La crisi dell-impero romano

Post on 05-Apr-2017

4,604 views 1 download

transcript

L’impero romano in crisiL’impero romano in crisi

linea del tempolinea del tempo

Le invasioni barbariche interessano duecento anni: il IV e il V secolo d.C.

L’impero si impoverisceL’impero si impoverisceA furia di conquistare territori, i Romani si trovarono presto senza terre facili da conquistare.Meno conquiste -> meno schiavi Meno schiavi -> meno produzione agricola -> aumento dei costiInflazione: il denaro perdette valoreSi diffondono nuovi culti e la religione cristiana

Nel III° secolo gli eserciti schierati ai confini faticano a riconoscere l’autorità di Roma gruppi di barbari penetrano nelle province dell’impero

Nel 271 Aureliano dovette alzare una cinta di mura per mettere in sicurezza la città

I confini dell’imperoI confini dell’impero

Alla vigilia delle invasioni barbaricheAlla vigilia delle invasioni barbariche

Nel 305 Diocleziano: Tetrarchia (due imperatori e due augusti)

Nel 331 Costantino trasferì la capitale da Roma a Costantinopoli

Alla morte di Teodosio nel 395 l’impero fu diviso definitivamente in due parti.

Occidente e Oriente a confrontoOccidente e Oriente a confronto(IV secolo d.C.)(IV secolo d.C.)

Impero d’Occidente

debole e povero

• tasse gravose• carenza di schiavi• vasti latifondi• città spopolate

Impero d’Oriente

solido e ricco

• moneta solida• cristianesimo forte• terre fertili, coloni• città floride

La villa romanaLa villa romanaè il centro delle attività produttiveè il centro delle attività produttive

un colono porta in dono anatre, altri raccolgono frutti

• pastorizia

• cani da caccia

il signore riceve un documento

un personaggio arriva in visita

la signora sceglie una collana

La popolazione cercava rifugio e protezione in un’epoca di crisi economica e di invasioni

Il cristianesimoIl cristianesimo

Paolo di Tarso diffonde il cristianesimo in tutto il territorio dell’impero. E’ una religione monoteista che riconosce un solo Dio.

I cristiani non riconoscono l’imperatore come autorità divina

Nel III° secolo le persecuzioni contro i cristiani

La vittoria del cristianesimoLa vittoria del cristianesimo

Teodosio con gli editti del

380 e 391 fece del Cristianesimo

la religione ufficiale dell’impero.

Nel 313 con l’editto di Milano,

Costantino permise che la religione

cristiana venisse liberamente praticata.