L INCHIESTA INDUSTRIALE 1870-74 slides lezione 21.03.2012 _____.

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

transcript

LL

INCHIESTA INCHIESTA INDUSTRIALEINDUSTRIALE

1870-741870-74

slides lezione 21.03.2012slides lezione 21.03.2012

__________

L’INCHIESTA INDUSTRIALE 1870-74IN VENETO

metodologia dell’Inchiesta nazionale:- suddivisione delle produzioni in 18 categorie merceologiche

- questionari somministrati a 7.000 ditte rappresentative di queste categorie - interrogatori dei principali industriali, e di un certo numero di esperti

risposero solo 1.087 imprese. Di queste, ben 146 erano venete: una percentuale che stava a significare che il sistema di fabbrica aveva già un certo sviluppo nella nostra regione.

Le 146 aziende venete erano così ripartiteLe 146 aziende venete erano così ripartite::

56 a Venezia 38 a Vicenza 16 a Treviso 9 a Udine *** 9 a Verona 7 a Padova 6 a Belluno 5 a Rovigo

Risultati dell’inchiesta per il VenetoRisultati dell’inchiesta per il Veneto:

a) quadro di profonda stagnazione economica

b) imprese tecnologicamente povere

c) mercati prevalentemente locali

d) richieste di protezione e di interventi calmieratori sul fronte fiscale e dei costi di trasporto ferroviario delle merci

***

quale l’importanza di questa Inchiesta?

LL

ancora sulancora sul..

MERCANTE-IMPRENDITOREMERCANTE-IMPRENDITORE

slides lezione 22.03.2012slides lezione 22.03.2012

__________

● ● il ruolo della Repubblica di Veneziail ruolo della Repubblica di Venezia nella promozione delle attivitànella promozione delle attività manifatturiere di terrafermamanifatturiere di terraferma

● ● il nodo nelle corporazioni cittadineil nodo nelle corporazioni cittadine

● ● il contrasto città/campagnail contrasto città/campagna

● ● il mercante-imprenditoreil mercante-imprenditore come motore dello sviluppocome motore dello sviluppo

la rottura dei vincoli corporativi nelle campagne, dapprima strisciante e illegale, poi giuridicamente sancita dalla Serenissima

natura e caratteristiche delle corporazioni…

le attività più rilevanti sono nella lana e nella seta, mentre la lavorazione dell’oro è tipicamente urbana, e quindi rigidamente regolamentata dalle corporazioni

l’anticipata esperienza di “fabbrica” a schio, nell’Alto-Vicentino:

il caso di Nicolò Tron le fasi di accentramento della produzione:

dapprima la rifinitura del prodotto, poi la tessitura, infine il ciclo completo

l’importanza per le attività manifatturiere di essere il Veneto territorio di “frontiera”, e quindi di intensi rapporti con i paesi vicini, ma anche più lontani.

rapporti e scambi = trasferimento reciproco di innovazione e tecnologia

LL

IL CETO IMPRENDITORIALEIL CETO IMPRENDITORIALEVENETOVENETO

tra impegno produttivo e attività di “patronage”tra impegno produttivo e attività di “patronage”

******..

il leader degli “industrialisti” italianiil leader degli “industrialisti” italiani..

ALESSANDRO ROSSIALESSANDRO ROSSI( ( prima parteprima parte ) )

slides lezione 23.03.2012slides lezione 23.03.2012

la crescita del tessuto produttivo regionale dopo l’annessione del Veneto all’Italia:

- fattori di mercato- emergere di “innovatori”

un mercato nazionale”, ancorché virtuale…

la formazione di un ceto imprenditoriale e di una classe dirigente

una nuova élite:- Alessandro ROSSI- Vincenzo Stefano BREDA- Luigi LUZZATTI- Leone WOLLEMBORG

ALESSANDRO ROSSI(1819-1898)

imprenditore, politico, “poligrafo”…

Le grandi battaglie parlamentari e giornalistiche: protezionismo e liberalizzazione delle società anonime

Il pedagogismo industrialista:- Appello agli industriali italiani (1867)- Dell’arte della lana in Italia e all’estero (1869)

IL NODO DEL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE:

* il problema del credito: raccolta del risparmio come alternativa

a un sistema bancario inesistente?

- i banchieri privati - le Casse di Risparmio - le banche d’affari di tipo francese (Credito Mobiliare, Banca Generale) - Banche Popolari e Casse Rurali

* la battaglia contro il vincolismo governativo sulle società azionarie

- il ruolo di Ministero A.I.C. e del Consiglio di Stato - l’Ufficio di Sindacato sulle società azionarie retto da un Censore centrale, poi sostituito (1869) da Ispettorati provinciali… - il dibattito parlamentare: la polemica sulle ipotesi di un ordinamento pubblicistico delle società azionarie

L’esito?

- il Codice di Commercio Mancini (1882): dal vincolismo/arbitrio centralista alla “tipizzazione” delle società azionarie

la “tipizzazione” delle società azionarieintrodotta dal nuovo Codice di Commercio determinò una grande crescita nel numero delle società azionarie.

Ciò in Italia come in Veneto

Rossi come “mobilizzatore” degli interessi economico-finanziari veneti:

il nodo dei grandi possidenti fondiari(i “rentiers”), e dei loro capitali

immobilizzati nei titoli del debito pubblico italiano e straniero, o nelle obbligazioni ferroviarie americane.

Come portarli all’investimento di rischio?

A. Rossi come A. Rossi come promotore/animatorepromotore/animatoredi società azionarie…di società azionarie…

1868 - Alessandro Rossi & C. s.a. per azioni

1871 - S.A. Banca Veneta di Depositi e c/c con sede a Padova

1871 - Achille Vaccari & C. s.a. per azioni

1872 - partecipaz. nella padovana Società Veneta per Imprese e Costruzioni pubbliche…

1873 - S.A. Lanificio Rossi (Schio)

1873 - S.A. Cartiera di Arsiero

1873 - S.A. Setificio di Creazzo

1882 - partecipaz. nella S.A. Cotonificio Veneziano

1883 - S.A. Cotonificio Rossi (Vicenza)

Questa intensa attività nel campo delleimprese societarie rientra in due obiettivi dell’attività di Rossi:

a) sprovincializzare il capitalismo regionale, facendolo interagire con la più vivace finanza del Nordovest (Milano) e con quella straniera

b) Fare opera di patronage a favore di nuove attività imprenditoriali

cos’è il patronage industrializzantepraticato dal Rossi?

del ceto imprenditoriale venetodel ceto imprenditoriale veneto

ALESSANDRO ROSSIALESSANDRO ROSSI..

( ( seconda parteseconda parte ) )

slides lezione 24.03.2012slides lezione 24.03.2012

L’azione di lobby di Alessandro Rossi:- le prime Associazioni imprenditoriali

* Associazione Laniera Italiana* Associazione Cotoniera

Italiana Disciplina di fabbrica, e paternalismo

imprenditoriale di stampo ottocentesco- A. Rossi e l’emigrazione…

Alessandro Rossi come innovatore

- tecnologia

- impiantistica

- la sede fisica della produzione: la “fabbrica alta”…

A. Rossi e il ruolo dei “direttori tecnici” (i managers): la battaglia per il loro ingresso nei Consigli d’Amministrazione…

La diversificazione degli investimenti rossiani