La nuova linea protezione Mais e Soia Adama...Epoca d’intervento Lotta agli insetti del mais...

Post on 06-Jul-2020

3 views 0 download

transcript

8 Febbraio 2018

Ghedi (BS)

Marco Aliquò – ADAMA Italia

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama

Semplicemente, Adama.

Linee diserbo Pre-emergenza

Post-emergenza precoce del Mais

epoca d’intervento

1,25 l/ha

Composizione Terbutilazina 327 g/l + Sulcotrione 173 g/l

Formulazione Sospensione Concentrata (SC)

Epoca di impiegoIn pre-emergenza della coltura o in post-emergenza precoce fino allo

stadio di 6 foglie

Dose/ha 2 - 2,5 l (max 1 applicazione)

ATTENZIONEH302, H317, H361d, H373, H410

Composizione S-metolachlor 960 g/l

Formulazione Emulsione concentrata (EC)

Epoca di impiego In post-emergenza precoce fino allo stadio di 3-4 foglie della coltura

Dose/ha 1,25 -1,5 l

ATTENZIONEH317, H319, H410

Linee diserbo Post-emergenza del Mais

epoca d’intervento

SULCOTREK®

DOSI

2 – 2,5 l/ha

NICOGAN® V.O.

DOSI

1 – 1,5 l/ha

Lotta agli insetti del maisEpoca d’intervento

SCHERMO® 0.5 G

DOSI

12 – 15 kg/ha

LAMDEX® EXTRA

DOSI

0,4 – 1 kg/ha

** Prodotto di titolarità del gruppo Syngenta. Distribuito da Adama Italia S.r.l.

* Prodotto e marchio di titolarità del gruppo Syngenta. Distribuito da Adama Italia S.r.l.

Caratteristiche del prodotto

15

N. Registrazione n° 8189 del 16.03.93

Composizione TEFLUTRIN 0,5 g/kg

Formulazione Granulare (GR)

ColtureBarbabietola da zucchero, Frumento, Mais, Mais Dolce, Sorgo, Girasole, Soia, Pomodoro, Melanzana,

Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Rapa, Navone, Melone, Cetriolo, Cocomero, Finocchio, Sedano,

Lattughe e altre insalate, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Patata, Tabacco, Floreali e Ornamentali

Epoca di impiego SCHERMO® 0.5 G può essere utilizzato lungo la fila oppure in pieno campo.

N° applicazioni all’anno 1

Intervallo di sicurezza -

TEFLUTRIN

Famiglia Piretroide

Meccanismo d’azione

Gruppo IRAC 3A

Impedisce il funzionamento corretto dei canali del sodio (apertura

permanente) negli assoni, rendendo impossibile la trasmissione degli

impulsi del sistema nervoso

Attività Contatto e Ingestione con azione respiratoria con alcuni effetti repellenti.

Tensione di vapore 8,4 mPa a 25° C

Solubilità in acqua 1,03 ppb (pH 7) a 20° C

Coefficiente log Kow 6,40 a 25° C

Classificazione CLP

Per l’ambiente e per la salute

H400 – H410

Linea protezione Soia 2018

Gestione delle resistenze

ECOTIPI di Amaranto resistenti ad ALS

Il monitoraggio è un fattore di estrema importanza nella

scelta della corretta strategia da adottare

Aree con resistenze conclamate di Amaranthus agli erbicidi ALS

(IN ESPANSIONE!)

L’importanza del monitoraggio

Linee diserbo Pre-emergenza

della soiaEpoca d’intervento

Soluzione consigliata in presenza di infestazioni di Amaranthus spp.

DOSAGGIO

FEINZIN 70 DF: 0,15 kg/ha

CENTIUM 36 CS: 0,3 l/ha

ANTIGRAM GOLD: 1 l/ha

ACTIVUS EKO: 3 l/ha

Epoca d’intervento

Linee diserbo Post-emergenza della soia

DOSAGGIO

VALLEY: 1 l/ha

HARASS: 5 g/ha

AGIL: 1,2 – 2 l/ha

LEOPARD 5 EC: 2 – 2,5 l/haTrattare entro le 2-3 foglie della coltura, a prime

infestanti emerse

Efficace su Amaranto resistente

BAGNANTE

BAGNANTE

In corso di autorizzazione

Composizione Bifenox 480 g/l

Formulazione SC (Sospensione Concentrata)

Colture Soia

Epoca di impiego per Soia Pre-emergenza o Post-emergenza precoce

Dose/ha per Soia 1 l/ha

Scheda tecnica(ETICHETTA PROPOSTA IN FASE DI REGISTRAZIONE)

Classificazione CLPATTENZIONEH410

*In corso di autorizzazione

Caratteristiche molecola

Bifenox

Famiglia Difenil eteri

Meccanismo

d’azione

Agisce inibendo l’enzima

protoporfirinogeno ossidasi (PPO)

provocando la distruzione delle

membrane cellulari e inibendo il

processo di fotosintesi clorofilliana

Gruppo HRAC E

MobilitàAssorbimento radicale delle plantule in emergenza e assorbimento fogliare

SPECIE INFESTANTI CONTROLLATESPETTRO

D’AZIONE

Amaranto anche ecotipo resistente

entro la 4° foglia dell’infestante

(Amaranthus spp.)

Cencio molle (Abutilon theophrasti)

Portulaca (Portulaca oleracea)

Erba morella (Solanum nigrum)

Vilucchio (Convolvulus arvensis)

Persicaria (Persicaria lapathifolia)

Correggiola (Polygonum aviculare)

Chenopodio (Chenopodium spp.)

Acalifa (Acalypha virginica)

*In corso di autorizzazione

Efficacia BIFENOX VALLEY 1 l/ha + bagnante

VALLEY 1 l/ha + bagnante

Efficacia BIFENOX

VALLEY 1 l/ha + bagnante

TESTIMONE

VALLEY 1 l/ha + bagnante

Registrazione n° 9005 del 02.12.1996

Composizione • PROPAQUIZAFOP 9,60% (100 g/l)

Formulazione Concentrato emulsionabile (EC)

Indicazioni di pericolo (CLP)PERICOLO

Colture registrate

Melo, Pero, Nespolo del Giappone, Cotogno, Pesco, Nettarino, Albicocco, Susino, Ciliegio, Vite,

Arancio, Clementino, Mandarino, Limone, Pompelmo, Chinotto, Bergamotto, Cedro, Frutta a guscio,

Vivai di fruttiferi, Pomodoro, Melanzana, Cocomero, Melone, Zucca, Broccoli, Cavolfiore, Cavolo

cappuccio, Lino, Colza, Girasole, Soia, Cotone, Barbabietola da zucchero e da foraggio, Piante

ornamentali, Vivai e piante forestali, Tabacco, Patata, Carota, Prezzemolo a grossa radice, Aglio,

Cipolla, Scalogno, Spinacio, Fagiolo (per consumo fresco con o senza baccello e secco), Pisello (per

consumo fresco con o senza baccello e secco), Cece, Favino, Fava, Lenticchia, Lupino, Erba medica,

Trifoglio, Veccia, Lattuga, Asparago, Finocchio, Riso

Dose 1,2 – 2 l/ha

Epoca di impiego Post-emergenza

Volume d’acqua consigliato 200 - 400 l/ha

N° applicazioni/anno Massimo 1 applicazione all’anno.

Caratteristiche del prodotto

Confezioni

disponibili:

1 L x 12 pezzi

5 L x 4 pezzi

ADAMA Italia S.r.l.

Via Zanica 19,

24050 Grassobbio (BG)

Grazie

www.adama.com