La conservazione degli strumenti di archiviazione

Post on 10-Apr-2017

142 views 3 download

transcript

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 1 of 23

La Conservazione degli Strumenti diArchiviazione

(v.7 2014-02-04)

Nicola Bernardininicb@sme-ccppd.org

Conservatorio di Musica “C.Pollini” – PadovaFondazione Isabella Scelsi – Roma

Roma, Istituto Centrale dei Beni Sonori ed Audiovisivi – 01/12/2009

Copyright c© 2009 Nicola Bernardini <nicb@sme-ccppd.org>This work comes under the terms of theCreative Commons c© BY-SA 2.5 license

(http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/)

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 2 of 23

Dettaglio dalle Grotte di Lascaux

Arte dell’Alto Paleolitico

oltre 17000 anni fa

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 3 of 23

Dalla loro scoperta nel 1940 le grotte sono in pericoloAndrebbero salvaguardate fisicamente, ma non si sa benecome farloIn ogni caso, andrebbe salvaguardata quantomeno lamemoria del loro contenuto (i.e.: le immagini)

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 4 of 23

Preservare i contenuti (1)

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 5 of 23

Preservare i contenuti (2)

TIFF1400 X 1200TIFF1400 X 1200

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 6 of 23

Preservare i contenuti (3)

TIFF1400 X 1200TIFF1400 X 1200

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 7 of 23

Preservare i contenuti (4)

TIFF1400 X 1200TIFF1400 X 1200

Quanto durera`questa

tecnologia?

Quanto durera`questa

tecnologia?

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 8 of 23

Preservare i contenuti (5)

TIFF1400 X 1200TIFF1400 X 1200

Quanto durera`questa

tecnologia?

Quanto durera`questa

tecnologia?

E questoformato?E questoformato?

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 9 of 23

Preservare i contenuti (6)

TIFF1400 X 1200TIFF1400 X 1200

Quanto durera`questa

tecnologia?

Quanto durera`questa

tecnologia?

E questohard disk?E questo

hard disk?E questoformato?E questoformato?

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 10 of 23

Preservare i contenuti - il paradosso

la conservazione digitale dei contenuti e una attivitapermanente. . .

. . . perche rimangono irrisolti i problemi che riguardano ladurata delle tecnologie di conservazione

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 11 of 23

Preservare i contenuti - come/cosa fare?

“In marina, bisogna salutaretutto cio che si muove edipingere il resto”

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 12 of 23

Gli strumenti di archiviazione digitale

hardware

software

formati

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 13 of 23

Hardware

Durata fisica dei sistemi minata da:

parti meccanichela scritturaobsolescenze reali e “strategiche”

Soluzioni:

memoria a stato solidomemoria WORMridondanza

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 14 of 23

Software

Durata del software minata da:

cambiamenti all’ecosistema di sviluppoimpossibilita di mantenimentoobsolescenza reale e “strategica”

Soluzioni:

Software Liberosupporto delle Comunita di Sviluppopartecipazione allo sviluppo

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 15 of 23

Formati

Fruibilita dei dati minata da:

formati proprietari e/o opachidocumentazione inadeguata o insufficienteobsolescenza reale e “strategica”

Soluzioni:

Formati apertiinter–operabilitainterazione industria–ricerca nell’elaborazione e nellamessa a punto

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 16 of 23

Riflessioni sulla ridondanza

Se la ridondanza e una delle chiavi di salvezza dellamemoria. . .

. . . cosa c’e di piu ridondante di copie digitali conformireplicate su una rete distribuita?

(contenuti condivisi P2P)

solo che noi questa ancora di salvezza. . .

. . . la chiamiamo PIRATERIA

si impone una riflessione senza pregiudizi su termini eistituzioni quali il “diritto d’autore”, la “proprietaintellettuale”, ecc.

il ruolo delle istituzioni dedicate a suoni ed immaginidiventa fondamentale (P2P di qualita)

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 17 of 23

L’Archivio della Fondazione Isabella Scelsi

Archiviazione di tutti i documenti appartenuti alcompositore Giacinto Scelsi (ca. 15000 documenti)

Immissione di nuova documentazione

Trasferimento digitale dell’intero patrimonio di documentisonori di Scelsi (in collaborazione con l’IBCSA ed il suostaff tecnico: Bruno Quaresima e Carlo Cursi) (ca. 700nastri, vinili, dischi di cera, ecc.)

Archiviazione iniziata nel 2006

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 18 of 23

Struttura dell’Archivio

Struttura ibrida Gerarchico/Relazionale

Dati Multimediali e polimorfi

Predisposizione per lo standard MAG-XML

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 19 of 23

Il Sistema Informativo (1)

Caratteristiche dello sviluppo:

linguaggi di ultima generazione (ruby)paradigmi di ultima generazione (sviluppo agile, releaseearly, release often)framework agile (Ruby–on–Rails, ORM, suites di test, ecc.)sviluppo e utilizzazione contemporaneisviluppatore e utilizzatori in collaborazione stretta econtinuapredisposizione verso un sistema di information retrievalinnovativo

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 20 of 23

Il Sistema Informativo (2)

Server GNU/Linux

Database sql standard (MySQL)

Storage su NAS RAID–5

Software dedicato: fishrdb

ca. 10,000 righe di codice ruby

tempo stimato secondo metriche standard: ca. 26mesi/uomo (tempo pieno)tempo effettivo impiegato: ca. 18 mesi/uomo tempoparziale

L’intero sistema e sviluppato con Software Libero ed edisponibile con licenza GNU/GPL 2

Sito di sviluppo: http://trac.sme-ccppd.org/fishrdb

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 21 of 23

Problematiche del caso in questione

sistema proprietario di acquisizione

storage ridondato ma non WORM

generalizzazione non sufficiente della struttura dell’archivio(difficolta a condividere e costruire una comunita)

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 22 of 23

Conclusioni

La longevita degli strumenti di archiviazione rappresentaun problema scottante e di difficile soluzione

E‘ possibile adottare una serie di strategie che, se nonrisolvono del tutto i problemi, ne riducono l’impatto

Le soluzioni migliori si trovano probabilmente in tecnologieche gia possediamo ma che non utilizziamo a scopi diarchiviazione

Chi preserva cosa

Gli strumenti

Utopie Varie

Case Study

Archivio FIS

Il Sistema

Conclusioni

Conservazione degli Strumenti di Archiviazione Padova, 13/11/2008 23 of 23

FINE

Grazie per l’ascolto.