La divisione cellulare: MITOSI e MEIOSI · Tra due cromosomi omologhi avviene uno scambio di...

Post on 17-Feb-2019

223 views 0 download

transcript

La divisione cellulare:

MITOSI e MEIOSI

Riproduzione cellulare

La riproduzione sessuata• Nella maggior parte degli organismi pluricellulari la

riproduzione avviene per via sessuata.

• I genitori producono i gameti, cellule specializzate con corredo

cromosomico aploide.

Le cellule somatiche sono diploidi (2n): ogni

cromosoma è presente in due copie.

• Con la fecondazione, un gamete maschile (spermatozoo) si

unisce a un gamete femminile (cellula uovo) dando origine

allo zigote diploide, che formerà un nuovo individuo.

• Il patrimonio genetico del nuovo individuo è una

combinazione di quello dei due genitori.

I gameti sono aploidi (n): le cellule uovo e gli

spermatozoi hanno un singolo cromosoma per

tipo.

MEIOSI

Ogni evento meiotico comprende due divisioni

nucleari:

• meiosi I

• meiosi II

che riducono il numero di cromosomi da

diploide (2n) ad aploide (n); il nucleo si divide

due volte ma il DNA si duplica una volta sola.

Alla fine di questo processo si generano

quattro cellule figlie chiamate gameti.

La meiosi

Il crossing-overTra due cromosomi omologhi avviene uno scambio di materiale

genetico a livello dei cromatidi, che dà origine a cromosomi

geneticamente diversi, e quindi a nuove combinazioni del materiale genetico nei cromatidi ricombinanti.

L’importanza della variabilità

La riproduzione sessuata induce variabilità

intraspecifica tra gli organismi di una specie

grazie all’assortimento indipendente dei

cromosomi omologhi, al crossing-over e alla

fecondazione.

Mitosi e meiosi a confronto

Alla fine della mitosi le due cellule figlie hanno lo

stesso numero di coppie di cromosomi omologhi

della cellula madre. Alla mitosi è affidata la

crescita dell’organismo nel corso dello sviluppo,

oltre che la riparazione dei tessuti per tutta la vita.

Alla fine della meiosi le quattro cellule figlie

contengono la metà del corredo cromosomico

della cellula madre. La meiosi è invece implicata

nella formazione dei gameti (spermatogenesi e

oogenesi).