La nascita delle polis e il mondo comune dei greci nascita delle polis e... · VIII sec a.c:...

Post on 16-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

La nascita delle polis e il mondo comune dei greci

XII-VIII sec. a.c : Medioevo ellenico. Gruppi appartenenti alla stessa etnia greca si fermano rispettivamente a nord (EOLI), al centro (IONI), al sud (DORI) della penisola ellenica.

IX sec. a.c. : prima colonizzazione (Asia minore)

VIII sec a.c: scrittura dei poemi omerici Iliade ed Odissea armi in ferro, re militari, cremazione, aristocrazia, onore, ospitalità

La nascita delle polis (VIII sec. a.c)

1) Ricompare la scrittura

2)Aumento demografico

3)Nuova spinta colonizzatrice (verso la Magna Grecia)

4)Miglioramento dell'organizzazione politica dovuto all'aumento demografico delle polis

● Struttura fisica della polis: ACROPOLI (città alta, templi) e Agorà (piazza del mercato e dell'assemblea cittadina)

● Nelle polis i CITTADINI potevano riunirsi nell'agorà per prendere decisioni politiche. Tuttavia non si deve pensare a una vera a propria DEMOCRAZIA, perché la cittadinanza era ereditaria e ne erano sempre esclusi gli schiavi, gli stranieri e le donne.

● Questo portò nei secoli a leggi che restringevano sempre più il diritto alla cittadinanza e al concentrarsi del potere nelle mani dell'aristocrazia

La Magna Grecia e lo sviluppo del demos

● Attorno all'VIII sec a.c. comincia la seconda colonizzazione che si rivolge sopratutto verso Calabria e Sicilia

● La colonia manteneva usi e costumi della città madre (metropoli)

● In questo modo da un'economia di pastorizia si passò ad un maggior traffico sui mari e all'incremento dell'artigianato nascita del DEMOS una nuova classe sociale che si arricchisce tramite il commercio e l'artigianato

● Il demos era abbastanza ricco da entrare nell'esercito, anche se sprovvisti di cavallo: sono i così detti OPLITI (fanteria)

● Cominciano gli scontri tra demos ed aristocratici per il potere politico: vengono redatti i primi codici di leggi scritti e si passa da governi ARISTOCRATICI a governi TIMOCRATICI.

● I TIRANNI: talvolta nella lotta tra aristocratici e demos un personaggio particolarmente capace e potente prendeva il potere e governava come un re. Il popolo lo vedeva positivamente come liberatore dallo strapotere degli aristocratici.

Il patrimonio comune delle poleis

● Lingua● Religione: i greci erano politeisti e raccontavano il

mondo degli dei tramite la mitologia.● I riti religiosi del popolo: culto di Dioniso● I giochi olimpici

Zeus: re dell'Olimpo, dio del cielo e del tuono

Era: moglie di Zeus, protrettrice dei matrimoni e dei parti

Atena: nata dalla testa di Giove, protettrice della sapienza e della forza

Afrodite: dea dell'amore

Apollo: dio del sole, della poesia, della musica, della scienza

Poseidone: dio del mare e fratello di Zeus

Dioniso: dio del vino e della vegetazione

Efesto: dio del fuoco, abitava nell'Etna ed era protettore dei fabbri