L E ORGANIZZAZIONI PRODUTTRICI DI CULTURA. L E STATUETTE DI STEATITE.

Post on 03-May-2015

215 views 1 download

transcript

LE ORGANIZZAZIONI PRODUTTRICI DI CULTURA

LE STATUETTE DI STEATITE

LA CREAZIONE AUTOCOSCIENTE DI CULTURA

La cultura non si crea solo “spontaneamente”. Spesso essa è creata in maniera autocosciente. Gli obiettivi sono i seguenti:

- economici (es. case editrici, network televisivi, case discografiche)

- politici (es. partiti, movimenti, associazioni)- religiosi (chiese, movimenti religiosi)- di pubblica utilità (es. campagne di

comunicazione sociale e istituzionale)

IL DIAMANTE CULTURALE: QUALE RUOLO PER LE INDUSTRIE CULTURALI?

IL CONCETTO DI “INDUSTRIA CULTURALE”/1

Il termine nasce con una connotazione critica:

Definizione coniata da Mak Horkheimer e Theodor W. Adorno, due studiosi della Scuola di Francoforte, nell’opera Dialettica dell'Illuminismo (1947) per fare riferimento al processo di mercificazione della cultura.

Definizione dell’Unesco del 1982: “la produzione e riproduzione di beni e servizi culturali, immagazzinati e distribuiti con criteri industriali e commerciali su larga scala, in conformità a strategie basate su considerazioni economiche piuttosto che su strategie concernenti lo sviluppo culturale delle società (UNESCO 1982, p. 21).

IL CONCETTO DI “INDUSTRIA CULTURALE”/2

Tuttavia esso può essere utilizzato in modo neutro per indicare l’insieme delle organizzazioni che producono prodotti culturali di massa, popolari e di facile consumo (Hirsch, 1972).

IL SETTORE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ IN ITALIA

(fonte Santagata W., 2009, Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, UBE).

Quale impatto hanno queste organizzazioni sulla cultura?

IL MODELLO DI HIRSCH (1972)

Da Griswold W. (2007), adattamento dello schema di Hirsch (1972)

IL SOTTOSISTEMA TECNICO

Il sottosistema tecnico: i creativi (artisti, talenti, etc.) che forniscono gli input al

sistema, gli agenti che operano per far sì che i prodotti dei

creativi penetrino la sfera successiva.

Una caratteristica costante di questo sottosistema è l’eccedenza degli input.

IL SOTTOSISTEMA MANAGERIALE le organizzazioni produttrici dei prodotti culturali (case

editrici, redazioni, case discografiche, etc.) i gestori di confine incaricati di raggiungere i mass

media.

Caratteristiche costanti del lavoro di questo sottosistema: sovrapproduzione di oggetti culturali mantenimento di rapporti con entrambe le sfere

contigue tentativi continui di influenzare i gatekeeper

mediali.

ALCUNE RECENTI NOVITÀ NEL FILTRO #1

La selezione dei talenti come show: il talent show

(es. Xfactor, prodotto da Magnolia in collaborazione con Fremantle Media Italia; Amici prodotto da Canale 5)

I “talenti” senza talento ma con caratteristiche attrattive: il reality show

(es. Grande Fratello prodotto da Endemol)

Da w

ww

.tele

visio

nan

do.it

Da w

ww

.tele

visio

nan

do.it

IL SOTTOSISTEMA ISTITUZIONALE-MEDIALE

i gatekeeper mediali che promuovono, recensiscono, criticano i prodotti culturali sui media

le figure professionali che fanno conoscere le opere culturali al pubblico (disc-jokey, presentatori di talk show, operatori culturali, curatori di mostre ed eventi, etc.)

i canali televisivi, siti Internet che danno spazio agli oggetti culturali

Questo sottosistema funziona da filtro per i prodotti culturali nel loro tragitto dai produttori verso il pubblico. È un luogo dove si possono verificare tentativi ed episodi di corruzione.

DISCOVERY COMMUNICATIONS

IL NETWORK DISCOVERY COMMUNICATIONS

IL CONTROLLO DELLE INDUSTRIE CULTURALI COME “QUARTO POTERE”

Chi detiene il controllo di importanti società produttrici di cultura (specie i media) non ha semplicemente un potere economico ma anche un potere di indirizzamento dell’opinione pubblica.

La concorrenza per il controllo dell’industria culturale non è legata solo a fini economici

I MEDIA COME ORGANIZZAZIONI CHE PRODUCONO CULTURA

Tra le organizzazione produttrici di cultura, i media hanno acquisito nelle società contemporanee un’importanza primaria e rappresentano:

- una fonte tra le più importanti di definizioni e immagini della realtà sociale;

- il principale mezzo di intrattenimento e svago.

Grossi (2006) parla di un vero e proprio “legame fondativo” tra i media di massa e l’opinione pubblica come tratto caratteristico per interpretare le società occidentali dagli anni ’20 in poi.

I consumatori finali conoscono, scelgono e utilizzano

i prodotti culturali attraverso il consumo culturale.