La globalizzazione Lezione 11 a.a. 2011-2012 Istituzioni di Economia Politica I Marco Ziliotti.

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

transcript

La globalizzazioneLa globalizzazione

Lezione 11 a.a. 2011-2012Lezione 11 a.a. 2011-2012

Istituzioni di Economia Politica IIstituzioni di Economia Politica I

Marco ZiliottiMarco Ziliotti

AGENDAAGENDA

Lezione 11- (Il commercio Lezione 11- (Il commercio internazionale)internazionale)

Lezione 12- (Esempi pratici su tasse Lezione 12- (Esempi pratici su tasse e commercio internazionale)e commercio internazionale)

Lezione 13-(Esternalità) Lezione 13-(Esternalità)

33

Cosa faremo oggi?Cosa faremo oggi?

Lez. 10: gli effetti di benessere legati Lez. 10: gli effetti di benessere legati alla globalizzazionealla globalizzazione

Lez. 10: conviene imporre una tassa Lez. 10: conviene imporre una tassa sulle scarpe cinesi importate in sulle scarpe cinesi importate in Europa? E se conviene, a chi?Europa? E se conviene, a chi?

44

La domanda del giornoLa domanda del giorno

Chi ci ha fatto le scarpe?Chi ci ha fatto le scarpe?

55

La globalizzazioneLa globalizzazione

Cos’è la Cos’è la “globalizzazione”“globalizzazione”??Processo di crescente integrazione degli Processo di crescente integrazione degli

scambi di beni e delle attività finanziarie scambi di beni e delle attività finanziarie (titoli, azioni).(titoli, azioni).

Ci chiediamo:Ci chiediamo: Quali sono gli effetti della Quali sono gli effetti della

“globalizzazione” sul benessere?“globalizzazione” sul benessere? Chi guadagna e chi perde dal libero Chi guadagna e chi perde dal libero

scambio tra le nazioni?scambio tra le nazioni?

66

Esportazioni mondiali di merciEsportazioni mondiali di merci(Mld US $ x 1000)(Mld US $ x 1000)

02468

1012141618

European Union (15) World

Un aggiornamento… la crisiUn aggiornamento… la crisi

88

Equilibrio in assenza di scambi Equilibrio in assenza di scambi internazionali internazionali

Economia senza scambi internazionali Economia senza scambi internazionali (“chiusa”): il prezzo si aggiusta così da (“chiusa”): il prezzo si aggiusta così da uguagliare uguagliare domandadomanda e e offertaofferta interna. interna.

99

Equilibrio in assenza di scambiEquilibrio in assenza di scambi

PrezzoPrezzo acciaioacciaio

Prezzo diPrezzo diequilibrioequilibrio

00 Quantità diQuantità diacciaioacciaio

Quantità diQuantità diequilibrioequilibrio

OffertaOffertainternainterna

DomandaDomandainternainterna

Rendita delRendita delconsumatoreconsumatore

Rendita delRendita delproduttoreproduttore

1010

Equilibrio in assenza di scambiEquilibrio in assenza di scambi

ESEMPIO - Mercato dell’acciaioESEMPIO - Mercato dell’acciaio Ipotesi:Ipotesi: Un paese che Un paese che nonnon è in contatto con il resto è in contatto con il resto

del mondo e produce acciaio.del mondo e produce acciaio.

Il mercato dell’acciaio è costituito da Il mercato dell’acciaio è costituito da compratori e venditori di quel paese.compratori e venditori di quel paese.

1111

Apertura al commercio Apertura al commercio internazionale: le domandeinternazionale: le domande

Se un paese si apre agli scambi Se un paese si apre agli scambi internazionali, cosa accade internazionali, cosa accade all’esportatore o all’importatore di all’esportatore o all’importatore di acciaio?acciaio?

Chi guadagna e chi perde dall’apertura Chi guadagna e chi perde dall’apertura del mercato (= dalla globalizzazione)?del mercato (= dalla globalizzazione)?

Il guadagno degli uni è superiore alla Il guadagno degli uni è superiore alla perdita degli altri ?perdita degli altri ?

1212

Apertura al commercio Apertura al commercio internazionaleinternazionale

Ipotesi di base: il paese è PICCOLO sul Ipotesi di base: il paese è PICCOLO sul mercato mondiale.mercato mondiale.

Quindi: si comporta come fanno i compratori Quindi: si comporta come fanno i compratori e venditori in concorrenza perfetta.e venditori in concorrenza perfetta.

Prende il prezzo mondiale per Prende il prezzo mondiale per datodato.. Decide se comprare o vendere acciaio Decide se comprare o vendere acciaio

all’interno o all’estero.all’interno o all’estero.

1313

Il prezzo mondiale e il Il prezzo mondiale e il vantaggio comparato vantaggio comparato

Se un paese Se un paese haha un “vantaggio comparato” un “vantaggio comparato” nella produzione di un bene,nella produzione di un bene,

allora: prezzo interno allora: prezzo interno << prezzo globale prezzo globale perché? Prezzi = costi opportunitàperché? Prezzi = costi opportunità

In questo caso:In questo caso:

Il paese diventa Il paese diventa esportatoreesportatore del bene del bene

1414

Il prezzo mondiale e il vantaggio Il prezzo mondiale e il vantaggio comparatocomparato

Se il paese Se il paese non hanon ha un vantaggio un vantaggio comparato, comparato,

allora prezzo interno allora prezzo interno >> prezzo globale. prezzo globale.

In questo caso:In questo caso:

il paese diventa il paese diventa importatoreimportatore del bene. del bene.

1515

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

Se p globale < p interno, Se p globale < p interno, ““aperte le frontiere”, il paese diventa aperte le frontiere”, il paese diventa

importatoreimportatore di acciaio. di acciaio.

Domanda fondamentale: da chi vogliono Domanda fondamentale: da chi vogliono comprare i consumatori (dato che sono comprare i consumatori (dato che sono liberi di scegliere) ?liberi di scegliere) ?

1616

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

PrezzoPrezzo acciaioacciaio

Prezzo aPrezzo aFrontiere chiuseFrontiere chiuse

00 QuantitàQuantitàacciaioacciaio

OffertaOffertainternainterna

DomandaDomandainternainterna

PrezzoPrezzomondialemondiale

1717

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

I consumatori interni vogliono I consumatori interni vogliono comprare acciaio a un prezzo più comprare acciaio a un prezzo più basso.basso. Per basse quantità domandate, produttori Per basse quantità domandate, produttori

interni più efficienti soddisfano la domanda.interni più efficienti soddisfano la domanda. Per quantità più elevate, produttori interni Per quantità più elevate, produttori interni

troppo inefficienti rispetto a concorrenti troppo inefficienti rispetto a concorrenti stranieri stranieri importazioni. importazioni.

1818

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

interna interna

Prezzoacciaio

Prezzo Frontiere chiuse

Prezzo Frontiere aperte

0 Quantitàacciaio

quantitàofferta

Quantitàdomandata

Offertainterna

Prezzomondiale

Domandainterna

Importazioni

1919

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

Importazioni = Importazioni =

quantità domandata interna - quantità offerta quantità domandata interna - quantità offerta interna, al prezzo globale.interna, al prezzo globale.

Il prezzo interno Il prezzo interno fino a che p fino a che pinternointerno=p=pglobaleglobale

Il consumo interno aumenta e la Il consumo interno aumenta e la produzione interna diminuisce produzione interna diminuisce il paese il paese diventa diventa importatoreimportatore di acciaio. di acciaio.

2020

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

PrezzoPrezzo acciaioacciaio

Prezzo aPrezzo aFrontiere chiuseFrontiere chiuse

00 QuantitàQuantitàacciaioacciaio

OffertaOffertainternainterna

DomandaDomandainternainterna

PrezzoPrezzomondialemondiale

PrezzoPrezzoa Frontiere a Frontiere aperteaperte

Quantità Quantità offertaoffertainternainterna

ImportazioniImportazioni

Quantità Quantità domandatadomandatainternainterna

Rendita del consumatore Rendita del consumatore a frontiere chiusea frontiere chiuse

AA

2121

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

Prezzo acciaio

Prezzo aFrontiere chiuse

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

Prezzomondiale

Prezzoa Frontiere aperte

Importazioni

Rendita del consumatore a frontiere chiuse

C

B

Rendita del produttorefrontiere chiuse

AA

2222

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

Prezzo acciaio

Prezzo aFrontiere chiuse

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

Prezzomondiale

Prezzoa Frontiere aperte

Quantità offertainterna

Importazioni

Quantità domandatainterna

Rendita del consumatore a frontiere aperte

B D

AA

2323

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

Prezzo acciaio

Prezzo aFrontiere chiuse

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

Prezzomondiale

Prezzoa Frontiere aperte

ImportazioniC

Rendita del produttorefrontiere aperte

Rendita del consumatore a frontiere aperte

B D

AA

2424

Commercio internazionale in un Commercio internazionale in un paese importatorepaese importatore

Prezzo acciaio

Prezzo aFrontiere chiuse

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

Prezzomondiale

Prezzoa Frontiere aperte

ImportazioniC

A

Rendita del produttorefrontiere aperte

Rendita del consumatore a frontiere aperte

B D

Rendita totale aggiuntivaa frontiere aperte

2525

Guadagni e perdite derivanti dal Guadagni e perdite derivanti dal libero scambiolibero scambio

Quando un paese liberalizza lo scambio e Quando un paese liberalizza lo scambio e diventa importatore di un bene, i diventa importatore di un bene, i consumatori ci guadagnano.consumatori ci guadagnano.

Pagano prezzo più basso e comprano di più.Pagano prezzo più basso e comprano di più.

I produttori nazionali del bene sono invece I produttori nazionali del bene sono invece danneggiati.danneggiati.

Ricevono un prezzo più basso e vendono di meno.Ricevono un prezzo più basso e vendono di meno.

2626

Guadagni e perdite nel Guadagni e perdite nel commercio internazionalecommercio internazionale

Il commercio internazionale fa però Il commercio internazionale fa però aumentare il benessere totale della aumentare il benessere totale della nazione.nazione.

La variazione netta della rendita totale è La variazione netta della rendita totale è positiva.positiva.

I guadagni dei compratori sono superiori I guadagni dei compratori sono superiori alle alle perdite dei venditori.perdite dei venditori.

2727

Gli effetti di un dazio doganaleGli effetti di un dazio doganale

Un Un dazio doganaledazio doganale è un’imposta è un’imposta applicata su un bene prodotto all’estero e applicata su un bene prodotto all’estero e importato.importato.

Un dazio fa aumentare il prezzo globale di Un dazio fa aumentare il prezzo globale di

un ammontare corrispondente.un ammontare corrispondente.

2828

Gli effetti di un dazio doganaleGli effetti di un dazio doganale

I venditori nazionali sono avvantaggiati I venditori nazionali sono avvantaggiati dall’applicazione del dazio mentre i dall’applicazione del dazio mentre i compratori nazionali sono danneggiati. compratori nazionali sono danneggiati.

2929

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

PrezzoPrezzo acciaioacciaio

00 QuantitàQuantitàacciaioacciaio

OffertaOffertainternainterna

DomandaDomandainternainterna

Importazioni inImportazioni in Assenza di dazioAssenza di dazio

PrezzoPrezzomondialemondiale

QQSS11QQ QQQQDD

11

Prezzo inPrezzo in Assenza di dazioAssenza di dazio

3030

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

Prezzo acciaio

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

Importazioni in Assenza di dazio

Prezzomondiale

QS1Q QQD

1

Prezzo in Assenza di dazio

Rendita del consumatorein assenza di dazio

Rendita del produttorein assenza di dazio

3131

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

Prezzo acciaio

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

Importazioni in Assenza di dazio

Prezzomondiale

QS1Q QQD

1

Prezzo in Assenza di dazio

3232

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

Prezzo acciaio

0 Quantitàacciaio

offertainterna

Domandainterna

Prezzo inPresenza di dazio Dazio

Importazioni in Assenza di dazio

Prezzomondiale

QQS2QS

1Q QQD2 QQD

1

Prezzo in Assenza di dazio

3333

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

Prezzo acciaio

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

Prezzo inPresenza di dazio Dazio

PrezzomondialeImportazioni

Presenza dazio

QQS2QS

1Q QQD2 QQD

1

Prezzo in Assenza di dazio

3434

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

Prezzo acciaio

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

Domandainterna

PrezzoPresenza dazio Dazio

Prezzomondiale

QQS2QS

1Q QQD2 QQD

1

Prezzo Assenza dazio

Rendita del consumatorein presenza di dazio

Rendita del produttorein presenza di dazio

3535

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

Prezzo acciaio

0 Quantitàacciaio

Offertainterna

DomandaInterna

Prezzo inPresenza di dazio Dazio

Prezzomondiale

Prezzo in Assenza di dazio

Rendita del consumatorein presenza di dazio

Rendita del produttorein presenza di dazio

Entrate pubbliche

3636

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

PrezzoPrezzo acciaioacciaio

00 QuantitàQuantitàacciaioacciaio

OffertaOffertainternainterna

DomandaDomandainternainterna

Prezzo inPrezzo inPresenza di dazioPresenza di dazio DazioDazio

PrezzoPrezzomondialemondiale

Prezzo in Prezzo in Assenza di dazioAssenza di dazio

Rendita del consumatoreRendita del consumatorein presenza di dazioin presenza di dazio

Rendita del produttoreRendita del produttorein presenza di dazioin presenza di dazio

Perdita secca derivantePerdita secca derivantedal daziodal dazio

Entrate pubblicheEntrate pubbliche

3737

Effetti di un dazio doganaleEffetti di un dazio doganale

Come ogni imposta che grava sulla Come ogni imposta che grava sulla vendita di un bene, un dazio distorce gli vendita di un bene, un dazio distorce gli incentivi e allontana l’allocazione delle incentivi e allontana l’allocazione delle risorse da quella ottimale.risorse da quella ottimale.

3838

Le argomentazioni a favore delle Le argomentazioni a favore delle restrizioni al commerciorestrizioni al commercio

Occupazione Occupazione Sicurezza nazionale Sicurezza nazionale Tutela delle industrie nascentiTutela delle industrie nascenti Concorrenza slealeConcorrenza sleale Protezionismo come arma di trattativaProtezionismo come arma di trattativa

3939

QuindiQuindi

Attraverso il confronto del prezzo interno Attraverso il confronto del prezzo interno con quello globale si può stabilire quali con quello globale si può stabilire quali paesi sono esportatori e quali importatori paesi sono esportatori e quali importatori di un bene.di un bene.

4040

La Globalizzazione significa:La Globalizzazione significa:

In un paese esportatore di un bene, i In un paese esportatore di un bene, i produttori del bene ne traggono beneficio produttori del bene ne traggono beneficio e i consumatori ne sono danneggiati.e i consumatori ne sono danneggiati.

In un paese importatore di un bene, i In un paese importatore di un bene, i consumatori ne traggono vantaggio, i consumatori ne traggono vantaggio, i produttori ne sono danneggiati.produttori ne sono danneggiati.

In entrambi i casi i guadagni superano le In entrambi i casi i guadagni superano le perdite.perdite.

4141

ConclusioniConclusioni

Il dazio doganale . . . Il dazio doganale . . . Aumenta il prezzo nazionale del bene.Aumenta il prezzo nazionale del bene. Riduce il benessere dei consumatori nazionaliRiduce il benessere dei consumatori nazionali Aumenta il benessere dei produttori nazionaliAumenta il benessere dei produttori nazionali Provoca una perdita seccaProvoca una perdita secca