La cultura e i giovani

Post on 14-Dec-2014

87 views 2 download

description

 

transcript

1

La culturanell’immaginario dei giovani

Fondazione Rosselli, 8 luglio 2011, Milano

2

Contesto

3Cosa intendiamo per cultura?

PATRIMONIO ARTE

MEDIA CREAZIONI FUNZIONALI

Luoghi della cultura- Siti archeologici- Musei- Bibilioteche- Mostre

Espressioni culturali tradizionali- Arti e mestieri- Festival- Eventi

Arti visive- Pittura

- Scultura- Fotografia

- Antiquariato

Performing Arts- Musica e Lirica- Teatro e Danza

- Circo- Marionette

Editoria- Libri- Quotidiani e periodici

Audiovisivi- Cinema- Televisione- Radio

Service creativi- Architettura

- Pubblicità- Ricerca & Sviluppo

- Servizi ricreativi

Design, Interni, Grafica, Moda, Gioielleria, Giochi, Agroalimentare

New media, Software, Telecomunicazioni, Videogiochi

INDUSTRIE CREATIVE

4

Raccomandazione Unesco 1976 sulla partecipazione ed il contributo delle persone alla vita culturale:

“Access to culture means concrete opportunities available to everyone, in particular through the creation of appropriate socio-economic conditions, for freely obtaining information, training, knowledge and understanding, and for enjoying cultural values and cultural property”.

Commissione Europea: Youth Unit of EACEA (Executive Agency of Education, Culture and Audiovisual)

“Access of young people to culture as actors or users is an essential condition for their full participation in society. Access to culture can reinforce awareness of sharing a common cultural heritage and promote active citizenship open to the world”. “Involvement in cultural activities can allow young people to express their creative energy and contribute to their personal development and their feeling of belonging to a community”

Il consumo culturale è importante?

5

0.770000000000001

0.660000000000001

0.750000000000001

0.890000000000001

0.820000000000001

0.720000000000001

0.79 0.8 0.79

0.660000000000001

0.830000000000001

0.760000000000001

0.22

0.320000000000001

0.24

0.10.17

0.260.2 0.19 0.2

0.320000000000001

0.16

0.23

Important

Not important

Don't know

*Educated to the age of 15 or below.Source: Eurobarometer 67.1, 2007

QA3: How important is culture to you personally?Important = very + fairly important.

Not important = not very + not at all important

Importance of culture by selected characteristics of interviewees, EU-27, 2007 (%)

Il consumo culturale è importante?

6

Negli anni l’accesso alla cultura da parte dei giovani subisce molti cambiamenti.

I loro canali culturali, dinamici e spesso informali, non sempre godono di un riconoscimento ufficiale.

Il loro approccio alla cultura è molto eterogeneo e sperimentale sia come fruitori che come creatori o semplici partecipanti e prescinde dall’accesso a un prodotto o dalla frequentazione di uno spazio ma è soprattutto un’esperienza di sviluppo personale.

I giovani: quale consumo culturale?

7

I giovani europei:

quale consumo culturale?

8I giovani europei e la cultura

* Educated to the age of 15 or below.Source: Eurobarometer 67.1, 2007

Q2A: What comes to mind when you think about the word ‘culture’?Reading note: among respondents aged 15–24, 34 % associated the

word ‘culture’ withmarts, 28 % mentionned Traditions, languages, etc. and 20 % mentionned literature, poetry, etc.

Selected concepts of culture by some characteristics of interviewees, EU-27, 2007 (%)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

0.39

0.34

0.390.43

0.38

0.280.26

0.230.20.2

0.24

0.260.25

Arts (performing arts and visual arts) Tradition languages, customs and social or culturalcommunities

Literature,poetry,playwriting,authors

9

Source: Eurobarometer 67.1, 2007Reading note: 55 % of those aged 15–24 declared to enjoy eating foreign

cuisine. QA10: Which, if any, of the following statements apply to you?

Cross-cultural contacts by age group, EU-27, 2007 (%)

Enjo

y e

ati

ng f

ore

ign c

uci

ne

E-m

ail/Inte

rnet

com

munic

ati

on w

...

Watc

h f

ore

ign-l

anguage T

V/m

ov...

Frie

nds

from

oth

er

Euro

pean c

ou...

Fire

nds

from

non-E

uro

pean c

ont.

..

Read f

ore

ign-l

anguage n

ew

spap...

Read f

ore

ign-l

anguage b

ooks

Fam

ily/r

ela

tives

livin

g in a

noth

...

Tra

velled a

bro

ad m

ore

than 3

ti...

None (

sponta

neus)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60% 55%

23%28%

33%

21%

13%10%

25%28%

18%

51%

18%22%

31%

20%

11% 9%

25%29%

21%

15-24 25-39 40-54 55+

I giovani europei e i contatti interculturali

10

(*) Reference age group: 16–74 years.(**) Reference population: percentage of individuals who used the Internet in the last 3 months.Source: Eurostat, Special module of ICT survey 2008: Individuals — Use of advanced services, (online data code: isoc_cias_av)

Use of the Internet for leisure and entertainment activities by age group, EU-27, 2008 (% of Internet users) (*)(**)

I giovani europei e l’uso di internet per la cultura

11

E in Italia, che cultura amano i

giovani?

12E in Italia, che cultura

amano i giovani?

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Consumi culturali delle persone di 6 anni e più (6-24anni), (%) 2007

0.0

20.0

40.0

60.0

80.0

100.0

120.0

3-5 anni 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24

13I giovani e la TV

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana* Quota percentuale di persone di 3 anni e più che hanno dichiarato di avere l'abitudine di guardare la televisione tutti i giorni o almeno

qualche giorno alla settimana. I dati per titolo di studio sono calcolati per la popolazione di 6 anni e più

1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 200784.0

86.0

88.0

90.0

92.0

94.0

96.0

98.0

100.0

87.4

89.7

94.2 94.3

96.1 96.5

95.6 95.6

94.4 95

92.8 92.9

3-5 anni 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24

Persone di 3 anni e più (3-24anni)* che guardano la televisione classe d'età1999-2007 , (% persone con le stesse caratteristiche)

14I giovani e i beni culturali

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Persone di 6 anni e più (6-24anni) che hanno visitato monumenti e siti archeologici nei 12 mesi precedenti l'intervista per classe d'età, 1999-2007(% persone con le stesse caratteristiche)

1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 200720.0

24.0

28.0

32.0

36.0

40.0

26.5

23.3

31.1

27.1

26.2 25.6

23.3

24.224.5 24.4

6-10 11-1415-17 18-19 20-24

15I giovani e i musei

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Persone di 6 anni e più (6-24anni hanno visitato musei e mostre nei 12 mesi precedenti l'intervista per classe d'età, 1999-2007(% persone con le stesse caratteristiche)

1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 200724.0

28.0

32.0

36.0

40.0

44.0

48.0

52.0

56.0

60.0

33.1

37.1

45.046.4

40.7 40.9

35.9

40.4

33.0 32.8

6-10 11-14 15-17 18-19 20-24

16I giovani e gli spettacoli

teatrali

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Persone di 6 anni e più (6-24anni) che hanno assistito a spettacoli teatrali nei 12 mesi precedenti all'intervista per classe d'età, 1999-2007(% persone con le stesse caratteristiche)

1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 200710.0

12.0

14.0

16.0

18.0

20.0

22.0

24.0

26.0

28.0

30.0

32.0

34.0

36.0

38.0

40.0

21.9

30.4

25.5

33.7

23.5

28.8

21.7

25.7

20.021.1

6-10 11-14 15-17 18-19 20-24

17

I giovani e la musica classica

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Persone di 6 anni e più (6-24anni) che hanno ascoltato almeno un concerto di musica classica nei 12 mesi precedenti all'intervista per classe d'età, 1999-2007 (% persone con le stesse caratteristiche)

1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 20070.0

4.0

8.0

12.0

16.0

20.0

4.24.4

7.2

10.810.3 10.1

11.3 11.1

11.9 12.2

6-10 11-14 15-17 18-19 20-24

18

I giovani e la musica non classica

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Persone di 6 anni e più (6-24anni) che hanno ascoltato almeno un concerto di musica non classica nei 12 mesi precedenti all'intervista per classe d'età, 1999-2007 (% persone con le stesse caratteristiche)

1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 20070.04.08.0

12.016.020.024.028.032.036.040.044.048.052.056.060.0

8.68.7

17.420.3

35.2 34.4

44.3 42.9

44.947.4

6-10 11-14 15-17 18-19 20-24

19I giovani e la lettura

Le fasce infantili e giovanili di popolazione sono quelle composte dai lettori più forti rispetto alla media, fatto che dimostra come il forte incremento nei tassi di utilizzo delle nuove tecnologie non sia avvenuto a scapito della lettura.

Dichiara infatti di leggere almeno un libro non scolastico:

il 52,5% dei bambini tra i 6-10 anni;

il 65,4% di quelli 11-14 anni (ben 20 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale);

il 59% dei 15-17enni;

il 53% dei 20-24enni.

Source: ISTAT, 2010, Rapporto sullo stato dell’editoria in Itlalia

Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l’intervista per classe di età, 2010 (% persone di 6 anni e più della stessa classe di età)

Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nel tempo libero nei 12 mesi precedenti l’intervista per classe di età, 2010 (% persone di 6 anni e più dello stesso sesso e della stessa classe di età)

20I giovani e il cinema

Source: ISTAT, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Persone di 6 anni e più (6-24anni) che si sono recate al cinema nei 12 mesi precedenti all'intervista per classe d'età, 1999-2007(% persone con le stesse caratteristiche)

1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 200740.0

46.0

52.0

58.0

64.0

70.0

76.0

82.0

88.0

94.0

100.0

55.5

65.6

70.5

78.680.5

83.2

80.9

87.3

80.683.3

6-10 11-14 15-17 18-19 20-24

21

Source: RAI Cinema – Audicinema 2010

I clienti della sala cinematografica per classe d’età e sesso, 2010

Maschi

Femmine

14-17 anni

18-24 anni

25-34 anni

35-44 anni

45-54 anni

Oltre 54

48.1%

51.9%

4.5%

8.3%

15.2%

18.8%

16.2%

37.1%

47.4%

52.6%

8.0%

16.0%

28.5%

21.9%

13.3%

12.3%

48.9%

51.1%

7.5%

12.8%

18.5%

22.3%

17.4%

21.5%

Individui>13 anni52.178.878

Alto frequentanti5.014.181

Basso frequentanti17.370.555

I giovani e il cinema

22

Individui>13 anni52.178.878

Tot. Fruitori Home video10.992.365 (21,1%)

Source: RAI Cinema – Audicinema 2010*DVD / Blu Ray originali acquistati / noleggiati in

negozi/edicola/su internet, prestati da amici e/o parenti

Maschi

Femmine

14-17 anni

18-24 anni

25-34 anni

35-44 anni

45-54 anni

Oltre 54

48.1%

51.9%

4.5%

8.3%

15.2%

18.8%

16.2%

37.1%

50.3%

49.7%

6.5%

11.9%

23.0%

25.6%

18.0%

15.1%

Il consumo di film in home video* per classe d’età e sesso, 2010

I giovani e l’home video

23

Individui > 13 anni52.178.878

Tot. fruitori di PPV/VOD/PAY TV12.029.667 (23,1%)

Maschi

Femmine

14-17 anni

18-24 anni

25-34 anni

35-44 anni

45-54 anni

Oltre 54

48.1%

51.9%

4.5%

8.3%

15.2%

18.8%

16.2%

37.1%

54.4%

45.6%

5.9%

11.5%

19.9%

23.3%

17.7%

21.7%

Source: RAI Cinema – Audicinema 2010*PAY TV - Su SKY, su Fastweb, con Mediaset Premium o

Alice Home TV

Il consumo di film in PPV/VOD/PAY TV* per classe d’età e sesso, 2010

I giovani e i film in PPV/VOD/PAY

24

Media e cultura: i giovani dove consumano la

cultura?

25La dieta mediale dei

giovani

Source: Eurisko

26

I giovani e l’esposizione ai media

Source: Eurisko

27I giovani e internet: come

lo usano?Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi per attività di comunicazione svolta e classe d’età, (%) 2010

6-24 25-44 45-64 65 e più0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

25%

47%

26%

3%

23%

52%

22%

3%

33%

47%

18%

3%

44% 44%

11%

1%

45% 44%

11%

1%

41%

46%

13%

1%

Spedire o ricevere mail Telefonare via internet Effettuarevideochiamate(via webcam)

Inserire messaggiin chat, blog, news-group o forum didiscussione on line

Usare servizidi instantmessaging

Usare siti disocial networking (es.Facebook, Twitter,Myspace, ecc. )

Source: ISTAT, Cittadini e nuove tecnologie

28

I giovani e internet: cosa acquistano sul web?

Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi e hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet negli ultimi 12 mesi per tipo di merci e/o servizi ordinati o comprati e classe di età - (%) 2010

Source: ISTAT, Cittadini e nuove tecnologie

29

I giovani dove consumano la cultura?

Source: Osservatorio permanente contenuti digitali, 2009

Contenuti a cui sarebbero interessati avendo a disposizione un sito web a pagamento che offra la possibilità di accedere a diversi contenuti digitali in alta qualità - (%) 2009

30

Le questioni aperte

31

Dove si forma la cultura oggi?

È possibile formarla in rete?

Cosa intendono i giovani oggi per cultura?

Quale è il ruolo della scuola rispetto alle nuove pratiche culturali e al rapporto tra giovani e nuove tecnologie?

La scuola è capace di sperimentare nuove politiche educative e di promuovere il cambiamento di paradigmi educativi non più adeguati?

Quali sono gli strumenti e gli indicatori appropriati a studiare consumi e pratiche culturali oggi?

Come va riarticolato il supporto e l’investimento pubblico in questo settore?

32

Grazie

Francesca Traclò

Direttore Fondazione Rosselli

www.fondazionerosselli.it