La religione L’ adorazione di molti dei Gli Egizi possedevano un vivo sentimento religioso. Erano...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

La religione

L’ adorazione di molti dei

Gli Egizi possedevano un vivo sentimento

religioso.

Erano politeisti. C’era una divinità per ogni aspetto della

natura e della vita.

La società

La scrittura

• La parola “geroglifico” in greco significa “scrittura degli dei”.

• I geroglifici non sono lettere dell'alfabeto, ma sono segni di suoni, oggetti, animali e azioni. Sono riuniti secondo un certo significato.

L’istruzione Solo i figli dei re-sacerdoti o delle famiglie

ricche, importanti e potenti potevano andare a scuola e diventare scribi. Per imparare a scrivere ci volevano molti anni.

I maestri erano molto severi e ogni giorno facevano scrivere ai ragazzi lunghe liste di simboli; i ragazzi pigri venivano messi in punizione.

Invece le ragazze crescevano a casa, le mamme insegnavano loro a tessere e fare i lavori di casa perché la scuola era soprattutto frequentata da maschi.

Gli scribi scrivevano dapprima su rocce e cocci e, una volta esperti, sui fogli di papiro.

La condizione della donna

Nella civiltà egiziana la donna svolgeva un ruolo importantissimo.

1. In campo domestico: era la “signora della casa”. La donna era il centro della vita familiare. Si occupava delle faccende domestiche (come tessere, cucinare, tenere fornita la dispensa e preparare unguenti), dell’educazione dei figli, dei beni comuni.

2. In campo politico/religioso: Ricopriva cariche amministrative dopo aver studiato da scriba con una funzione a volte regale.

3. In campo lavorativo: si occupava del lavoro nei campi: della semina, della spigolatura, della cura dell’orto e del raccolto.