La pianificazione e il controllo, una funzione sempre più vitale per le aziende moderne.

Post on 02-May-2015

217 views 2 download

transcript

La pianificazione e il controllo, una funzione sempre più vitale per le aziende moderne

PREMESSA

L’ampio processo che caratterizza l’attività di CONTROLLO, anche per i punti vendita retail, è spesso condizionato da fattori “esterni” che, a seconda dei casi, possono essere identificati come opportunità da cogliere o necessità da dover gestire.

Crisi Tensione strutturale competitiva

Big Data IT

Controllo

1

PREMESSA

Crisi Tensione strutturale competitiva

Big Data IT

Controllo

2

BIG DATA

-Recentemente ha avuto luogo una vera e propria "esplosione" di dati ed informazioni.-Bisogna “trasformare” tutto ciò in un vantaggio, e per farlo, bisogna intravederne le potenzialità e riadattare i modelli di gestione esistenti.- In questo modello di gestione la tecnologia si presenta come importante risposta all’esigenza di gestire dei dati e, soprattutto, come fattore incrementale di ulteriori dati e informazioni.

3

BIG DATA

Nuovi strumenti per

gestire più informazioni

Dati IT Nuovi

strumenti generano più informazioni

4

BIG DATA

Ampiezza dei volumi di dati

La generazione dei dati non provoca costi.Collocare fisicamente i dati oggi è possibile.Si stima che ogni giorno si generano 2.5 Esabyte e ogni 40 mesi raddoppia.

Velocità di creazione dei dati

L'interazione tra sistemi rende immediata la disponibilità dei dati.Grazie al multi device le modalità di fruizione dei dati si evolvono sempre.La capacità elaborativa non rappresenta più un problema.

Varietà delle fonti e delle forme

Le fonti che generano dati aumentano ogni giorno (Internet, App) I canali di vendita si moltiplicano e si fondono (Omnichannel) Alle forme standard se ne aggiungono sempre di nuove (video, messaggi)

5

BIG DATA

Nuovi luoghi generano più

info

Luoghi di DATI business La disponibilità

di più info favorisce più

luoghi di business

6

BIG DATA

-Trasformare i dati in informazioni non è una cosa scontata.

-Bisogna passare alla cosiddetta “azienda guidata dai dati”

7

BIG DATA

-il fenomeno dei "Big data“ deve essere gestito correttamente altrimenti non solo si rischia di non migliorare il processo di controllo ma addirittura di peggiorarlo. Occorre, quindi:

Cosa Scegliere le entità giuste

Individuare modelli di analisi finanziari e immateriali (che siano misurabili)Come

Facili, intuitivi, pratici. Strumenti Da inserire nello svolgimento quotidiano

delle singole attività

8

BIG DATA

- In particolare la scelta delle entità da controllare è fondamentale e determina se l’utilizzo dei “Big Data” è vincente o sbagliato.

Verificare la "persistenza" di certi fenomeni significa:

Verificare la capacità di un fenomeno di seguire una certa ripetitività Chiarire le condizioni necessarie affinchè si verifichi tale ripetitività Separare e isolare i fenomeni da osservare

Verificare la "predittività" di più fenomeni significa

Scoprire l‘eventuale esistenza di una relazione tra fenomeni Indagare su eventuale esistenza di un nesso causale tra i due Escludere eventuale dipendenza da un ulteriore fattore

9

PREMESSA

Crisi Tensione strutturale competitiva

Big Data IT

Controllo

10

CRISI STRUTTURALE

- Il periodo di recessione economica e finanziaria che ha colpito il nostro paese viene più comunemente definito dagli esperti come periodo di “crisi strutturale”, che modifica in modo irreversibile determinati fattori che eravamo abituati a considerare ciclici, in termini di:

- Stagnazione dei volumi

- livellamento della marginalità

- Scarsità di risorse (finanziarie, economiche, ecc.)

11

CRISI STRUTTURALE

- I modelli di controllo devono superare l'analisi tradizionale sui costi e ricavi, in genere effetto finale degli eventi aziendali

- Bisogna passare ad una comprensione profonda della struttura stessa dei costi e ricavi e quindi dei propri processi.

- Diventa vitale conoscere il comportamento dei costi e ricavi al variare di determinate variabili

12

CRISI STRUTTURALE

Gestione Ordini

Raccolta Attività Organizzazione Evasione Gestione inevasi

N. Ordini per cliente Procedure Valore medio ordini

Modalità di raccolta

13

CRISI STRUTTURALE

Svalorizzazioni

Sva Acquisti Tipologia Sva Gestionali Sva vendite

Le attività collegate (gestione del magazzino) Relazioni

I processi collegati (opportunità e le promozioni)

14

CRISI STRUTTURALE

Amministrativi

Adempimenti Finanza Classificazione Controllo

Tempo impiegato Persone coinvolte Procedure Rispetto dei tempi

15

CRISI STRUTTURALE

- Per una corretta valutazione sulla riduzione dei costi occorre sempre considerare il valore prodotto in termini di ricavi e servizi

Processo Costi Ricavi

Attivit… Risorse Servizi Procedure

Input Output

16

CRISI STRUTTURALE

Prefatture

Rilevazione Sospesi Spunta Personale Listini Costi Attività Ricavi Contatto corretti Risorse

con i Pagamenti fornitori

17

CRISI STRUTTURALE

Assortimenti

Ricavi Format indiretti Personale

Costi Attività Ricavi Pricing Margine Risorse

Logistica Art ABC

18

CRISI STRUTTURALE

IT

Processi Personale Transazionali gestiti Costi Attività Ricavi HW Comunicazione Tempi Esterni Assistenza Disservizi

19

CRISI STRUTTURALE

- All’interno dei processi e delle singole attività divengono sempre più importanti i cosiddetti “invisible assets”

- Saranno sempre più i dettagli a fare la differenza in ciò che non si vede, tutto il resto si replica e diviene disponibile immediatamente.

20

CRISI STRUTTURALE

Processo

Servizi Attività Diretti interni

Costi Attività Tempi Ricavi Indiretti Servizi

Risorse esterni

Relazioni Competenze Reputazione Gruppi Motivazioni Servizi

21

INDICE

Crisi Tensione strutturale competitiva

Big Data IT

Controllo

22

TENSIONE COMPETITIVA

- Per le aziende diventa importante non disperdere le proprie energie, collaborare e mantenersi uniti, reagire in fretta e allo stesso modo diventa NECESSARIO.-Bisogna pensare, agire e reagire come un organismo unico.- Avviare un allineamento strategico in tutti i punti dell’organizzazione, inteso come la capacità dell’azienda di operare sia a livello strategico che operativo, in modo coerente.

23

PREMESSA

Crisi Tensione strutturale competitiva

Big Data IT

Controllo

24

IT

- Tutto quanto descritto converge verso una serie di considerazioni:

1° Centralizzazione e certificazione dei dati

Utilizzo di strumenti specifici che

2° permettano di sfruttare al meglio le opportunità

3° Partecipazione di tutta l'azienda al processo di pianificazione e controllo

25

IT

BI PLANNING

REPORT

DATI

MODULI TRANSAZIONALI

26

Grazie per l'attenzione

Dott. Angelo Montella

Ing. Salvatore Pecchia