LA RESPONSABILITA PENALE DEL COMMERCIALISTA. DEFINIZIONE DI DIRITTO PENALE INSIEME DELLE NORME CON...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL

COMMERCIALISTA

DEFINIZIONE DI DIRITTO PENALE

• INSIEME DELLE NORME CON CUI IL LEGISLATORE PROIBISCE DETERMINATI COMPORTAMENTI MINACCIANDO L’APPLICAZIONE DELLA SANZIONE PENALE, CIOE’ DELLA PENA

CARATTERE RESIDUALE DEL DIRITTO PENALE

• IL LEGISLATORE PREVEDE LA SANZIONE PENALE SOLAMENTE NEI CASI IN CUI RITIENE CHE SANZIONI DI ALTRO GENERE (ES. CIVILI O AMMINISTRATIVI) NON SIANO IDONEE AD INDURRE IL SOGGETTO A RISPETTARE LA NORMA

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPIO DI LEGALITA’

• PRINCIPIO DI TASSATIVITA’

• PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITA’ E NON ULTRATTIVITA’

PRINCIPIO DI OFFENSIVITA’

• PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE

PRINCIPIO DI LEGALITA’

• NESSUNO PU0’ ESSERE PUNITO PER UN FATTO CHE NON E’ PREVISTO DALLA LEGGE COME REATO E CON UNA PENA DIVERSA (PER NATURA E MISURA) DA QUELLA PREVISTA DALLA LEGGE MEDESIMA

PRINCIPIO DI OFFENSIVITA’

• IL FATTO PREVISTO DALLA LEGGE COME REATO DEVE COMUNQUE COMPORTARE UN’EFFETTIVA OFFESA (LESIONE) DEL BENE/INTERESSE GIURIDICO TUTELATO DALLA NORMA PENALE

RESPONSABILITA’ PERSONALE

• LA RESPONSABILITA’ PENALE E’ PERSONALE PERSONALE VIENE DUNQUE ESCLUSA LA POSSIBILITA’ DI RISPONDERE PENALMENTE PER FATTO ALTRUI

ELEMENTI PRINCIPALI DEL REATO

• ELEMENTO OGGETTIVO

• ELEMENTO SOGGETTIVO

ELEMENTO OGGETTIVO

SI ARTICOLA IN

• -CONDOTTA (AZIONE O OMISSIONE)

• - EVENTO COME CONSEGUENZA DELLA CONDOTTA

• IMPORTANZA DEL NESSO DI CAUSALITA’ FRA CONDOTTA ED EVENTO

REATO OMISSIVO

• COLUI CHE CAUSA UN EVENTO MEDIANTE OMISSIONE NON NE RISPONDE SEMPRE, MA SOLO QUANDO SUSSISTE A SUO CARICO UN OBBLIGO GIURIDICO DI ATTIVARSI

DANNO E PERICOLO

• NEL REATO DI DANNO L’EVENTO COINCIDE CON LA CONCRETA LESIONE DELL’INTERESSE TUTELATO

• NEL REATO DI PERICOLO CON LA POSSIBILITA’ CHE LA LESIONE SI VERIFICHI (C.D. “ANTICIPAZIONE” DELL’EVENTO)

ELEMENTO SOGGETTIVO

• IL SOGGETTO DEVE ESSERE LEGATO AL REATO ANCHE DA UN NESSO PSICOLOGICO, CHE PUO’ MANIFESTARSI NELLE FORME DEL DOLO, DELLA COLPA E, IN CASI PARTICOLARI, DELLA PRETERINTENZIONE

DOLO

• SI HA DOLO QUANDO L’EVENTO E’ VOLUTO DALL’AGENTE COME CONSEGUENZA DELLA SUA CONDOTTA (DOLO DIRETTO) O COMUNQUE ACCETTATO COME CONSEGUENZA DELLA STESSA (DOLO EVENTUALE)

COLPA

• SI HA COLPA QUANDO L’EVENTO, NON VOLUTO DAL SOGGETTO, SI VERIFICA COME CONSEGUENZA DI IMPERIZIA, IMPRUDENZA, NEGLIGENZA (COLPA GENERICA) OVVERO INOSSERVANZA DI LEGGI, REGOLAMENTI ORDINI O DISCIPLINE (COLPA SPECIFICA)

IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE

• L’ART. 5 DEL CODICE PENALE STATUISCE CHE NESSUNO PUO’ INVOCARE A PROPRIA SCUSA L’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE

ECCEZIONI

• A SEGUITO DELL’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE (ANNO 1988), OGGI SI DISTINGUE FRA IGNORANZA INEVITABILE E DUNQUE SCUSABILE ED IGNORANZA EVITABILE E QUINDI NON SCUSABILE

IGNORANZA INEVITABILE

• ESEMPI

• C.D. “OSCURITA’ NORMATIVA” (ES. ART. 15 D.LVO N° 74 /2000)

• FONTE QUALIFICATA DI INFORMAZIONE (ES. UFFICIO PUBBLICO O PROFESSIONISTA SPECIALIZZATO)

RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA

• IPOTESI PIU’ FREQUENTE: CONCORSOCONCORSO NEL REATO FRA IL COMMERCIALISTA ED IL CLIENTE (ES. NEI REATI TRIBUTARI, NEI REATI SOCIETARI, NEI REATI FALLIMENTARI DI BANCAROTTA)

CONCORSO DI PERSONE NEL REATO

• ISTITUTO GENERALE PREVISTO DALL’ART. 110 DEL CODICE PENALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONCORSO

• PLURALITA’ DI AGENTI

• REALIZZAZIONE DI FATTO REATO

• CONTRIBUTO CAUSALE DI CIASCUN AGENTE

• VOLONTA’ DI COOPERARE NEL REATO DA PARTE DI OGNI SOGGETTO

CONCORSO DEL COMMERCIALISTA

ESEMPI • IL COMMERCIALISTA

DOLOSAMENTE PREDISPONE UNA FALSA DICHIARAZIONE, CONSAPEVOLE DELLA FALSITA’

• IL COMMERCIALISTA ISTIGA O INDUCE IL CLIENTE ALLA VIOLAZIONE PENALE

COMMERCIALISTA NON RESPONSABILE

ESEMPI • MERA CONNIVENZA (IL COMMERCIALISTA

APPRENDE DELL’ILLECITO, MA NON VI PARTECIPA IN ALCUN MODO)

• CONSULENZA (IL COMMERCIALISTA CORRETTAMENTE ILLUSTRA LE POSSIBILI CONSEGUENZE – ANCHE PENALI – DI DETERMINATI COMPORTAMENTI)

DOCUMENTAZIONE UTILE • DECRETO LEGISLATIVO N° 74 / 2000

(“RIFORMA DEL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO”)

Testo normativo

• “PROFILI DI RESPONSABILITA’ PENALE DEL DOTTORE COMMERCIALISTA”

Pubblicazione Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Fondazione “Aristeia” Istituto di Ricerca Dottori Commercialisti (www.irdcec.it)