La dottrina dei simili attraverso il tempo: le radici del pensiero di S.Hanhemann Dr.ssa Francesca...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

transcript

La dottrina dei simili attraverso il tempo:

le radici del pensiero di S.Hanhemann

Dr.ssa Francesca AndreazzoliDr.ssa Francesca Andreazzoli

Ippocrate

→ il vitalismo (vix medicatrix naturae)

→ la medicina dei simili e dei contrari“similia similibus curentur”

(Veratrum Album)

→ salute come condizione dinamica di equilibrio mente/corpo

→ l’eliminazione esterna giova a ristabilire l’equilibrio interno

PARACELSO

Divenne in pochi anni il piu’ famoso medico del

suo tempo (astrologo, alchimista, mago)

Chimica dei metalli e estrazione dei veleni

Il principio di attenuazione energetica di una sostanza mediante

il procedimento della diluizione

La dottrina delle signature

“Un veleno e’ tale solo in base alla dose” (antimonio, mercurio)

La medicina si basa sulla “profonda conoscenza della natura e delle

Sue opere”

Empirismo Paracelso, Bretonneau, Brown

Le leggi che l’organismo rende visibili attraverso i suoi comportamenti costanti sia nella malattia che nella salute sono le leggi della forza vitale, non conoscibili a priori ma solo a posteriori osservandone la fenomenologia.

Razionalismo Cartesio:

•res cogitans

•res extensaTutto puo’ essere spiegato da cause meccaniche

La vita si fonda su processi chimici.

Vita di Samuel Hanhemann

Nacque in Sassonia nel 1775 (patria della porcellana)

Fu un eccellente studente e a 12 aa faceva parte del corpo docenti della sua scuola; vince una borsa di studio per frequentarela Scuola dei Nobili di Sant’Afra

Si trasferi’ a Lipsia per studiare medicina, dove si manteneva dando lezioni di francese e tedesco (conosceva 11 lingue fra cui greco, ebraico e aramaico)

Vienna e il dr Quarin (....non ha l’impressione di trovarsi davanti un medico ma un grande amministratore....)

Il “lavoro” presso il barone di Bruckenthal

→ Si impegna ad ottenere condizioni più umane per i malati di mente

→ Studia la farmacologia e si interessa di chimica. Fu un chimico eccezionale!(visita le miniere e studia la pratica di estrazione e fusione dei metalli, introducendo anche tecniche migliorative e test chimici)Modo di adoperare il carbone per il riscaldamento, L’analisi del vino, L’ analisi dell’arsenico....

→ 1781 Dessau, l'incontro col farmacista Hasseler e il primo matrimonio di Hanhemann

→ Gommern e la vita di campagna (la pratica dell'igiene)

→ Dresda, Lipsia e la definitiva crisi di coscienzaLavoro’ come medico condotto ma abbandono’ la professioneperche’ “era angosciante per me procedere sempre al buio...non potevo curare coscienziosamente le nuove e ignote affezioni morbose dei miei malati...” (i rimedi del tempo erano purghe e salassi 41 mil di sanguisughe importate in Francia nel 1833!)

Lavora come traduttore Mat Medica di Cullen e la sperimentazione sulla China

Per 7 anni sperimenta su individui sani gli effetti di varie sostanze (su se stesso 61 esperimenti)

1796 Saggio “Nuovo principio di individuazione dei poteri curativi dei farmaci”

”Per fare un esperimento presi, due volte al giorno,

quattro dracme ( di chinino) di buona qualità.

All’inizio i piedi e la punta delle dita mi diventarono freddi, divenni fiacco ed

assonnato, poi il mio cuore cominciò a palpitare e il mio polso divenne lento e teso,

sperimentai un’ansia insopportabile, tremore, spossatezza in tutte le membra, pulsazioni

nel capo, rossore sulle guance, sete; in breve comparvero tutti i sintomi che sono

caratteristici della febbre intermittente, uno dopo l’altro.”

→ Il disprezzo della moglie

→ Il duca di sassonia mette a sua disposizione un castello per l'Ospedale Omeopatico“nell'Ospedale del dr Hanhemann c'è un solo malato: lui stesso”

→ 1806 prima Materia Medica di 27 medicine sperimentatesu soggetti sani

→1810 prima edizione dell’ Organon (6 edizioni,

l’ultima postuma)

Continua le sue ricerche all’Universita’ di Lipsia dove ha una Cattedra; nel frattempo muore la moglie e 9 degli undici figli

1820 viene arrestato, accusato dai farmacisti e condannato agli arresti domiciliari (gli scontri con il Prof Clarus)

→ Per primo adopera la quarantena per il colera

→ L'incontro con Melania d'Hervilly

Si trasferisce a Parigi dove viene fondata la Scuola Omeopatica.

Qui muore nel 1843.

”In questo mondo io sono stato un semplice strumento, come tanti altri. La dottrina omeopatica non viene da me e la sua verità non mi è dovuta. Non voglio quindi che si pensi di attribuirmene la paternità.

Se fosse una mia scoperta, se questa legge l'avessi creata io facendola uscire dal nulla, ora sparirebbe con me.

Invece ella sopravviverà a me stesso,

perchè è dalla Natura che trae la propria

quintessenza e perchè viene da Dio. ”

Hans Gram omeopata olandese emigra negli Usa nel 1825

→ HERING

→ KENT

Storia dell’omeopatiain Italia

• Osservatore Medico di Napoli (1801) riporta i primi esperimenti di H. con Belladonna nella profilassi della scarlattina

• L’omeopatia si diffonde grazie alle truppe austriache chiamate da re Ferdinando I per sedare le sommosse nel Regno di Napoli (1821)

• 1824 prima traduzione dell’Organon (B.Quaranta)

• L’omeopatia si diffonde sia come medicina di corte che popolare nella lotta all’epidemia di colera 1830-31 (mortalità 2.4-21.1% versus 50%)

• Belluomini diventa medico della famiglia reale inglese

• Pio IX

• Tommaso Cigliano

La famosa guarigione del Maresciallo Radetzky

Il Maresciallo Radetzky sviluppo’ un tumore retrorbitario e i migliori oculisti dell’epoca (Prof Jaeger, Dr Flarer) emisero una prognosi infausta.

Fu curato dal dottor Hartung con vari rimedi omeopatici e infine con Thuja che

determino’ la definitiva scomparsa della neoformazione.

“Signori, e’ con piacere e riconoscenza che io dichiaro che e’ a M. Hartung, medico Omeopatico, che sono debitore della guarigione di una malattia gravissima dell’occhio. Trovandomi gia’ abbandonato dagli altri medici e’ all’Omeopatia che io debbo la vista, oltre che la vita. I dettagli sul decorso della malattia e del relativo trattamento si trovano sulla Gazzetta Universale Omeopatica dell’anno 1841” Firmato Radetzky

Le resistenze allo sviluppo dell’omeopatia

1-Come tutti i metodi nuovi, incontro’ entusiasmo ma anche resistenze e chiusure

2-Resistenze dei farmacisti, che videro i loro guadagni calare

3-Avversione per tutto quello che era filo-austriaco

L'OPPOSIZIONE ALL'OMEOPATIA

USA: dopo la fondazione dell’American Institute of Homeopathy (1840)viene fondato l’American Medical Association(1844) —> vietata iscrizione ai medici omeopati, proibito ai membri di consultarsi con omeopati, non rilasciati diplomi nelle università con cattedre di omeopatia.

Francia: studente di medicina espulso dall’università per aver espresso interesse per omeopatia

•Austria: dal 1830 diventa illegale

•Quando J.P. Tessier, un medico francese convenzionale valutò i risultati dell’omeopatia nell’Ospedale Ste. Marguerite ed annunciò all'Accademia di Parigi che erano positivi, risvegliò una forte protesta. Nessun giornale di medicina ortodossa pubblicò il suo articolo e quando fu pubblicato su un giornale di omeopatia, Tessier fu espulso dall’ordine dei medici.

•Rapporto Flexner: valutazione delle scuole mediche americane che portò alla chiusura di 20 università omeop su 22; 2 su 7 scuole di medicina di colore e ridusse del 33% le donne laureate in medicina

•Meeting AMA “Dobbiamo ammettere che non lottammo mai contro l’omeopatia sulle questioni di principio; noi lottammo contro l’omeopatia perché essa arrivò sulla piazza e trovò gli affari ”

•Entro il 1950 tutte le scuole di omeopatia furono chiuse.

I consensi dell’omeopatia

•1890: Mark Twain scrive che fortunatamente l’omeopatia è sopravvissuta al tentativo della medicina tradizionale di distruggerla

•Rockfeller la definì “un passo progressivo e aggressivo in medicina”(visse fino a 99 anni e si curò omeopaticamente la seconda parte della sua vita)

•Patronato della Famiglia Reale britannica dal 1830

•Fra i sostenitori Pio X, Dickens, Yates, Goethe, H. James, Marie Curie (la praticava),Darwin

I consensi dell’omeopatia

•La prima Università medica femminile fu la Facoltà di Medicina omeopatica femminile(1848)

•Le donne furono ammesse all’Amer Omeop Institute fin dal 1871,ma all’AMA solo dal 1915

•Epidemia di colera di Cincinnati 1849: 3% vs 48-60% di mortalità

•Le società di assicurazione sulla vita proponevano sconto 10% a chi si curava omeopaticamente

È impressionante notare che una percentuale più alta di laureati presso scuole mediche omeopatiche passò gli esami medici con più

successo rispetto agli stessi colleghi che studiavano medicina nelle università di medicina ortodossa.

 Gli omeopati mostrarono, inoltre, superiorità, sia nella pubblicazione di libri, sia nella stesura di articoli. Nel 1898, la “U.S. Commission on

Education” scrisse che tre delle quattro maggiori biblioteche delle università di medicina erano omeopatiche, e alla fine del secolo

venivano pubblicati 29 diversi giornali omeopatici.

Omeopatia nel mondo

Gran Bretagna: le visite omeopatiche crescono del 39% l’anno

Francia

India: Gandhi ”guarisce più persone di qualsiasi altro metodo

di trattamento”. 120 scuole omeopatiche e 100000 medici omeopati

Argentina:2000 medici omeopati e 3 milioni di persone che

la usano

Brasile: i farmacisti per laurearsi devono obbligatoriamente frequentare un corso di med omeopatica

In verita’ soltanto l’osservatore scrupoloso puo’ giungere a curare veramente leMalattie.......Nella consapevolezza che nessun bene terreno e’ piu’ degno dello zelo nell’Applicarsi a preservare la vita e la salute dei nostri simili

S. Hanhemann