La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi

Post on 01-Jul-2015

1,527 views 0 download

transcript

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza

Luca Grandi

5 Novembre 2011 Sede: Aula Paolo VI

Università Pontificia Salesiana P.zza dell'Ateneo Salesiano 1, 00139 Roma

www.anastasis.it

Ambulatoriale

Misto Ambulatoriale

Domiciliare

Misto AmbulatorialeDomiciliare con monitoraggio a distanza

? ? ? ? ?

Una settimana di trattamento:3 modelli a confronto

Modello LunedìOre 14 - 19

Martedì Ore 14 - 19

Mercoledì Ore 14 - 19

Giovedì Ore 14 - 19

Venerdì Ore 14 - 19

Numero max

Ambulatoriale 1,2,3,4,5,6 7,8,9,10,11,12

1,2,3,4,5,6 7,8,9,10,11,12

1,2,3,4,5,6 12

Trattamento misto ambulatoriale (una sessione) - domiciliare(3-4 sessioni)

1,2,3,4,5,6 7,8,9,10,11,12

13,14,15,16,17,18

19,20,21,22,23,24

25,26,27,28,29,30

30

Stima su trattamenti di 45 m. I numeri indicano gli utenti presenti in un dato giorno.

Stima numero utenti settimanali a seconda del modello di erogazione del trattamento

di Patrizio Tressoldi

Indicazioni generali sul trattamentoIl trattamento si deve basare su un modello chiaro e su evidenzescientifiche.Si ritiene che un trattamento efficace sia un trattamento che miglioral’evoluzione del processo più della sua evoluzione naturale attesa.Il trattamento va regolato sulla base dell’effettiva efficacia dimostrabile.Deve essere erogato quanto più precocemente possibile tenendo conto del profilo scaturito dalla diagnosi.Il trattamento va interrotto quando, il suo effetto non sposta la prognosi naturale del disturbo.

Metodi e modalità di trattamentoPer quanto riguarda il trattamento della dislessia, dalle evidenzeattualmente disponibili emerge che i trattamenti più efficaci sembrano essere quelli mirati al recupero della correttezza e della automatizzazione del riconoscimento delle parole.Molto scarse sono invece le evidenze sull’efficacia di metodi per ilrecupero degli altri disturbi di apprendimento.Non si è in grado di esprimere un consenso sulla generalizzazione di talirisultati.

Raccomandazioni per la pratica clinica dei DSA. Consensus Conference 2007

QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE IL PROGRAMMA

(lasciato alla famiglia)

• Essere di facile utilizzo• Essere progettato in modo da richiedere il minimo

intervento esterno • Gradualità degli stimoli e/o esercizi proposti• Deve permettere la gestione dei parametri e quindi

la possibilità di programmare interventi mirati e personalizzati

• Possibilità di monitoraggio a distanza.

SILLABE Software per il trattamento ed il

potenziamento della lettura sublessicale.

di Giacomo Stella

Caratteristiche di Sillabe

• Riabilitazione sublessicale• Adatto a bambini che leggono in modo lento e

scorretto e tendono a “tirare ad indovinare”• Lavora sul “Tempo di esposizione” e sul

“Tempo di elaborazione” dello stimolo• Il programma è “Autoadattivo”, modificando i

tempi e gli stimoli in base alle risposte del bambino

Sillabe… come funziona?

• Bambino affiancato dall’adulto• 10/15 minuti al giorno, tutti i giorni

Sillabe… come funziona?

• Il bambino deve leggere ad alta voce le sillabe che compaiono nello schermo

Sillabe… come funziona?

• Quando il bambino legge correttamente la sillaba, l’adulto fa click con il mouse

Sillabe… come funziona?

• Quando il bambino legge scorrettamente la sillaba, l’adulto non fa nulla

Sillabe… come funziona?

• Alla fine l’adulto elogerà il bambino

Sillabe… come funziona?

• Sillabe può condividere i risultati ottenuti con lo specialista che segue il bambino

Sillabe… i risultati

Sillabe… i risultati

Sillabe… il demo

www.sillabe.anastasis.it

di Patrizio TressoldiReading trainerSoftware per la riabilitazione della lettura

Caratteristiche di Reading Trainer

• Riabilitazione della lettura continua• Completamente on-line: monitoraggio

continuo con possibilità di variare le opzioni• Autoadattivo, impostando obiettivi di velocità

e accuratezza• Le opzioni consentono di adattare lo

strumento a una ampia casistica di utenti e rispettando diversi modelli riabilitativi

Opzioni di Reading Trainer

Attività di Reading Trainer

Attività di Reading Trainer

Attività di Reading Trainer

Feedback di Reading Trainer

Report di Reading Trainer

Reading Trainer… 2 mesi gratis

www.demo.readingtrainer.it

Strumenti compensativiRaccomandazioni per la pratica clinica dei DSA. Consensus Conference 2007

Fanno parte dell’abilitazione.Sulla base della diagnosi, della presa in carico e del progetto riabilitativo si decideranno quando e come usare gli strumenti compensativi.

Strumenti compensativi e misure dispensative

Per compensativi si intendono tutti gli strumenti utili ad esprimere e/o migliorare il proprio potenziale. Ad es. la calcolatrice, il computer, tabelle riassuntive, il registratore, ecc.

Le misure dispensative sono le strategie didattiche messe in atto per rendere le richieste della scuola più funzionali al raggiungimento degli obiettivi scolastici.Ad es. maggiori tempi per le verifiche, verifiche orali al posto delle scritte, minori compiti a casa, dispensa dalla lettura ad alta voce… ecc.

Tennis

COMPITO:

OBIETTIVO:Divertirsi, allenarsi, confrontarsi con gli altri,vincere, perdere, socializzare, sfogarsi…

Colpire la palla per far sì che l'avversario, posto nell'altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo o battendola finisca con il commettere fallo.

Tennis

COMPITO:

OBIETTIVO:Divertirsi, allenarsi, confrontarsi con gli altri,vincere, perdere, socializzare, sfogarsi…

Percorso di apprendimentoPrendere appunti Leggere Elaborare Memorizzare

ed esporre

LibroRegistratoreLiveScribe

Sintesi Vocale

MappeTabelle

MappeTabelle

La Sintesi Vocale

Sintesi vocale migliora:

-La velocità di lettura;

-La comprensione;

-I tempi di attenzione;

-la motivazione;

-l’autoefficacia

-ecc.

EFFETTO ABILITANTE

Leggere…Una volta, in un villaggio, giunse una chiromante che pretendeva di saper leggere sulla mano delle persone il loro avvenire. Naturalmente per fare questo chiedeva in compenso una bella sommetta.Anche un contadino andò a farle visita. Le mostrò la mano ed ascoltò pazientemente tutto quanto l'indovina gli andava dicendo sul suo avvenire.

Laura, 4 elementare(Grazie a: SOS Dislessia)

Laura con Paola, sintesi vocale Loquendo

Grazie per l’attenzione

www.anastasis.it