LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI 10 maggio 2012 Arch. Luca Bertoni responsabile barriere...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

transcript

LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI

10 maggio 2012

Arch. Luca Bertoni

responsabile barriere architettoniche

architetto STS OTIA REG B

LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLILA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI

Cosa è una barriera Cosa è una barriera architettonica?architettonica?

È un ostacolo È un ostacolo fisico creato dall’uomo per impedire, fisico creato dall’uomo per impedire, coscientemente o menocoscientemente o meno, , l’accesso a un suo simile, l’accesso a un suo simile, fisicamente lesofisicamente leso, , in un altro ambiente! in un altro ambiente!

20122012

OPEL AMPERA auto dell’anno 2012

Progettare secondo regole e standard attuali Progettare secondo regole e standard attuali oppure...oppure...

19781978

……ancorarsi a parametri ancorarsi a parametri superati?superati?

FASCE D’UTENZA FASCE D’UTENZA

?PersonePersone• con andicap mentalicon andicap mentali• con difficoltà sensoriali (ciechi e sordi)con difficoltà sensoriali (ciechi e sordi)• con difficoltà motoriecon difficoltà motorie• anzianianziani• obesiobesi• individui affetti da nanismoindividui affetti da nanismo• donne in gravidanzadonne in gravidanza• bambini piccolibambini piccoli• individui con temporanee difficoltà individui con temporanee difficoltà motoriemotorie

LE LEGGILE LEGGI

ARTICOLO 30ARTICOLO 30LEGGE EDILIZIA LEGGE EDILIZIA 19781978

LEGGE LEGGE FEDERALEFEDERALESUI DISABILISUI DISABILI 1.1.20041.1.2004

Valida per gli edifici pubblici

Valida per gli stabili plurifamiliari:con più di 8 appartamenti e gli edificiCon più di 50 posti lavorativi

SN 521 500SN 521 500

SIA 500SIA 500

Valida fino a dicembre 2008

In vigore da gennaio 2009

LA NORMALA NORMA

LE SCHEDELE SCHEDE

ART. 30 LEART. 30 LEElenco opere Elenco opere

soggettesoggette

LE SCHEDELE SCHEDE

Accessibilità Accessibilità stabilistabili

Domanda di Domanda di costruzionecostruzione

SIA 500

Parte dal principio che tutte le infrastrutture circostanti siano accessibili autonomamente

Definisce i campi di applicazione:

Si applica nelle domande di costruzione per stabili nuovi, da trasformare o da riattare

È valida pure per le costruzioni provvisorie

Genere di costruzioni:

EDIFICI APERTI AL PUBBLICO

IMMOBILI ABITATIVI

STABILI AZIENDALI E INDUSTRIALI

SIA 500

TIPI DI ANDICAP CONSIDERATI

PERSONE IN CARROZZELLA

O CON DIFFICOLTÀ MOTORIE

IPOVEDENTI E CIECHI

AUDIOLESI E SORDI

350

SIA 500 POSTEGGI

Larghezza minima dei posteggi m 3.50 Pavimentazione piana o con una pendenza massima del 2%

Lunghezza dei posteggi laterali m 8.00Riservare una superficie di m 1.40 al suo fianco

350

800

140

SIA 500 PERCORSI ESTERNI

In tutti i percorsi, i cambiamenti di direzione con un angolo superiore a 45°, il raggio di curvatura deve essere di m 1.90In luoghi interni molto frequentati, applicare di preferenza la stessa regola

min

120

140

min

120

R190

SIA 500 RAMPE e PIANEROTTOLI

RAMPELarghezza minima m 1.20Pendenza massima 6 % Pendenza trasversale massima 2 %

PIANEROTTOLIprevedere un pianerottolo alla partenza e all’arrivoLunghezza minima m 1.40Larghezza minima m 1.20In caso di cambio di direzione superficie minima m 1.40 x 1.40

140

140

120

140

SIA 500 INGRESSI e CORRIDOI

80 80 100

60 60 -

200

INGRESSILarghezza minima della porta cm 80 (antincendio cm 90) Soglie max mm 25Prevedere gli ingressi principali scevri da ostacoliUn ingresso secondario è ammesso con riserva solo se giustificato

CORRIDOILarghezza minima m 1.20Larghezze inferiori comprese tra m 1.00 e 1.20 sono ammesse con riserva

In prossimità di porte o passaggi adottare la seguente formula:

x + y = m 2.00 minimox

y

P 140

140L

SIA 500 ASCENSORI

Dimensioni della cabina larghezzaprofondità

Ascensori interni m 1.101.40

Ascensori in luoghi molto frequentati m 1.10 2.00

Dimensioni minime ammesse con riserva m 1.001.25

L’atrio antistante l’ascensore deve presentare una superficie minima di m 140x140

SIA 500 LOCALI SANITARI

Dimensioni m 1.80 x 1.65 Dimensioni porta m 0.80Apertura porta verso l’esternoArredamento secondo indicazioni

POSSIBILI VARIANTIWC lungo con cassetta sottomuro e schienaleWC con cassetta sottomuro

4535

165

6555

180

37

SIA 500 UBICAZIONE

Contrariamente al passato il locale sanitario deve essere separato

SIA 500 BAGNI

Larghezza porta cm 80

80

LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLILA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI

PP

AUTONOMIAAUTONOMIA

Aspetti salienti:• Posteggio

• Collegamenti orizzontali

• Larghezza porte e corridoi

• Collegamenti verticali

• Locali sanitari

Una progettazione consona permette

Luca Bertoni, Luca Bertoni, architettoarchitetto Animazione Valerio BertoniAnimazione Valerio Bertoni

maggio 2012maggio 2012