili anche per me a causa della “i”

Poi faremo un dettato e se avete bisogno guardate come si scrivono

Ora in una volta studiamo tutte le parole con l’apostrofo e senza

Poi faremo un dettato e tenete la striscia vicina se non vi sentite sicuri

Oggi studiamo le parole con l’accento

con tutte le spiegazioni

Poi faremo un dettato per ricordarle meglio

Oggi ciascuno corregge come se fosse lui l’insegnante …

ma se ha bisogno consulta le strisce precedenti

Oggi facciamo questo gioco dei barattoli in cui non si può sbagliare

Se volete fatemi delle domande su cosa servono e volentieri vi rispondo

Oggi facciamo il gioco di ricordarsi in che barattoli erano queste parole dall’altra parte

della striscia

Se non ce la fate girate la striscia

Ora che abbiamo finito il programma prendete la striscia delle sagome

Bisogna studiare i disegni e rimanere un po’ buoni perché il tempo passa più veloce

PRINCIPI

• non fare schede ma strisce

• rinforzare la stessa immagine

• usare dettati confermativi

• coltivare l’idea di giusto

Le schede: l’imputato

• Perché è come intervenire ogni giorno sulla ferita

• Perché sviluppano i dubbi in chi non sa

• Perché allungano il percorso

• Parchè lo stile è inquisitorio

• Perché sono roba scolastica

Usare le strisce

• Parchè sono lo sguardo panoramico dove tutto è fermo

• Perché è il luogo da cui partire e arrivare

Dettato confermativo

COMPORRE descrivere e narrare

Ora leggiamo tutte queste parole utili

a descrivere il mondo esterno

Oggi leggiamo tutte queste parole che saranno utili per descrivere il mondo interno

Queste parole ci aiutano

ad arricchire il linguaggio.

Queste parole ci aiutano nei racconti.

Il PRINCIPIO È…

Diventare scrittori senza accorgersi

Perché tutto questo? Oggi a scuola ho imparato le

addizioni in colonna con il

riporto. Mi sono divertito?

Sono facilissime!!

Stamattina mi sono svegliato contento. Non vedevo l’ora di

andare a scuola. Io Mattia e a Lorenzo abbiamo organizzato

uno scherzo da fare alla Lucy… Jacopo

Leggendo le strisce per farle entrare in

programmazione

COME ?

Attraverso il

quadernetto di

scrittura che ci

aiuterà nel

nostro lavoro.

Racconta ora tu come ti senti

Racconta tu di questa mattina

Cosa evitare ?

Le domande di comprensione

L’OBIETTIVO?

Oggi non ho nulla da raccontare. Mi sento vuoto di pensieri.

Avrei voglia di stare sul divano con i gatto a guardare u film,

oppure a afre un giro in centro e invece sono qui, prigioniero.

Scrivo su un foglio perché ho dimenticato il quaderno di

italiano.

Per fortuna sara mi ha prestato u foglio. Domani ritaglio i

bordi del foglio e lo incollo sul quaderno senza ricopiarlo. La

maestra non si arrabbia. Noi le vogliamo bene perché ha tanta

pazienza.

Solo se sei commosso puoi pensare di capire

come siamo fatti, cioè di essere obiettivo. Se ti

raffreddi non capisci più niente della nostra

umanità. Camillo Bortolato

In una scuola in cui la didattica non consiste nel parcellizzare il

programma giorno per giorno, settimana per settimana,

dispensando il sapere goccia a goccia,

ma a pioggia, anzi a diluvio.

Sì, caro bambino, t’inondo di nozioni.

Ti offro tutte le informazioni a valanga come fa la televisione e

poi tu sistemerai ogni cosa a modo tuo raccogliendo quello che

vuoi. Camillo Bortolato