LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION F. Benazzo, L. Piovani, L. Perticarini Clinica...

Post on 01-May-2015

245 views 0 download

transcript

LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON

LO STELO REVISION

F. Benazzo, L. Piovani, L. Perticarini

Clinica Ortopedica e Traumatologica

dell’Università di Pavia

FondazioneIRCCS Policlinico

S. MatteoDirettore Prof F. Benazzo

• Stelo modulare non cementato nato nel 1997

• Approccio chiuso o trans-femorale

• Alette di fissazione

• Stelo modulare non cementato nato nel 1997

• Approccio chiuso o trans-femorale

• Alette di fissazione

REVISION – LIMA CORPORATE

4° VALGUS 4° VARUS

131°139°

CARATTERISTICHE

Totale libertà nella regolazione della rotazione del collo:

- antiversione

- retroversione

REVISION

- 38 Uomini; 67 Donne- Lato: Dx 56, Sx 49 - Età media: 73 anni (min 30 - max. 91)

Follow up medio: 4 anni

(Pavia, Maggio 2001 – Marzo 2011) Totale impianti:

102 Pazienti, 105 Anche (1 bilaterale, 2 doppie revisioni)

T.L. 10 anni

REVISIONCAUSE della revisione

- 79 mobilizzazioni asettiche- 21 fratture periprotesiche- 5 infezioni

REVISIONImpianti

Steli

Colli

Lunghezza diametron. 15

200 mm

140 mm

n. 90

REVISIONRevisione del cotile in 62 pazienti (59%)

Clinica

• Harris Hip Score

Radiografica• Ripristino dell’offset• Subsidence• Linee di radiolucenza / osteolisi

RISULTATIValutazione a 1-3-6-12 mesi ed annualmente

F.G. 3 mesi F.G. 5 anni

RISULTATI

Harris Hip Score

Pre-op 35.0

Follow up finale 91.6

VALUTAZIONE CLINICA

Nel 96,5% dei casi è stato evidenziata la presenza di crescita ossea stabile all’interfaccia osso/stelo (bone on-growth)

Offset ripristinato nell’95% dei casi

Lunghezza dell’arto: -5 ipometrie < 2 cm-4 ipermetrie < 2 cm

Linee di radiolucenza: 3 casi, asintomatici

1 solo caso di mobilizzazione asettica

RISULTATIVALUTAZIONE RADIOGRAFICA

A.G. 1 mese A.G. 1 anno

COMPLICANZE

•8 Fratture periprotesiche (cerchiaggi)•1 Lesione vascolare

POSTOPERATORIE

• 4 Fratture periprotesiche (3 osteosintesi con placche, 1 placca + revisione stelo)

• 2 Lussazioni (1 riduzione cruenta)• 1 Infezione di ferita• 1 Mobilizzazione asettica (revisione

stelo)

INTRAOPERATORIE

CONCLUSIONI

• Disegno del sistema modulare basato sul concetto dell’adattamento del sistema protesico all’anatomia (e non viceversa)

• Risultati a medio termine buoni • Elevata soddisfazione in pazienti “difficili”