La didattica per task - Unibg · pianificare o prendere decisioni; i classici esercizi di...

Post on 22-Jun-2020

0 views 0 download

transcript

La didattica per task

Elena Nuzzo Bergamo, 8 aprile 2011

Task o compito?

!  compito a casa :-( !  compito in classe :-(

!  task :-)

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Perché la didattica per task?

Il task nell’insegnamento delle lingue

– non è una novità

– non è esotico

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Non è una novità

! Prabhu (1987) > Second Language Pedagogy (Bangalore Project)

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Non è esotico

!  Orientamento comunicativo

!  Quadro Comune Europeo – orientamento all’azione > centralità del

compito

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Gruppi

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Che cosa abbiamo fatto?

!  Individuate 3 caratteristiche > task 1

!  Decidete quali sono i task > task 2

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Ricapitoliamo

Il task: caratteristiche

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Significato

!  il significato è primario: l’attività è organizzata in modo tale da indurre gli apprendenti a concentrarsi su quello che devono dire (o scrivere), piuttosto che su come lo devono dire

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Risorse linguistiche disponibili

!  gli apprendenti non devono ripetere contenuti altrui: gli apprendenti sono invitati a raggiungere un obiettivo utilizzando le forme linguistiche che hanno a disposizione, senza che vengano offerti, come negli esercizi, modelli o esempi di costruzioni da ripetere

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Attività del mondo reale

!   il compito riproduce attività del mondo reale: per realizzare il task gli apprendenti devono, per esempio, ordinare, classificare o confrontare elementi, narrare, descrivere, pianificare o prendere decisioni; i classici esercizi di completamento o trasformazione propongono invece attività che non si svolgono al di fuori del contesto scolastico

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Scopo

!  il raggiungimento dell’obiettivo è prioritario: lo scopo principale dell’attività è completare il task e non, come negli esercizi, dimostrare di sapere usare una certa struttura

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Valutazione

!  la valutazione del task si riferisce al risultato finale: l’insegnante valuta gli studenti in base alla loro capacità di completare il task e non, come negli esercizi, rispetto alla capacità di usare accuratamente le strutture insegnate

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Il task: FAQ

!  Come fanno gli apprendenti a usare strutture che non gli ho ancora insegnato? – Per portare a termine un compito non c’è

solo un modo. – Gli studenti di solito non usano neanche le

strutture che gli ho insegnato.

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Il task: FAQ

!  Attività che riproducono quelle del mondo reale significa che in classe devo sempre simulare situazioni vere? –  la verosimiglianza sta piuttosto nei processi

coinvolti: fare elenchi e classifiche, (ri)mettere in ordine, selezionare, prendere decisioni, confrontare, esprimere opinioni, risolvere problemi, condividere esperienze…

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

E dopo il task?

!  Analizzate il lavoro fatto

!  Mettete in pratica quello che avete capito

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Focalizzazione sulla forma

!  Si analizzano e si esercitano strutture linguistiche

–  funzionali al task – per cui gli apprendenti sono “pronti”

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Strutture funzionali al task

!  Di quali strutture ho bisogno per portare a termine il task?

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Strutture per cui gli apprendenti sono pronti

!  Quali strutture hanno provato a usare gli studenti?

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Tipi di attività

-  ricerca di parole / forme in un testo -  (ri)composizione di frasi -  cloze mirato -  ascolto e completamento -  ricerca degli errori (anche propri) -  giochi vari

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

Vantaggi

!  Gli studenti avvertono la “mancanza” della struttura o la necessità di saperla usare meglio > attenzione più alta

!  L’insegnante non forza il processo naturale di sviluppo dell’interlingua > maggiori probabilità di acquisizione – posso diversificare le attività di focus

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011

PPP e TBLT

!  Approccio comunicativo non-task: –  Presentazione –  Pratica –  Produzione

!  TBLT –  Produzione > task –  Presentazione > focus, analisi –  Pratica > focus, pratica

Elena Nuzzo, 8 aprile 2011