La Ferrovia della Val Venosta: un esperienza di rilancio del traporto ferroviario pubblico Pistoia,...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

La Ferrovia della Val Venosta:

un esperienza di rilancio del traporto ferroviario

pubblico

Pistoia, 3 marzo 2012

Auditorium Terzani – Biblioteca San Giorgio

1Die neue Vinschgerbahn

Chi sono attori in campo:

STA - Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A.

SBA - Strutture Ferroviarie Alto Adige srl

SAD Trasporto Locale S.p.A.

Proprietaria delle Infrasrutture e del Materiale Rotabile

Gestore dell‘infrastruttura

Gestore del Servizio

3

Val Venosta

4

Cenni Storici

Dismessa dalle FFSS nel 1991

La linea ferroviaria Merano-Malles viene attivata nel 1906 dopo solo due anni e mezzo di lavoro.

Trasferimento alla Provincia Autonoma di Bolzano

1906

1991

1999

5

1999

1999

Decisione definitiva per la riattivazione

2000

Progettazione ed inizio dei lavori

05.0

5.05

Apertura dell‘esercizio ferroviario

Cenni Storici

6

Dati della linea

Lunghezza complessiva della linea: 60 Km

Dislivello 690 m

Pendenza massima 29 o/oo

Numero fermate 18

Velocità massima 100 Km/h

Velocità minima 70 Km/h

Raggio min. delle curve 184 m

7

La linea nel 1999

La linea nel 1999

8

La linea nel 1999

9

Obiettivi posti

Alta attrattività e comfort

Alta affidabilitá

Alto standard di sicurezza

Bassi costi di esercizio

10

Il binario è stato realizzato con la lunga rotaia saldata, avvalendosi,

per la prima volta in Italia, di traversine in acciaio ad “Y” per

consentire la continuità del binario anche in presenza di raggi di

curvatura assai stretti.

Queste nuove tipologie di traverse presentano

un’elevatissima resistenza agli spostamenti laterali

del binario, riducendo in tal modo gli interventi

manutentivi.

13

Marciapiedi alti

14

Accessibilità dei treni e delle stazioni

15

Pensiline in ogni fermata

Stazione di Spongigna – Inverno

16

Integrazione di „vecchio“ e „nuovo“

17

18

Rimessa di Malles nel 1999