La fisica dell’alpinistaenricomenestrinaase.weebly.com/uploads/3/2/4/9/3249414/fisica.pdfLa...

Post on 05-Sep-2020

2 views 0 download

transcript

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

La fisica dell’alpinista

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

La forza

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

La forza

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

La forza

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

La forza

F = m x a

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

EnergiaL’energia è definita come la capacità di un sistema a compiere un lavoro.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

EnergiaL’energia è definita come la capacità di un sistema a compiere un lavoro.

Tra le varie forme di energia, quelle importanti per un alpinista sono l’energia posizionale (gravitazionale) e quella cinetica

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia = Lavoro

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia = LavoroIl lavoro di strofinamento di una mano contro l’altra, si trasforma in calore

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia = LavoroIl lavoro di strofinamento di una mano contro l’altra, si trasforma in calore

il lavoro fatto dall’acqua nelle centrali idroelettriche si trasforma in corrente elettrica

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia = LavoroIl lavoro di strofinamento di una mano contro l’altra, si trasforma in calore

il lavoro fatto dall’acqua nelle centrali idroelettriche si trasforma in corrente elettrica

In pratica ogni lavoro si trasforma in energia e viceversa

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

E = m × g × h

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

0 m

12 m

30 m

50 m

E = m × g × h

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

0 m

12 m

30 m

50 m

E = m × g × h

E = 0

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

0 m

12 m

30 m

50 m

E = m × g × h

E = 0

E = m x 120

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

0 m

12 m

30 m

50 m

E = m × g × h

E = 0

E = m x 120

E = m x 300

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

0 m

12 m

30 m

50 m

E = m × g × h

E = 0

E = m x 120

E = m x 300

E = m x 500

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

0 m

12 m

30 m

50 m

E = m × g × h

E = 0

E = m x 120

E = m x 300

E = m x 500più aumenta l’altezza più

aumenta l’energia associata con l’oggetto che viene alzato

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia di posizione

0 m

12 m

30 m

50 m

E = m × g × h

E = 0

E = m x 120

E = m x 300

E = m x 500più aumenta l’altezza più

aumenta l’energia associata con l’oggetto che viene alzato

L’energia è il lavoro fatto per alzare l’oggetto contro la forza

di gravità

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cinetica

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cinetica

E = ½ m×v²

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

E = ½ m×v²

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

E = ½ m×v² E = m×2

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

v=4m/s

E = ½ m×v² E = m×2

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

v=4m/s

E = ½ m×v² E = m×2

E = m×8

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

v=4m/s

v=10m/s

E = ½ m×v² E = m×2

E = m×8

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

v=4m/s

v=10m/s

E = ½ m×v² E = m×2

E = m×8

E = m×50

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

v=4m/s

v=10m/s

v=20m/s

E = ½ m×v² E = m×2

E = m×8

E = m×50

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

v=4m/s

v=10m/s

v=20m/s

E = ½ m×v² E = m×2

E = m×8

E = m×50

E = m×200

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Energia cineticav=2m/s

v=4m/s

v=10m/s

v=20m/s

E = ½ m×v²

più aumenta la velocità più aumenta l’energia associata al

movimento

E = m×2

E = m×8

E = m×50

E = m×200

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Attrito

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Attrito

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Attrito

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Attrito

Tramite la forza di attrito l’energia indipendentemente

dalla sua forma viene trasformata in calore e

deformazione

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Situazioni

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Situazioni

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Situazioni

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Situazioni

Corda bloccata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Situazioni

Corda bloccata

Corda frenata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Corda bloccata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Corda bloccata

La situazione a corda bloccata può essere causata dalla presenza di un nodo bloccante, oppure dalla corda incastrata in qualche fessura.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Corda bloccata

La situazione a corda bloccata può essere causata dalla presenza di un nodo bloccante, oppure dalla corda incastrata in qualche fessura.

In queste situazioni quasi tutta l’energia va a dissiparsi sulla corda

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

La situazione a corda bloccata può essere causata dalla presenza di un nodo bloccante, oppure dalla corda incastrata in qualche fessura.

In queste situazioni quasi tutta l’energia va a dissiparsi sulla corda

Corda bloccata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

L’energia si trasforma

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

L’energia si trasforma

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

L’energia si trasforma

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

L’energia si trasformaEnergia di posizione

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

L’energia si trasformaEnergia di posizione

Energia Cinetica

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

L’energia si trasformaEnergia di posizione

Energia Cinetica

Deformazione corda

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

forza di arresto

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

forza di arresto

La forza di arresto è la forza con cui la corda ci frena.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

forza di arresto

La forza di arresto è la forza con cui la corda ci frena.

Più elevata è la forza di arresto più alta è la deccelerazione che l’alpinista subisce di conseguenza più gravi sono i danni al suo corpo.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di caduta

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di cadutaEnergia di posizione

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di cadutaEnergia di posizione ∝ Altezza di caduta

(lunghezza del volo)

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di cadutaEnergia di posizione ∝ Altezza di caduta

(lunghezza del volo)

Capacità di assorbire energia

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di cadutaEnergia di posizione ∝ Altezza di caduta

(lunghezza del volo)

Capacità di assorbire energia ∝ lunghezza della corda

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di cadutaEnergia di posizione ∝ Altezza di caduta

(lunghezza del volo)

Capacità di assorbire energia ∝ lunghezza della corda

Fc =

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di cadutaEnergia di posizione ∝ Altezza di caduta

(lunghezza del volo)

Capacità di assorbire energia ∝ lunghezza della corda

lunghezza del voloFc =

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

fattore di cadutaEnergia di posizione ∝ Altezza di caduta

(lunghezza del volo)

Capacità di assorbire energia ∝ lunghezza della corda

lunghezza del voloFc =

lunghezza della corda interessata nel volo

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Corda frenata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Corda frenata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Corda frenata

L’energia va quasi tutta sul freno e si

dissipa per attrito in calore

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Il freno è meglio

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Il freno è meglio

Il freno permette di ridurre enormemente la forza di arresto.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Il freno è meglio

Il freno permette di ridurre enormemente la forza di arresto.

Il freno permette di applicare una piccola forza in ingresso e di ottenere una forza n volte più grande in uscita(moltiplicatore).

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Catena di frenata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Catena di frenataL’alpinista cade e la

corda si tende

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Catena di frenataL’alpinista cade e la

corda si tende

il freno entra in funzione

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Catena di frenataL’alpinista cade e la

corda si tende

il freno entra in funzione

il nostro braccio trattiene con una

certa forza

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Catena di frenataL’alpinista cade e la

corda si tende

il freno entra in funzione

il nostro braccio trattiene con una

certa forza

l’energia viene dissipata nel freno

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Catena di frenataL’alpinista cade e la

corda si tende

il freno entra in funzione

il nostro braccio trattiene con una

certa forza

l’alpinista viene frenato in maniera

non traumatica

l’energia viene dissipata nel freno

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Con o senza rinvio

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Con o senza rinvioCiò che varia in una caduta frenata è la quantità di energia da dissipare.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Con o senza rinvioCiò che varia in una caduta frenata è la quantità di energia da dissipare.

Senza rinvio tutta l’energia si dissipa sul freno.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Con o senza rinvioCiò che varia in una caduta frenata è la quantità di energia da dissipare.

Senza rinvio tutta l’energia si dissipa sul freno.

Con rinvio, invece, si introduce un secondo punto di attrito e quindi di dissipazione di energia.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Dissipazione di energia

45% sosta31% rinvio19% corda5% mano

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Dissipazione di energia

0

20

40

60

80

Energia nel freno (%)

Senza rinvio Con rinvio

45% sosta31% rinvio19% corda5% mano

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Dissipazione di energia

0

20

40

60

80

Energia nel freno (%)

Senza rinvio Con rinvio

0%

25%

50%

75%

100%

Energia dissipata

Freno Rinviomano corda

45% sosta31% rinvio19% corda5% mano

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Perchè mettere il rinvio

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Perchè mettere il rinvio

Riducendo l’energia da dissipare in sosta, meno corda dovrà scorrere nel freno, l’alpinista sarà in grado di trattenere più facilmente la caduta.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Perchè mettere il rinvio

Riducendo l’energia da dissipare in sosta, meno corda dovrà scorrere nel freno, l’alpinista sarà in grado di trattenere più facilmente la caduta.

In torre con una caduta superiore ai 3m senza rinvio con mezzo barcaiolo non si riesce a trattenere.

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Riassunto

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Riassunto

Cerchiamo di evitare il caso corda bloccata

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Riassunto

Cerchiamo di evitare il caso corda bloccata

Il freno salva la vita, usiamolo correttamente

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Riassunto

Cerchiamo di evitare il caso corda bloccata

Il freno salva la vita, usiamolo correttamente

Mettiamo il rinvio il prima possibile

sabato 4 dicembre 2010

La fisica dell’alpinistaFederico Bernardin

Grazie!

sabato 4 dicembre 2010