La funzione di organizzazione - Home - people.unica.it...

Post on 16-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

La funzione di organizzazione

Perché nasce nelle imprese il problema di “organizzare”?

• Motivazione di base: solo unendo gli sforzi si possono ottenere risultati altrimenti impossibili

• Nasce subito il problema: – della divisione dei compiti – del coordinamento – del controllo

• Remember: Adam Smith e la produzione di spilli

• Forza dell’organizzare: capacità di combinare in modo creativo risorse diverse creando valore

• Etimologia della parola organizzare: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto

• La funzione di organizzazione definisce: Ä  le unità decisionali, di controllo ed

esecutive da istituire nell’impresa Ä  l’autorità e responsabilità da attribuire

a ciascuno di essi Ä  le relazioni formali da attivare Ä  le procedure di decisione, di

informazione e di esecuzione necessarie per l’ordinato svolgimento della gestione

Assetto organizzativo e variabili organizzative

• Le decisioni di organizzazione determinano le condizioni di effettivo svolgimento del lavoro in impresa

Elementi essenziali

– la divisione del lavoro – la scelta dei meccanismi di coordinamento

– l’autonomia decisionale e il potere di influenzare il comportamento di altri

– i flussi di informazione e di decisione – i meccanismi che regolano il rapporto tra contributo offerto ed incentivi ricevuti da ciascun soggetto

• Risultante delle scelte mediante le quali il lavoro è diviso e coordinato all'interno di un sistema organizzativo

Struttura organizzativa

Elementi di base della struttura organizzativa

Le aree della struttura organizzativa

r  Il vertice strategico r  Il nucleo operativo r  La linea manageriale

intermedia r  La tecnostruttura r  Gli staff di supporto

La progettazione organizzativa

Necessità della progettazione organizzativa

Le imprese operano in contesti con: –  Condizioni ambientali di elevata

instabilità –  Crescente variabilità e complessità

dei mercati Ciò influisce –  A determinare attenzione nella

progettazione organizzativa

Variabili da considerare: non esiste un “modello migliore”

–  Dimensione dell’impresa –  Caratteristiche dei prodotti-mercati –  Tecnologia sia di prodotto che di

processo –  Struttura e dinamismo dell’ambiente –  Strategia adottata

Elementi della progettazione organizzativa

–  Le attività lavorative –  Le relazioni di comando –  I raggruppamenti delle unità

organizzative

Funzione Amministrativa

Funzione Commerciale

Funzione Produttiva

Capo reparto

A

Capo reparto

B

Capo reparto

A

Capo reparto

B

Capo reparto

A

Capo reparto

B

Direzione Generale

Organigramma funzionale

Direzione Generale

Divisione B

Divisione A Divisione C

Produzione

R & S R & S

Marketing Marketing

R & S

Produzione

Marketing

Produzione

Organigramma divisionale

Tessitura

Filatura Confezioni

Amministr.

Produzione Produzione

Vendite Vendite

Produzione

Amministr.

Vendite

Amministr.

Direzione Generale

Staff Centrale

Staff Centrale

Organigramma divisionale per processo

Area 2 - Americhe

Area 1 - Europa Area 3 – Asia e resto del mondo

Amministr.

Produzione Produzione

Vendite Vendite

Produzione

Amministr.

Vendite

Amministr.

Direzione Generale

Staff Centrale

Staff Centrale

Organigramma divisionale per area geografica

Installatori

Grossisti Dettaglio

Amministr.

Produzione Produzione

Vendite Vendite

Produzione

Amministr.

Vendite

Amministr.

Direzione Generale

Staff Centrale

Staff Centrale

Organigramma divisionale per clientela

Prodotto B

Prodotto A Prodotto C

Amministr.

Produzione Produzione

Vendite Vendite

Produzione

Amministr.

Vendite

Amministr.

Direzione Generale

Staff Centrale

Staff Centrale

Organigramma divisionale per prodotto o Business Unit

Direzione Generale

Direzione Vendite

Acquisti Prodotto A

Acquisti Prodotto C

Vendite Prodotto A

Vendite Prodotto B

Vendite Prodotto C

Acquisti Prodotto B

Direzione Acquisti

Direzione

Produzione

Direzione prodotto C

Direzione prodotto B

Direzione prodotto A

Produzione Prodotto C

Produzione Prodotto B

Produzione Prodotto A

Organigramma di struttura a matrice

Gruppo Direzione Generale

Responsabile di processo sviluppo nuovi prodotti

Responsabile di processo acquisti e distribuzione

Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3

Gruppo 3 Gruppo 2

Cliente

Gruppo 1

Analisi di mercato

Ricerca

Pianif. Prodot.

Test di mercato

Cliente Analisi di mercato

Ricerca

Pianif. Prodot.

Test di mercato

Organigramma di struttura organizzativa orizzontale

Impresa madre

Produzione

Produzione Produzione

Produzione

Organigramma di struttura organizzativa a rete

In conclusione …

La progettazione organizzativa non è solo la scelta del modello di struttura, quanto la scelta della combinazione più adatta in relazione alle esigenze dell’impresa operante in uno specifico contesto