La robotica

Post on 25-Jun-2015

1,967 views 2 download

description

IH - Classe 2.0del Liceo Scientifico Pitagora di Rende (CS)A.S.2010-11www.ilpitagora.it/blog

transcript

Cl@sse 2.0 Liceo Scientifico Pitagora di Rende (CS)

www.ilpitagora.it/blog

La robotica è una scienza che studia i comportamenti degli esseri intelligenti, cerca di sviluppare delle metodologie che permettano ad una macchina (robot), dotata di determinati dispositivi capaci di percepire l'ambiente circostante ed interagire con esso e di eseguire dei compiti specifici.

Il robot è un agente in grado di percepire l'ambiente che lo circonda attraverso dei sensori e di eseguire delle azioni attraverso degli attuatori.Ad esempio, in un essere umano alcuni sensori sono gli occhi e le orecchie.

Gli attuatori possono essere le mani, i piedi o più in generale i muscoli.

È una disciplina relativamente nuova, che affonda le sue radici nell'antico desiderio dell'uomo di costruire strumenti che possano liberarlo da compiti troppo faticosi, noiosi o pericolosi.

La robotica è una branca dell'ingegneria e in essa confluiscono gli studi di molte discipline come biologia, fisiologia, linguistica,psicologia, automazione, elettronica, fisica, informatica, matematica e meccanica.

La parola robotica proviene dal ceco robota, dove ha il significato di "lavoro pesante" o "lavoro forzato".

Questo termine è stato introdotto dallo scrittore ceco Karel Čapek, nel 1920 nel suo racconto R.U.R. (Rossum's Universal Robots).

Il termine inglese derivato robotics, secondo l'Oxford English Dictionary, compare per la prima volta in un racconto di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov intitolato Bugiardo! (Liar!, 1941) sempre ad Asimov si deve anche l'invenzione delle famose Tre Leggi della Robotica enunciate interamente nel racconto Circolo vizioso (Runaround, 1942); entrambi i racconti fanno parte dell'antologia Io, Robot.