La nostra scommessa: contribuire a salvare una razza realizzando prodotti curiosi e sorprendenti...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

transcript

La nostra scommessa:

“contribuire a salvare una razza realizzandoprodotti curiosi e sorprendenti”

Bresaola di bovino

di razza Varzese

La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare:Sebastiano, Silvia e le nostre figlie Ylenia e Anisia, studentesse universitarie, che cresciute in una realtàagricola conoscono perfettamente le tempistiche lavorative e partecipano all’attività produttiva scandita dal ritmo delle stagioni.

L’AZIENDA AGRICOLA

CANAVESIO SEBASTIANO

L’ azienda, situata a Vittuone e immersa nel verde del Parco Agricolo sud Milano, nasce nel 2001 prendendo in affitto 35 ettari di terreno che, ancora oggi, vengono coltivati a foraggio e cereali seguendo le norme di buona pratica agronomica, applicate, con la massima attenzione, a tutela dell’ambiente e della natura che circonda la cascina.

Nel 2004, in piena crisi agricola, si decide di cambiare l’indirizzo produttivo.Il progetto della Provincia di Milano per la salvaguardia della razza Varzese e la nostra innata passione per l’allevamento, ci convinsero a intraprendere una fantastica avventura.Così, il 5 dicembre 2005, data storica per il nostro allevamento, “ Ines”, la capostipite, fece il suo trionfale ingresso in azienda.“Ines”, la cui foto comparirà nella diapositiva successiva, è una bovina di razza VARZESE OTTONESE TORTONESE. Unica razza bovina originaria della Lombardia, contava nel 2005 meno di cento capi al mondo. Il numero esiguo di esemplari ne faceva prevedere l’imminente scomparsa.

Da “Ines” nasce “Ambrogina” (foto diapositiva successiva); ogni animale nato in azienda porta, come nella tradizione contadina, un nome con l’iniziale diversa riferita all’anno solare di nascita. Dopo 6 anni siamo alla lettera F e i vitelli nati nel 2010 si chiamano “Fiorella”, “Fioresta” ecc.

F I O RE L LA A M B R O GI N A F I O R E S T A

I N E S

L’acquisto presso altri allevatori e le nascite aziendali, portano la stalla a ospitare oggi 45 capi di razza Varzese (si veda foto diapositiva successiva).

Grazie al Progetto Biodiversità della Provincia di Milano-Settore Agricoltura e alla passione degli agricoltori che vi prendono parte, stanno nascendo, sul territorio, diversi piccoli allevamenti.Ad oggi, solo nel Milanese, si contano più di 100 capi,distribuiti in 12 piccoli allevamenti.

Sebastiano nel 2009 decide di far riscoprire antichi sapori e mette in allevamento 1 bue, cioè un bovino maschio castrato la cui carne, nel tempo, acquisirà caratteristiche eccezionali.Contemporaneamente l’azienda inizia la produzione dell’insaccato di bovino di razza Varzese e con l’aiuto dell’Azienda Agrituristica “Cierenaica” vengono confezionati cacciatorini e salumi che poi, tramite la rete dei G.A.S. e il loro negozio Buon mercato di Corsico, vengono proposti ai clienti.

L’ultimo prodotto realizzato costituisce una vera rarità, dalle caratteristiche del tutto “particolari”: la bresaola di bovino di razza Varzese.E’ con il confezionamento di questo “prodotto che non ti aspetti” che l’Azienda Agricola Canavesio si presenta a Golosaria 2010.

Per visitare l’azienda e godere delle gioiose evoluzioni che i vitellini varzesi compiono, in ogni stagione dell’anno, sotto il vigile sguardo delle madri placidamente sdraiate nei prati che circondano la cascina, contattateci nei seguenti modi:

- telefono 348.5243971;

- e-mail s.canavesio@tin.it;VI ASPETTIAMO alla Cascina Resta di Vittuone!

Per raggiungerci consulta la mappa

Torna alla pagina precedente

• il Lunedì

Azienda Agricola Aldo Casarotti

Formaggi di bufala, produzione propria.

L’Azienda

Dal 1998 alleviamo bufale alimentandole con foraggi aziendali, lavoriamo il nostro latte producendo formaggi e latticini che vendiamo direttamente al pubblico.

AllevamentoIn stalla abbiamo circa 60 capi, 30 in

lattazione e 30 tra vitelli e manze.

La mungitura

Le bufale hanno una produzione di latte meno abbondante rispetto alle vacche, infatti vengono munte solo una volta al giorno, alla

mattina.

Lavaggio della mammella Tiraggio manuale del latte Applicazione del mungitore meccanico

Caseificio aziendaleNel caseificio aziendale lavoriamo da 100 a 200 litri di latte al giorno. Il latte di bufala ha in media l’8% di grasso e il 4,7% di proteine. Questo consente una resa in formaggio più che doppia

rispetto al latte vaccino.

Lavorazione del latte

1. Cagliata 2. Separazione del siero 3. Filatura

4. Mozzarella di bufala

Mozzarella di bufalaGrazie al suo elevato tenore proteico e lipidico

con 100 litri di latte di bufala produciamo fino a 33 Kg di mozzarelle.

Treccia e

Mozzarella di Bufala

Il prodotto finito

I formaggi

•Mozzarelle•Mozzarelline ripiene •Crescenza•Ricotta•Yogurt •Formaggi freschi spalmabili •Provole•Taleggio•Caciotte•Formaggi alle erbe

Utilizzando solo latte di bufala produciamo:

Formaggi freschi spalmabili

Yogurt

Provole e caciotte

Spaccio aziendaleLa produzione viene venduta direttamente al pubblico

nello spaccio aziendale. Collaboriamo anche con alcuni gruppi di acquisto.

Orari di apertura spaccio aziendale

9:00 – 12:3015:30 – 19:30

chiuso il Lunedì

I mercati

Siamo presenti in diversi mercati settimanali:

Mercoledì Mercato agricolo di Treviglio

Giovedì Cassano d’Adda

Giovedì pomeriggio

Celadina

Sabato Lambrate

Informazioni utili

• Dove siamo– Via Don Francesco Donati 18, Casirate d’Adda

(Bg)

• Contatti– Telefono: 036387290– E-mail: aldo.agatone@hotmail.it