LA METAFORA NEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO: GLI ARTICOLI SPORTI V I Relatore: Prof.ssa Silvia Luraghi...

Post on 02-May-2015

223 views 1 download

transcript

LA METAFORA NEL LA METAFORA NEL LINGUAGGIO LINGUAGGIO

GIORNALISTICO:GIORNALISTICO:GLI ARTICOLI SPORTIGLI ARTICOLI SPORTIVVII

Relatore: Prof.ssa Silvia LuraghiRelatore: Prof.ssa Silvia LuraghiCorrelatore: Dott.ssa Grazia BruttocaoCorrelatore: Dott.ssa Grazia Bruttocao

Tesi di Laurea di Tesi di Laurea di VALENTINA TOGNONIVALENTINA TOGNONI

ANNO ACCADEMICO 2005/2006ANNO ACCADEMICO 2005/2006

EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO NEL XX GIORNALISTICO NEL XX

SECOLOSECOLO

• AMPLIAMENTO DEL QUOTIDIANOAMPLIAMENTO DEL QUOTIDIANO• EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI LINGUISTICIEVOLUZIONE DEGLI ASPETTI LINGUISTICI

• INIZIO DEL XX SECOLOINIZIO DEL XX SECOLO• PERIODO FASCISTAPERIODO FASCISTA• ANNI ’50-’60ANNI ’50-’60• DAGLI ANNI ’70 A OGGIDAGLI ANNI ’70 A OGGI

IL LINGUAGGIO SPORTIVOIL LINGUAGGIO SPORTIVO• Terminologia specifica Terminologia specifica

ma non difficilema non difficile• Compenetrazione tra linguaggi Compenetrazione tra linguaggi

di diversi sportdi diversi sport““La lingua è un organismo La lingua è un organismo dinamico…”dinamico…”

• Influenza sul linguaggio Influenza sul linguaggio quotidianoquotidiano

• Influenza sul linguaggio politico, Influenza sul linguaggio politico, economico, amministrativo…economico, amministrativo…

• Innovazioni: Brera e PalumboInnovazioni: Brera e Palumbo

LA METAFORA NEL LA METAFORA NEL LINGUAGGIO SPORTIVOLINGUAGGIO SPORTIVO

LA METAFORA“Sostituzione di un verbum proprium

con una parola il cui significato è in rapporto di somiglianza”

(H. Lausberg)

Ornamento del linguaggio

Strumento cognitivo

Dare più informazioni

PREMESSAPREMESSA

• METAFORE CONCETTUALI:METAFORE CONCETTUALI:

L’amore è folliaL’amore è follia

• ESPRESSIONI DELLA METAFORA:ESPRESSIONI DELLA METAFORA:

Sono pazzo di leiSono pazzo di lei

Lei mi fa uscire di sennoLei mi fa uscire di senno

Sono fuori di me per leiSono fuori di me per lei

PENSIERI

SISTEMA CONCETTUALE

AZIONI LINGUAGGIO

NATURA METAFORICA

La metafora è ovunque

G. Lakoff e M. Johnson

I TIPI DI METAFORA CONCETTUALE:

2. DI ORIENTAMENTO

3. ONTOLOGICA

1. STRUTTURALE

1. METAFORE STRUTTURALI

• Le tue richieste sono indifendibili!• Se usi questa strategia, lui ti farà

fuori in un minuto!• Ha distrutto tutti i miei

argomenti.

LA DISCUSSIONE ÈUNA GUERRA

2. METAFORE DI ORIENTAMENTO

• Oggi mi sento giù di morale.

BASE CULTURALEBASE FISICA

BASE SOCIALE

CONTENTO È SU,TRISTE È GIÙ

3. METAFORE ONTOLOGICHE

• Questo lavoro mi ha portato via molte forze.

• È straripante di vitalità.• Sono prosciugato!• Sono privo di energie!

LA VITALITÀ ÈUNA SOSTANZA

LA PERSONIFICAZIONE

• La sua religione gli impone di non mangiare carne di maiale.

• Il cancro ha avuto la meglio su di lui.• La vita mi ha ingannato!

ASSOCIAZIONE DI FENOMENI AD AZIONI UMANE

VS La vita mi ha premiato!

Metafore “vive”…Metafore “vive”…

CREATIVEUSO INNOVATIVO DEL LINGUAGGIO

FANTASIA

……e metafore “morte”e metafore “morte”

ORDINARIE“La gamba del tavolo”“Il collo della bottiglia”

AIUTANO IL LINGUAGGIO

LA COERENZA METAFORICA

• Le metafore non sono universali, ma hanno un determinato significato a seconda della cultura a cui ci si riferisce.

• I nostri valori non sono indipendenti, ma formano un sistema coerente con i concetti metaforici con cui viviamo, quindi …

• …ogni valore esistente e profondamente radicato è coerente con il sistema metaforico.

LA METAFORA NEL LINGUAGGIO SPORTIVO

• Evitare le monotonia• Catturare l’attenzione• Vivacità

• Guerra• Religione• Rituale• Psicologia

UNA PARTITA È UNA BATTAGLIA

• REPARTI• TEMPI• GRUPPI AVVERSARI• MODALITÀ

LO SPORT È UNA RELIGIONE

GRAZIE PER GRAZIE PER L’ATTENZIONE!L’ATTENZIONE!