La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente

Post on 07-Jan-2016

32 views 0 download

description

La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente. Learning Object. Prove OCSE. 1 - La copertina 2 - Prima di iniziare 3 - Navigazione - Tipologia 1 4 - Navigazione - Tipologia 2 5 - Navigazione – Tipologia 3 6 - Navigazione approfondimenti 7 - Pulsanti - PowerPoint PPT Presentation

transcript

La fruizione dei learning

object

e delle prove OCSE

nell’ambiente

1 - La copertina

2 - Prima di iniziare

3 - Navigazione - Tipologia 1

4 - Navigazione - Tipologia 2

5 - Navigazione – Tipologia 3

6 - Navigazione approfondimenti

7 - Pulsanti

8 - Esercizi e test

Learning ObjectProve OCSE

9 – Come assegnarle, come eseguirle e come correggerle…

1 - Copertina

11

22

33

La copertina presenta i seguenti elementi:

1. Titolo e autore

2. Obiettivi di apprendimento

3. Bottone per passare alla schermata successiva

2 – Prima di iniziare

11

22

Generalmente (non sempre) gli oggetti

hanno una pagina interlocutoria, fra la

copertina e il contenuto vero e proprio,

che presenta i seguenti elementi:

1. Testo introduttivo

2. Bottone per passare alla

schermata successiva

3 – Navigazione - tipologia 1

Menu di I livello - è costituito da due o

più sezioni indicate da linguette.

Quella attiva è bianca, quella/e non

attive sono grigie. Le parti teoriche presentano

generalmente una navigazione

libera: l’utente è infatti libero di

andare avanti e indietro nella

navigazione, cliccando sui bottoni-

fumetto e i bottoni-pallino.

Menu di II livello, relativo alla sezione di I livello selezionata, rappresentato da due o più fumetti. La sottosezione attiva è rappresentata dal fumetto pieno colorato. Per navigare la sottosezione occorre cliccare sui fumetti non attivi.

Menu di III livello, relativo alla sottosezione di II livello selezionata, rappresentato da due o più pallini. La pagina attiva è rappresentata dal pallino nero. Per navigare questo menu occorre cliccare sui pallini grigi.

4 – Navigazione - tipologia 2

Menu di I livello - è costituito da due o

più sezioni indicate da riquadri.

Quella attiva è del colore della

materia a cui il corso appartiene,

quella/e non attive sono bianche.

Le parti teoriche presentano

generalmente una navigazione

libera: l’utente è infatti libero di

andare avanti e indietro nella

navigazione, cliccando sui bottoni-

fumetto e i bottoni-pallino.

Sfogliapagina relativo alla voce

di I livello selezionata.

5 – Navigazione - tipologia 3

Menu di I livello - è costituito da due o

più sezioni indicate da linguette.

Quella attiva è bianca, quelle non

attive sono grigie.

Le parti teoriche presentano

generalmente una navigazione

libera: l’utente è infatti libero di

andare avanti e indietro nella

navigazione, cliccando sui bottoni-

fumetto e i bottoni-pallino.

Menu di II livello - relativo alla

sezione di I livello selezionata,

rappresentato da due o più fumetti.

La sottosezione attiva è

rappresentata dal fumetto pieno

colorato.

Per navigare la sottosezione occorre

cliccare sui fumetti non attivi.

Menu di III livello - relativo alla

sottosezione di II livello selezionata,

rappresentato da un elenco/indice.

La pagina attiva è rappresentata

dalla voce contenuta nel riquadro

colorato.

Per navigare questo menu occorre

cliccare sulle varie voci.

Sfogliapagina relativo alla

voce

di III livello selezionata.

6 – Navigazione approfondimenti

APPROFONDIMENTI

Questa area può raccogliere materiali di

approfondimento.

Per navigare questo menu occorre

cliccare sui pulsanti che, generalmente,

aprono delle pagine svincolate dalla

navigazione o dei pdf.

7 – Pulsanti

Pulsante AUDIO

Al click si potrà ascoltare

l’audio della schermata

7 – Pulsanti

Pulsante DOWNLOAD

Al click potranno essere scaricati

sul proprio computer i contenuti

legati alla scheda di

approfondimento.

Pulsante CHIUDI

Al click si chiuderà la

scheda.

7 – Pulsanti

Pulsante FILMATO

Indica la presenza e la possibilità

di visionare un file video.

Pulsante WEB

Indica la possibilità di aprire una

pagina web con contenuti relativi al

corso.

8 – Esercizi e test

PUNTEGGIO

In questa schermata si visualizzerà il punteggio

ottenuto svolgendo il test, quando questo è

composto da una batteria di esercizi.

8 – Esercizi e test

TEST

In molti casi sarà possibile un feedback

immediato riguardo allo svolgimento

dell’esercizio.

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Per accedere all’elenco delle prove OCSE al

docente basta selezionare la tab OCSE

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Le prove OCSE vengono identificate da un titolo e da una breve

descrizione. Basta cliccare su un titolo per interagire con una prova

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Una volta selezionata una prova OCSE il docente può prenderne

visione e/o procedere ad assegnarla agli studenti…

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Se il docente sceglie di visionare

una prova OCSE si troverà di fronte

ad un file in formato .pdf composto

da due sezioni:

• una sezione relativa alla

formulazione dei vari quesiti;

• un’altra sezione relativa

invece alle indicazioni

necessarie per procedere alla

correzione.

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Se il docente sceglie di assegnare una prova OCSE

dovrà compiere una serie di operazioni che

verranno illustrate di seguito…

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

La procedura di assegnazione di

una prova OCSE permette di:

•selezionare lo/gli studente/i a cui

assegnare la prova;

•inserire le note che si ritengono

opportune;

•stabilire una data entro cui

eseguire il compito;

•procedere all’assegnazione vera

e propria.

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Una volta terminata la procedura di assegnazione,

se tutto è andato a buon fine, il docente riceve un

feedback di conferma…

LO STUDENTE

…da questo momento in poi lo studente troverà

come prima risorsa la prova OCSE appena

assegnata, con indicazione della data entro cui

portarla a termine…

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

LO STUDENTE

Per accedere alla prova OCSE allo studente basterà

cliccare sul titolo…

…si aprirà un box multifunzione come questo:

•dal tasto Avvia è possibile accedere alle prova OCSE da svolgere;

•attraverso il form è possibile inviare al proprio docente la prova

svolta. CONTINUA…

9 – Prove OCSE

LO STUDENTE

La versione studente delle prove

OCSE si presenta in formato .pdf

ed è composta da:

•dei campi per inserire i propri

dati; >> CONTINUA…

9 – Prove OCSE

LO STUDENTE

La versione studente delle prove

OCSE si presenta in formato .pdf

ed è composta da:

•dei campi per inserire i propri

dati;

•un testo introduttivo alle

domande (accompagnato

all’occorrenza da illustrazioni);

>> CONTINUA…

9 – Prove OCSE

LO STUDENTE

La versione studente delle prove

OCSE si presenta in formato .pdf

ed è composta da:

•dei campi per inserire i propri

dati;

•un testo introduttivo alle

domande (accompagnato

all’occorrenza da illustrazioni);

•le domande vere e proprie

(nella forma a scelta multipla, a

risposta aperta, ecc.); >>

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

LO STUDENTE

La versione studente delle prove

OCSE si presenta in formato .pdf

ed è composta da:

•dei campi per inserire i propri

dati;

•un testo introduttivo alle

domande (accompagnato

all’occorrenza da illustrazioni);

•le domande vere e proprie

(nella forma a scelta multipla, a

risposta aperta, ecc.);

•uno spazio riservato alle

correzioni del docente.

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

LO STUDENTE

Quando lo studente ha

finito di rispondere ai

quesiti salva il

documento sul computer

e invia il suo elaborato al

docente.

…si aprirà la finestra di dialogo per cercare il

file appena salvato… basta quindi selezionare

il file e cliccare su Invia al docente.

Se tutto è andato a buon fine comparirà un

feedback di conferma…

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Da questo momento il docente

accedendo al portfolio dello

studente…

…troverà l’indicazione dell’attività

svolta… e potrà visionarla

cliccando sul link Vedi prova dal

quale aprirà il file che lo studente

ha inviato…

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

IL DOCENTE

Dopo aver preso visione delle risposte dello studente, il docente potrà

lasciare le sue eventuali note negli appositi spazi visti sopra…

…procederà quindi, prima a salvare sul suo computer il file con le

annotazioni, poi rispedirlo seguendo una procedura identica a quella

vista prima per lo studente…

…click su Sfoglia + selezione del file dal

proprio computer + click su Invia…

Un messaggio confermerà che la correzione

è stata inviata allo studente

CONTINUA…

9 – Prove OCSE

LO STUDENTE

Dopo questo ultimo

passaggio, se lo studente

accede al proprio portfolio

troverà in corrispondenza

dell’attività che ha

eseguito un messaggio

(corretto) che segnala

l’avvenuta correzione da

parte del docente e un

link

(con il nome del file della

prova OCSE eseguita).

Basterà cliccare sul link

per aprire il file della

prova e verificarne l’esito

leggendo le eventuali

note che il docente avrà

lasciato…

FINE