La gestione del colore

Post on 10-Dec-2014

848 views 9 download

description

Gianfranco D'Aversa: ICT Teacher, Apple Distinguished Educator, Google Certified Teacher. He leads workshops to teachers and media professionals.

transcript

Accademia di Belle Arti di Foggia - AA 2008/2009

Corso di GraficaProf. Gianfranco D'Aversa

gestione del Colore_01

GrCV_GrV

metodi

RGB tricromia

gestionecolore

la lezione

CMYKquadricromia

Gray Scale

indice

gestione dei metodi e modelli di coloreRGB (tricromia)

codifica esadecimale #web safe color

CMYK (quadricromia)colori PANTONE per la stampa tipografica

RGB/CMYK: quando scegliere il metodo RGB o CMYK

Gray Scale: il metodo scala di grigio

gestione coloregestione dei metodi e modelli di colore

conoscere i metodi e modelli di colore, serve per capire in che modo i software graf.utilizzano le info che vengono settate per visualizzare e stampare le immagini.

il metodo di colore, determina il modello usato per visualizzare e stampare le img.

determina anche ...

il numero di canali edi colori che possono essere visualizzati,influenzando diretta-mente le dimensioni e la risoluzione dei file immagine.

i modelli più comuni sono:

RGB_tricromia CMYK_quadricromia GrayScale_scala grigio

Ø Ø Ø

RGBil metodo rgb_tricromia

il metodo RGB utilizza 3 canali:

red (rosso) green (verde) blue (blu)

Ø Ø Ø

RGBtricromia

RedRosso Green

Verde

BlueBlu

rosso, verde, blu sono i colori primari della luce, che uniti insieme generano il bianco.

sintesi additiva sintesi luminosaØ

+

=

il monitor/schermo genera colore emettendo luce, tramite fosfori rossi, verdi e blu.

modello predefinito per la visualizzazione dei colori su monitor.

il metodo RGB_tricromiariproduce fino a 16,7 milioni di colori(grafica a 24 bit).

nel metodo RGB viene assegnato a ciascunpixel un valore diintensità compreso tra: 0_nero e 255_bianco

per ottenere diverse tonalità è necessarioimpostare i valori (compresi tra 0 e 255) per ciascuno dei tre canali.

quando i tre valori sono uguali,si ottiene sempre una tonalità di grigio.

_se il valore è alto, vienegenerata una tonalità digrigio chiaro

_se il valore è basso, vienegenerata una tonalità digrigio scuro

R: 30 G: 30 B: 30 grigio m.scuro

R: 60 G: 60 B: 60 grigio scuro

R: 90 G: 90 B: 90 grigio chiaro

R:200 G:200 B:200 grigio m.chiaro

30 30 30

60 60 60

90 90 90

200 200 200

_quando tutti e 3 i valori sono impostati a 0 si ottiene il nero

_quando tutti e 3 i valorisono impostati a 255 siottiene il bianco

0 0 0

255 255255

riepilogo ...

0 0 0

30 30 30

60 60 60

90 9090

200 200 200

255255255

esadecimale #codifica esadecimale

come tutti gli artefatticomunicativi, anche il web (pagine web),utilizza la codifica del colore in RGB.

nel codice HTML, i colori sono descritti dalla codifica #, che esprime i valori RGBsecondo una codifica a base 16.dal decimale al codice binario e dal codice binario a quello esadecimale #

per ogni colore RGB,corrisponde sempre uncodice (#).

0 0 0

00 00 00

30 30 30

1E 1E 1E

60 60 60

3C 3C 3C

90 9090

5A 5A 5A

200 200 200

C8 C8 C8

255255255FF FF FF

web safe colorcampioni di colori per il web

la palette color web safe è una sorta di tavolozza in cui sono presenti 216 colori.

sono dati dalle combinazioni possibili dei 6 valori fissi, attribuibili al rosso, al verde e al blu.

RGB # 0____________ 00 51____________33102____________66153____________99204____________CC255____________FF

i

l’uso di questa palette di colori, garantisce la visualizzazione degli stessi colori, sulle diverse piattaforme, sui differenti browser e sui diversi monitor.

l’uso dei web color,rappresentava fino a poco tempo fa, lostandard di prog. di interfacce per il web.

a causa delle risorse limitate dell’utente medio, buona parte dei monitor e delle schede grafiche permettevano la visualizzazione di una grafica a 8 bit, visualizzando al massimo 256 colori.

i browser più diffusi(Netscape, Internet Explorer)

avevano in comune, indipendentemente dalSistema Operativo, 216 colori, detti appunto Color Web Safe.

CMYKil metodo cmyk_quadricromia

il metodo CMYK utilizza 4 canali:

cyan (ciano) magenta yellow (giallo) blak (nero)

Ø Ø Ø

Ø

CMYKquadricromia

Cyanciano

Magenta

Blacknero

Yellowgiallo

ciano, magenta, giallo sono i colori primari, che uniti insieme generano il nero.

sintesi sottrattiva Ø

+

=

in realtà, tutti gli inchiostri di stampa,contengono delle impurità.

ciano, magenta e giallouniti insieme generano un marrone scuro eper ottenere un neroautentico devono essere mescolati al nero puro.

la riproduzione del colore in stampa,tramite questi quattroinchiostri è detta:

stampa in quadricromia

nel metodo CMYK viene assegnato a ciascunpixel un valore diintensità (%)compreso tra: 0_bianco e 100_nero

_quando tutti e 4 i valori sono impostati a % 0 si ottiene il bianco

_quando tutti e 4 i valorisono impostati a % 100 siottiene il nero

100 %100 %100 %100 %

0 %0 %0 %0 %

quando i quattro valori sono uguali,si ottiene sempre una tonalità di grigio.

_se il valore è alto, vienegenerata una tonalità digrigio scuro

_se il valore è basso, vienegenerata una tonalità digrigio chiaro

C: 0 M: 0 Y: 0 k: 0bianco

C: 30 M: 30 Y: 30 k: 30grigio m.chiaro

C: 60 M: 60 Y: 60 k: 60grigio chiaro

C: 90 M: 90 Y: 90 k: 90grigio m.scuro

C:100 M: 100 Y:100 k:100nero

per ottenere diverse tonalità è necessarioimpostare i valori %(compresi tra 0 e 100) per ciascuno dei 4 canali.

_per i colori più chiari vengono assegnate % basse

_per i colori più scurivengono assegnate % alte

anche se la quadricromia CMYKè un metodo di colore/stampa standard, lagamma esatta dei colori può variare aseconda delle condizioni di stampa.

importante!

i colori settati in CMYKvisualizzati sul monitorsono diversi da come escono in stampa.si ricorda che la visualizzazione del monitor è in RGB_tricromia

pantonecolori PANTONE per la stampa tipografica

i graphic designers per la realizzazione e la stampa di prodotti editoriali, utilizzano i colori PANTONE messi a disposizione da tuttii software grafici e da appositi pantonari.

i colori PANTONE sono colori non generati da processi in CMYK in quadricromia, masono colori ad un solo inchiostro speciale preimpostato.

i campionari a disposizione riportano tutta una serie di campioni di colore:lucidi, opachi, satinati, ognuno con un codice di riferimento.

il vantaggio dato dall’uso di questi colori è che è possibile scegliere il colore desiderato, osservando direttamente la resatipografica/stampa.

miglior resa della retinatura del colore

sicurezza a livello esecutivo di stampaØ

Ø

stampa di colori che non esistono e che non possono essere riprodotti con il metodo CMYK: colori fluorescenti, traslucidi, metallici

Ø

i graphic designer procedono in questo modo:

convertire tutte le immagini presenti nel progetto in CMYK, inquadricromia.

Ø

utilizzare la gamma dei colori PANTONE per tutti gli elementi grafici (presenti nel progetto) aventi tinta unita.

Ø

importante!i colori PANTONE vengono sfalsati a monitor, il colore visualizzato a monitor non corrisponde a quello che verrà stampato in tipografia.

ciò che importa è che il codice sia esatto (che corrisponda al codice presente sul campionario), verrà interpretato correttamente dal tipografo!

RGB/CMYKquando scegliere il metodo RGB o CMYK

grafica digitaleRGB_tricromia72 dpi (bassa risoluz.)

grafica editorialeCMYK_quadricromia300 dpi (alta risoluz.)

Ø

Ø

gray scalegray scale: il metodo scala di grigio

il metodo gray scale utilizza 1 canale:

il metodo gray scale (scala di grigio), usa fino a 256 sfumature di grigio.

Ø

è più facile per qualsiasi progr. graficorintracciare un solocanale, puttosto che 3 o 4.

data la stessa img., con la stessa dimensione/risoluz.l’immagine in scala di grigio pesa di meno e il programma grafico effettua le modifiche più velocemente.

immagini in tricromia e quadricromia possono essere convertite in scala di grigio.

_ogni pixel dell’immagine ha un valore compreso tra 0 e 255

_i valori possono essere anche calcolati come % di copertura di inchiostro, dallo 0% al 100%

_il rosso, il verde e il blu, appaiono ognuno con le appropriate sfumature di grigio_il ciano, il magenta, il gialloappaiono anch’essi con le relative sfumature di grigio

anche se il modelloscala di grigioè un metodo di colore/stampa standard, la gamma esatta dei grigi può variare aseconda delle condizioni di stampa.

glossarioglossario dei termini utilizzati

cod. esadecimale #codifica dei colori in RGB, per il codice HTML.

cmykmetodo di colore a quattro canali, ciano, magenta, giallo e nero;definito metodo in quadricromia, utilizzato per la stampa tipografica.

Ø

Ø

gray scalemetodo di colore a un canale, con 256 sfumature di grigio, chiamato anche metodo a scala di grigio.

html acronimo di Hyper Text Markup Language; linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web.

Ø

Ø

metodo di coloredetermina il modello di colore utilizzato per visualizzare e stampare le immagini.

rgbmetodo di colore a tre canali, rosso, verde e blu; definito metodo in tricromia, utilizzato per progetti di grafica digitale.

Ø

Ø

sintesi additiva/luminosarosso, verde e blu, colori primari della luce, uniti insieme generano il bianco; metodo RGB_tricromia.

sintesi sottrattivaciano, magenta, giallo, colori primari, uniti insieme generano il nero; metodo CMYK_quadricromia.

Ø

Ø

web safe color216 campioni di colore per il web,visualizzati correttamente su tutti i tipi di piattaforma, su tutti i browser e su tutti i tipi di monitor.

Ø

GrCV_GrV