IV coordinamento Mis 10.1 - Servizi integrati di consulenza e … · 2019-10-04 · 7 PAN:...

Post on 28-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

IV coordinamento Mis10.1.1

2

Ordine del giorno

• Nuova PAC e nuovo PAN: cosa aspettarci per il 2020;

• Deroghe territoriali in Alessandria ultimi 3 mesi;

• Bilancio annata 2019 per colture nella provincia di Alessandria;

• Previsione semine 2020.

3

Nuova PAC: obiettivi generali;

• Per quanto riguarda la PAC, non si sa molto al riguardo;

• Alcuni punti fondamentali conosciuti saranno incentrati sulle innovazioni tecnologiche.

• La sostenibilità delle produzioni avrà un ruolo fondamentale

• Le innovazioni in ambito agricolo dovranno essere finalizzate a rendere la filiera agroalimentare più efficiente, competitiva e sostenibile.

4

PAC & PSR orizzonte temporale

• PAC: previsti 1-2 anni ponte con proroga dell’attuale regime

• PSR: La Mis 10.1.1 conclude il 5° anno di applicazione. Ad oggi non si hanno info su proroghe/anni ponte

Per i seminativi aderenti alla Mis 10.1.1 quale consiglio in termini di avvicendamento?

Rispettare cautelativamente l’avvicendamento

5

Nuovo PAN: obiettivi generali;

• Il Piano si propone di conseguire i seguenti obiettivi– ridurre i rischi e gli impatti dei prodotti fitosanitari sulla salute

umana, sull'ambiente e sulla biodiversità;– promuovere l'applicazione dei principi della difesa integrata e di

approcci o tecniche alternativi all’uso dei prodotti fitosanitari;– promuovere e incentivare la produzione integrata, certificata ai

sensi della legge n. 4 del 3 febbraio 2011, e l’agricoltura biologica;

– proteggere gli utilizzatori dei prodotti fitosanitari e la popolazione interessata;

– tutelare i consumatori;– salvaguardare l'ambiente acquatico e le acque potabili;– conservare la biodiversità e tutelare gli ecosistemi.

6

PAN: obiettivi quantitativi;

• I principali obiettivi quantitativi sono:– aumento del 30% della superficie agricola condotta con il

metodo della produzione integrata;– aumento del 60% della superficie agricola condotta con il

metodo dell’agricoltura biologica;– aumento dell’80% della superficie agricola condotta con il

metodo dell’agricoltura biologica nelle aree naturali protette e nei Siti Natura 2000;

– riduzione del 20% delle quantità di sostanze attive di prodotti fitosanitari candidate alla sostituzione immesse in commercio;

– riduzione del 10% delle quantità di sostanze attive di prodotti fitosanitari prioritarie e pericolose prioritarie immesse in commercio;

7

PAN: obiettivi quantitativi

– percentuale non superiore all’1% dei campioni di alimenti di origine vegetale con presenza di residui di sostanze attive di prodotti fitosanitari non conformi;

– percentuale pari al 25% degli utilizzatori professionali dei prodotti fitosanitari che operano nei siti della Rete Natura 2000 e nelle aree naturali protette, ai quali è erogata una formazione specifica sui temi riguardanti le peculiarità di tali aree e la necessità di tutela della biodiversità.

– percentuale inferiore allo 0,5% di campioni che presentano sostanze attive prioritarie e pericolose prioritarie in concentrazioni superiori allo 0,1 microgrammi/l nelle acque superficiali;

– percentuale inferiore allo 0,5% di campioni che presentano sostanze attive candidate alla sostituzione in concentrazioni superiori allo 0,1 microgrammi/l nelle acque superficiali.

8

PAN: principali modifiche

• Maggior integrazione con principi della PAC

• QdC più completi con riferimento a rispetto dei bordi/fasce di rispetto

• QdC conservato per 3 anni e il tempo necessario per dimostrare il rispetto dei vincoli pluriennali (es. rame 7 anni)

• Dimostrare l’utilizzo di misure di mitigazione ove necessarie (es. ugelli antideriva)

9

PAN: principi generali

Previsti 3 tipi di «difesa integrata» (come nel precedente). Cambia terminologia:

- Difesa integrata

- Produzione integrata

- Agricoltura biologica

10

PAN: nuove distanze di sicurezza;

• Fissate nuove distanze di sicurezza per il trattamento in prossimità di aree frequentate dalla popolazione– 50m per prodotti classificati cancerogeni e per

operazioni di fumigazione;

– 40m per prodotti candidati alle sostituzione e prodotti in polvere per trattamento a secco;

– 20m per prodotti ad applicazione mediante trattamento verticale;

– 15m per prodotti ad applicazione mediante trattamento orizzontale;

11

PAN: trattamenti in prossimità di aree pubbliche;

– Trattamento sull’ultima fila della coltura, dall’esterno verso l’interno dell’appezzamento;

– Chiudere la raggiera della macchina irroratrice durante la sterzata per imboccare il nuovo filare;

– Adeguare la portata dell’aria allo sviluppo vegetativo e regolare il flusso d’aria affinché investa solo la vegetazione;

– Velocità di avanzamento della macchina irroratrice non superiore a 6 km/h e una pressione di esercizio non superiore a 8 bar;

12

PAN: trattamenti in prossimità di aree pubbliche;

– Su colture erbacee, individuare l’altezza ottimale di lavoro della barra e non superare l’altezza di 70 cm (in alcuni casi indicato 50) rispetto al bersaglio da trattare (terreno o vegetazione). Relativamente alle macchine irroratrici per colture arboree, adeguare il profilo di distribuzione a quello della pianta da trattare;

– Per le colture in serra, mantenere la serra chiusa durante il trattamento e , successivamente, per il tempo di asciugatura della miscela fitoiatrica distribuita;

– In aree agricole adiacenti ad aree aperte al pubblico o comunque frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili in determinate fasce orario, il trattamento fitosanitario è consentito esclusivamente nell’orario di chiusura di tali aree, almeno 2 ore prima della prevista riapertura, ed in ogni caso al di fuori delle suddette fasce orario. E’ fatto obbligo di sospendere immediatamente il trattamento qualora siano presenti persone nelle immediate vicinanze dell’area trattata.

13

PAN: principali modifiche

• L’abilitazione all’utilizzo/vendita/consulenza può essere rinnovata fino a 5 anni dalla data di scadenza

• Maggior rispetto per gli insetti pronubi, attuare misure volontarie per la salvaguardia e per favorirne lo sviluppo

• Divieto di impiego dei droni per effettuare la distribuzione di principi attivi (anche di origine naturale es. Trichogramma maidis)

14

PAN: principali modifiche

• Prevedere tracciabilità dei dati di vendita dei prodotti fitosanitari (n° fattura, quantitativi, patentino, etc.) disponibili in occasione dei controlli presso gli utilizzatori finali

• Eventuali deleghe da parte del titolare a dipendenti devono richiamare tutte le pratiche di gestione del prodotto fitosanitario (acquisto, stoccaggio, utilizzo)

15

PAN: Controllo funzionale attrezzature

• Non si prevedono sostanziali modifiche.

• Importanza regolazione strumentale (es. per misure mitigazione)

16

Protezione acque DGR 1 marzo 2019, n. 30-8495

Incontro 19/09/2019 TO:

- Misure applicabili nelle aree di ricarica degli acquiferi profondi (da 1/11/19):

Bentazone nelle diverse aree territoriali:

Aree di ricarica Aree di divieto (DGR 2007)

Aree intercluse

Vincoli: Impiego ad anni alterni e localizzato sulle sarchiate

Vincoli: divieto assoluto

Applicazione facoltativa delle misure previste per le aree di ricarica

17

Protezione acque DGR 1 marzo 2019, n. 30-8495

Incontro 19/09/2019 TO:

- Misure applicabili nelle aree di ricarica degli acquiferi profondi (da 1/11/19):

S-Metholaclor e Terbutilazina

Informazione/sensibilizzazione per ridurre i rischi di lisciviazione

Per Terbutilazina rimangono in vigore le prescrizioni previste per aree TO008 TO009

18

Protezione acque DGR 1 marzo 2019, n. 30-8495

Incontro 19/09/2019 TO:

- Misure applicabili nelle aree di ricarica degli acquiferi profondi (da 1/11/19) -Raccomandazioni:

PF con frasi SPe1 e 2

• Precauzioni da prendere per l'ambiente SPe– SPe 1: Per proteggere [le acque sotterranee/gli organismi del suolo] non applicare

questo o altri prodotti contenenti (specificare la sostanza attiva o la classe di sostanze, secondo il caso) più di (indicare la durata o la frequenza);

– SPe 2: Per proteggere [le acque sotterranee/gli organismi acquatici ] non applicare sul suolo (indicare il tipo di suolo o la situazione).

• Rispetto scrupoloso delle prescrizioni di etichetta

• Rispetto del Codice di buona pratica per l’impiego dei prodotti fitosanitari (Reg 6/R – 2014)

19

Frasi relative alle precauzioni

• Introdotte con la Direttiva 2003/82/CE;

• Recepita con decreto del Min. Sal. del 21 luglio 2004;

• Introducono i criteri e le frasi di applicazione per le relative alle precauzioni da adottare per assicurare la tutela dell’ambiente nei confronti dei prodotti fitosanitari;

• Frasi molto generiche che lasciano margine di manovra ai governi per l’utilizzo più adeguato.

20

Protezione acque DGR 1 marzo 2019, n. 30-8495

PF con frasi SPe1 e 2

21

Ordine del giorno

• Nuova PAC e nuovo PAN: cosa aspettarci per il 2020;

• Deroghe territoriali in Alessandria ultimi 3 mesi;

• Bilancio annata 2019 per colture nella provincia di Alessandria;

• Previsione semine 2020.

22

Deroghe territoriali per la provincia di Alessandria

• Negli ultimi 3 mesi sono state emanate le seguenti deroghe territoriali:– Orticole:

• Etephon su pomodoro da industria (allungamento finestra di impiego),

• Movento 48 SC su pomodoro da pieno campo contro Tetranychus urticae,

• Naturalis su patata (uso eccezionale 120 gg, no deroga essendo ammesso in bio)

– Erbacee:

• Lambda-cialotrina su soia contro Halyomorpha halys,

• Activus Eko su medica contro cuscuta (uso eccezionale 18/07-18/10)

– Vite: Acetamiprid contro Popillia japonica

– Nocciolo: Lambda-cialotrina contro cimici

– Melo: secondo trattamento con Etofenprox contro Halyomorpha halys,

– Pesco: quinto trattamento con IBE contro Monilia,

ATTENZIONE: Sito Regione Piemonte non aggiornato

23

Cambio LMR sulle sostanze ad ampio impiego

• 13 agosto 2019 entrata in vigore dei Reg UE 2019/88, 2019/89, 2019/90, 2019/91 del 18 gennaio 2019

– Riguarda Acetamiprid, Etofenprox, Pyridaben e Penconazolo

– Porta ad una forte riduzione degli LMR

• https://www.satasrl.it/nuovi-limiti-massimi-di-residuo-per-sostanze-attive-di-largo-impiego/

24

Prossime revoche sostanze attive importantiP.A. Prodotto Data ultimo

acquistoData ultimo impiego

Oxadiazon Ronstar Fl 30/06/2019 30/06/2020

Etoprofos Mocap 30/09/2019 21/03/2020

Diquat Reglone W 04/08/2019 04/02/2020

Fenamidone Consento 14/05/2019 14/11/2019

Propiconazolo Diversi 31/06/2019 18/02/2020

Quinoxifen Arius 30/10/2019 27/03/2020

Thiamethoxam Actara 25 WG 30/11/2019 30/04/2020

Dimetoato Diversi 31/01/2020 17/07/2020

25

Ordine del giorno

• Nuova PAC e nuovo PAN: cosa aspettarci per il 2020;

• Deroghe territoriali in Alessandria ultimi 3 mesi;

• Bilancio annata 2019 per colture nella provincia di Alessandria;

• Previsione semine 2020.

26

Frumento

• La rese per questa campagna è superiore alla media;

• Registrate punte di produzione molto elevate;

• La qualità della granella è buona

• Segnalate alcune partite con livelli di micotossine sopra il limite di legge.

27

Pomodoro da industria

• In generale buone produzioni, superiori all’anno passato

• Grado Brix° molto variabile in base all’areale di produzione da basso a buono

– Effetto ambiente

– Effetto tecniche colturali (varietà, concimazione)

28

Cipolla

• La produzione di cipolle è stata soddisfacente– Calibro soddisfacente

– Resa abbastanza elevata

• L’attacco da parte dei tripidi è stato contenuto

• Non ci sono state segnalazioni di attacchi importanti di funghi

29

Patata

• L’attacco dei ferretti è stato importante in tutta la provincia;

• Alcuni campi sono stati abbandonati durante la raccolta;

• Le aziende che sono riuscite a raccogliere hanno avuto delle buone rese.

22

Patata

• L’attacco dei ferretti è stato importante in tutta la provincia;

• Alcuni campi sono stati abbandonati durante la raccolta;

• Le aziende che sono riuscite a raccogliere hanno avuto delle buone rese.

22

Patata

• L’attacco dei ferretti è stato importante in tutta la provincia;

• Alcuni campi sono stati abbandonati durante la raccolta;

• Le aziende che sono riuscite a raccogliere hanno avuto delle buone rese.

30

Mais

• Granella: raccolta in corso;

• Insilato: in generale rese nella media.

31

Precipitazioni Pozzolo Formigaro

Da 1/1/2019 : 283 mm di pioggia

Dati da http://my.meteonetwork.it/station/pmn140/

32

Ordine del giorno

• Nuova PAC e nuovo PAN: cosa aspettarci per il 2020;

• Deroghe territoriali in Alessandria ultimi 3 mesi;

• Bilancio annata 2019 per colture nella provincia di Alessandria;

• Previsione semine 2020.

33

Semine autunnali 2019

• Cosa avete percepito dai vostri associati?

34

Diserbo del frumento pre-emergenza

• Le erbe infestanti del frumento da controllare stanno sviluppando nuove resistenze– Lolium spp., Avenae spp., Papaver spp.

• Gli strumenti per il controllo sono sempre meno. Il pre/post precoce risulta fondamentale. Attenzione ai vincoli: – Sullo stesso appezzamento 1 trattamento in pre

emergenza ogni 3 anni

– Clortoluron è impiegabile 1 volta ogni 5 anni sullo stesso appezzamento

35

Bilanci fitosanitari 2019 a Milano

• 31 ottobre SATA rappresenterà la Regione

Piemonte a Milano, nell’incontro dedicato

alle tematiche fitosanitarie appena trattate.

• Problemi da segnalare?

36

Proposte per modifiche DPI 2020

• Anno nuovo, DPI nuovo!

Avete input per modifiche da proporre al Settore Fitosanitario per il nuovo DPI 2020?

– proposta SATA inclusione Bismark (clomazone + pendimetalin) come diserbo per colza;

– Proposte Agrion orticole

– ….