La Respirazione. Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo...

Post on 01-May-2015

225 views 3 download

transcript

La RespirazioneLa Respirazione

La RespirazioneLa Respirazione

Per spegnere un incendio il metodomigliore è quello di "soffocarlo". Suquesto principio si basano gliestintori che emettono gas epolveri per soffocare il fuoco.

Ma cosa vuol dire "soffocare"?

La RespirazioneLa Respirazione

Facciamo un esperimento:Prendiamo una candela, attacchiamola ad un piatto e versiamo quindi nel piatto dell’acqua, meglio se colorata.

La RespirazioneLa Respirazione

1. Mettiamo un bicchiere capovolto sulla candela.

2. Dopo pochi secondi la candela si spegne.

3. Dentro il bicchiere, il livello dell'acqua sale.

Video

La RespirazioneLa Respirazione

Perché la candela si è spenta?Perché l'ossigeno, uno dei componenti dell'aria, viene consumato durante la combustione; quando l'ossigeno presente nel bicchiere è terminato la candela si spegne.Soffocare l'incendio significa quindi togliere l'ossigeno in modo che non possa continuare la combustione.

La combustione ha bisogno di ossigeno per produrre energia

La RespirazioneLa Respirazione

Le sostanze nutritive per fornirci l'energia che contengono, devono essere "bruciate" attraverso un processo di combustione che avviene all'interno di ogni cellula e si chiama respirazione cellulare.

La RespirazioneLa Respirazione

Come accade per la combustione della legna o della candela, il processo di respirazione cellulare richiede ossigeno (ma non sempre) e comporta la produzione di anidride carbonica e acqua

La RespirazioneLa Respirazione

•Il processo con cui ci procuriamo l'ossigeno ed eliminiamo l'anidride carbonica prodotta durante la respirazione cellulare prende il nome di respirazione esterna o polmonare.

La RespirazioneLa Respirazione

La respirazione “esterna” consiste nell’immettere e nell’espellere, alternativamente, l’aria nel nostro corpo.L’inspirazione, cioè l’immissione d’aria, è solo l’inizio di una lunga strada che l’ossigeno deve compiere per arrivare alle cellule. L’espulsione d’aria, o espirazione, è invece la fase dell’emissione di aria carica di anidride carbonica.

Inspira

zion

e

Espirazione

La RespirazioneLa Respirazione

La respirazione polmonare avviene grazie all'apparato respiratorio che: •consente l'ingresso dell'ossigeno nel sangue, il quale a sua volta lo trasporta a tutte le cellule. •permette di espellere l'anidride carbonica che il sangue riceve dalle cellule.

L’energia prodotta dal ciboL’energia prodotta dal cibo

Immagina di aver mangiato un dolce. Lo zucchero, o saccarosio, che hai ingerito è costituito da molecole piuttosto grandi. Quando entrano nelle tue cellule le molecole di saccarosio vengono scisse in molecole di glucosio, più piccole.

L’energia prodotta dal ciboL’energia prodotta dal cibo

Le molecole di glucosio reagendo con l'ossigeno vengono demolite con liberazione di energia e formazione di acqua e anidride carbonica. In questo caso si parla di respirazione aerobica.

Respirazione e FotosintesiRespirazione e Fotosintesi

La concentrazione dell'ossigeno nell'aria non diminuisce perché è mantenuto costante dalle piante che compiono la fotosintesi clorofilliana: esse in presenza di luce, impiegano anidride carbonica e acqua per produrre glucosio, utilizzato come nutrimento, e liberano ossigeno.

L’Apparato RespiratorioL’Apparato Respiratorio

L'apparato respiratorio è costituito da:- Le Vie respiratorie o aeree, che hanno lo scopo principale di condurre l'aria fin nei polmoni, di riscaldarla, umidificarla e di liberarla dalle impurità.- I Polmoni, gli organi principali della respirazione.

Le Vie RespiratorieLe Vie Respiratorie

1. Cavità nasali: L'aria entra nell'organismo attraverso le narici e si porta nelle cavità nasali. Qui viene riscaldata e grazie alla presenza di peli e di una sostanza vischiosa, il muco, viene ripulita da polvere e microrganismi e umidificata. E' possibile respirare anche con la bocca ma in questo caso l'aria non viene filtrata, riscaldata né umidificata.

Le Vie RespiratorieLe Vie Respiratorie

2. Faringe: Lasciate le cavità nasali, l'aria entra nella faringe, un breve tratto che è anche via di passaggio del cibo verso l'esofago.

Le Vie RespiratorieLe Vie Respiratorie

3. Laringe: Dalla faringe l'aria passa nella laringe, una struttura a forma di imbuto rovesciato dove sono localizzate le corde vocali.

Le Vie RespiratorieLe Vie Respiratorie

Le Corde vocali sono due legamenti ricoperti da mucosa, situate all'interno della laringe e deputate a svolgere l'importantissima funzione dell'emissione della voce (fonazione).

Le Vie RespiratorieLe Vie Respiratorie

4. Trachea: Lunga 10-12 cm, con diametro di 1,6-1,8 cm, è un tubo formato da 16-20 anelli cartilaginei. E' costituito da una parete cartilaginea suddivisa in vari anelli a cui si alternano degli anelli membranosi; Essa è tappezzata internamente da tessuto epiteliale ciliato e, si biforca in due grossi...

Le Vie RespiratorieLe Vie Respiratorie

5. Bronchi, che penetrano nel corrispondente polmone suddividendosi poi in numerose ramificazioni, il cui complesso costituisce l'albero bronchiale.

I PolmoniI Polmoni

I polmoni sono due organi spugnosi che appoggiano su un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale: il diaframma.

I PolmoniI Polmoni

Ogni polmone è circondato da una doppia membrana chiamata pleura. Fra i due strati di membrana si trova il liquido pleurico (molto poco) che impedisce lo sfregamento durante i movimenti respiratori.

Pleura

I PolmoniI Polmoni

Alcuni solchi profondi intaccano la superficie polmonare: il polmone di destra è diviso da questi solchi in tre lobi e quello di sinistra in due.

I PolmoniI Polmoni

All'interno dei polmoni i bronchi si ramificano sempre di più formando i bronchioli che terminano in strutture cave simili a grappoli d'uva: gli alveoli polmonari.

Gli Scambi GassosiGli Scambi Gassosi

Negli alveoli avvengono gli scambi gassosi.

Il Meccanismo della Il Meccanismo della RespirazioneRespirazione

I polmoni non contengono muscoli, perciò non possono espandersi o contrarsi da soli. L'aria entra ed esce semplicemente quando si ha una differenza tra la pressione atmosferica e quella che c'è all'interno degli alveoli.Queste differenze di pressione sono determinate dai movimenti dei muscoli intercostali e del diaframma.

Il Meccanismo della Il Meccanismo della RespirazioneRespirazione

La respirazione si divide in due fasi: inspirazione ed espirazione.

La RespirazioneLa Respirazione