La dinamo

Post on 08-Jul-2015

709 views 3 download

description

Presentazione powerpoint sulla dinamo, realizzata per il blog "Esperimenti SMfN".

transcript

Produrre energia elettrica dall’energia meccanica è possibile

con…

… uno strumento chiamato “dinamo”, ed è possibile anche il

processo inverso, ossia convertire energia elettrica in energia

meccanica!

La dinamo

Ancora una, sembra una “magia senza fili e pile”

• La lampadina di questo strumento si accende, senza pile o fili elettrici collegati a prese esterne ad esso. Basta infatti semplicemente far ruotare con la mano il disco forato o puleggia per ottenere il risultato voluto.

• La lampadina si accende durante la rotazione del disco e si spegne quando questo è fermo.

Spiegazione dell’esperimento

Non vi è nulla di magico nell’accensione della luce e quindi nella produzione della corrente elettrica. L’invenzione della dinamo dovuta allo scienziato Antonio Pacinotti ce ne dà un’ampia spiegazione in merito.

Tre semplici cose necessarie all’accensione della lampadina

1)Un campo magnetico generato da una potente calamita( nella foto indicata dai poli N nord, zona rossa e S sud zona blu)

2)Un filo lungo di rame avvolto intorno ad un rocchetto, che ruota intorno ad un asse collegato tramite una cinghia alla puleggia

3)Forza meccanica impressa dalla mano sulla manovella del disco per farlo ruotare

La puleggia collegata al rotore

Il rotore gira nel campo magnetico

La lampadina collegata al rotore

Considerazioni

• La dinamo è comunemente applicata alle bici, dove la rotazione avviene con il pedalare.

• Le dinamo in maniera complessa sono applicate alle pale eoliche. Il vento le fa girare mettendole in azione

• Le dinamo sono applicate alle centrali idroelettriche dove l’acqua delle cascate in caduta mettono in rotazione le turbine

E ancora…

• Nelle centrali termoelettriche le dinamo vanno in azione grazie ai vapori delle caldaie ottenuti dalla combustione del carbone o del petrolio

• Nei pannelli fotovoltaici non ci sono dinamo, la produzione dell’energia elettrica è immediata grazie all’azione della luce del sole fatta appunto di fotoni, sulle molecole dei pannelli stessi.