La Rivoluzione Economica si fa a Tavola Facoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012 La Rivoluzione...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

La Rivoluzione

Economicasi fa a tavola

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

La Rivoluzione

è nelle tue scelte

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

SOSTENIBILITA’

Negozio vs Supermercato Legumi vs Carne

Sfuso vs Confezionato Locale vs Esotico Crudo vs Pronto

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Water Footprint

Energivora

La produzione di carne è altamente

energivora

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Il Frigo

pienocontro calamità naturali,

tempeste di neve, guerre nucleari, attacchi alieni

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Il Frigo pienoè la prima causa dello

Spreco Alimentare Domestico

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

• Produzione• Trasporto

• Trasformazione• Stoccaggio

•Vendita• Consumo

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

• Produzione• Trasporto

• Trasformazione• Stoccaggio

•Vendita

60-65%• Consumo•35-40%

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

EUROPA89 milioni di tons/a179 Kg/pp

ITALIA8,8 milioni tons/a27 Kg/pp

515€/a

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

1/3della

produzione

totaleXXX

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

In Italia sprechiamo soldi pubblici, acqua e

anche cibo.

Buttiamo via il

10% del totale europeo…

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

37 miliardi €sfamerebbero 44 milioni di persone

il 3% del P.I.L. finisce nella pattumiera

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

170 milioni tons Anidride Carbonica

derivato da

alimenti non consumati

.

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Perché

Sprechiamo?

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

•lista della spesa•marketing aggressivo 3x2•importanza estetica•stabilire uno status sociale•doggy bag•persuasione pubblicitaria

•etichetta

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

.?

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Istituto Superiore di Sanità tabella chiarificatrice per consumo dopo

la data di scadenza:latte, uova, latticini – MAI

affettati confezionati, yogurt – 2 gg

pasta, bibite, prodotti in scatola legumi secchi - 1 / 2 mesipesce surgelato – 1 anno

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Restano invenduti nei retrobottega dei punti vendita 240mila tons di alimenti per un valore di oltre 1 miliardo di euro, che potrebbero sfamare 600.000 cittadini con 3 pasti al giorno per un anno. 

Fonte Coldiretti

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

600 ipermercati 250 chilogrammi

Motivi:

scadenza / estetica

10 miliardi sett. agricolo1,2 miliardi ind. alimentare

1,5 miliardi distribuzione

12,7 miliardi euro/anno

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Ce lo possiamo permettere

noi?Se lo può permettere il

pianeta?

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Last Minute Market società "spin-off" dell'Università di Bologna che da oltre dieci anni si occupa di sprechi alimentari e curata da Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria all'Università Alma Mater di Bologna.

L’Unione Europea ha proclamato il 2014 Anno Europeo contro gli Sprechi Alimentari 

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Cosa possiamo fare noi?

Ingredienti per migliorare il

mondo

1

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Meno carneKm 0Orto in casaDoggy BagRubinettoCibo e Detersivi sfusiAutoprodurre

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

5 regole per

prevenire gli sprechi:

-Compra meno-Evita le 3x2

-Usa gli avanzi-Surgela gli avanzi- Acquista fresco

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Ridurre lo spreco è imperativo ecologico

lo spreco può fare del bene

Ma, come?

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

RecuperareRiutilizzareRigenerareRiciclare

RidistribuireRieducareRidurre

Riprogettare

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012

Hastala Cocinasiempre

La Rivoluzione Economica si fa a TavolaFacoltà di Economia – Bari 24 maggio 2012