La salute globale. Dalla logica dell'aiuto alla logica dei diritti. · 2012-04-24 · Salute...

Post on 19-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

1Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

La salute globale. La salute globale. Dalla logica Dalla logica

dell'aiuto alla dell'aiuto alla logica dei diritti.logica dei diritti.

Martino ArdigòMartino ArdigòCentro Centro StudiStudi e e RicercheRicerche in in

Salute Salute InternazionaleInternazionale e e InterculturaleInterculturale

UniversitàUniversità di di BolognaBologna

ardigo.martino@unibo.it

2Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Aiuto VS Diritto

L'approccio di Global Health e la comprensione dei processi

3Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Che cosa non è Global HealthChe cosa non è Global Health

Non è medicina olistica

Non è un nuovo diploma che serve ad arricchire le università

Non è la vecchia medicina tropicale con un altro nome

Non è un nuovo brand per la cooperazione

Non è un argomento in voga per essere attuali nei congressi internazionali

Non è un argomento che rende più facile pubblicare articoli

Non è il rifugio per i delusi dalle professioni sanitarie

4Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

• GH is meant to be a new paradigm for health and health care, grounded in the theory of health determinants.

• Such an approach, based on the principles stated in the Alma Ata declaration.

•The main focus of GH concerns the health status of world population and its socio-economic, political, demographic, juridical and environmental determinants, as well as the relationship between globalisation and health in terms of equity, human rights, sustainability and international diplomacy.

• Due to the complexity of such issues, the GH approach is necessarily a trans-disciplinary and multimethod one, built on the contribution of natural and social sciences and the humanities.

5Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

GH is not merely an academic field: fostering an ethics of social accountability for institutions, professionals and individuals involved, it encompasses the fields of research, practice and education. Driven by ethics and oriented to the needs of the population, in particular marginalised groups, it aims at producing change in the community and in the whole society, bringing evidence into practice thus reducing the know-do gapd.

6Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Global health, meta-disciplinarità

e promozione della salute

7Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

5. I DIRITTI NELLA RESPONSABILITÀ: OLTRE LA LOGICA DE I BISOGNI

La Global Health e la Carta di Trento

8Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

5. I DIRITTI NELLA RESPONSABILITÀ: OLTRE LA LOGICA DE I BISOGNI

Malnutrizione

9Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Nutritional deficiencies (0,85% of total death in 2002):1.Starvation 54% of d. 2. Iodine deficiency 1%, 3. Vitamin A

deficiency 5%, Iron-deficiency anaemia 28%, othe 12%

http://www.worldmapper.org/display_extra.php?selected=411

10Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Primo dei MDG

11Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

12Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

13Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Il Plumpy'Nut funziona!!!!

"This product, it's beyond opinion - it's documented, it's scientific fact. We've seen it working. With this one product, we can treat three-quarters of children on an outpatient basis. Before, we had to hospitalize them all and give them fortified

milk."

Dr. Milton Tectonidis, nutrition specialist Doctors Without Borders,

14Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

15Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Promozione dellaPromozione della salute?salute?

L’ Organizzazione Mondiale dellaSanità definisce la salute come:

“stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale

e non la mera assenza di malattia o di infermità”

16Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

17Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Corpo

CulturaPercezione

del se

Società

disease

Illness

Sickness

18Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Corpo

CulturaPercezione

del se

Società

disease

Illness

Sickness

19Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

"This product, it's beyond opinion - it's documented, it's scientific fact. We've seen it working. With this one product, we can treat three-

quarters of children on an outpatient basis. Before, we had to hospitalize them all and give them fortified milk."

Dr. Milton Tectonidis, nutrition specialist Doctors Without Borders,

disease

..e le altre dimensioni della salute?..e le altre dimensioni della salute?

20Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

“Il Plumpy'Nut sta salvando

bambini su larga scala, è una risposta

pragmatica, efficace, immediata

ed accettata alla malnutrizione

infantile. Il resto sono

chiacchiere da accademici”

21Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

“Nuda vita” Bio-politica ed azione politica della biomedicina

Con la difesa della vita nella sua dimensione di “Nuda

Vita”, di grado zero,di “mera esistenza biologica” si attiva

un dispositivo di occultamento ed assoluzione

sociale

La medicina del “bios” quale tecnica “naturale” applicata alla difesa dei corpi, è uno strumento di sterilizzazione delle istanze democratiche

22Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Che cosa viene occultato dal Plumpy'nut?

23Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Che cosa viene occultato dal plumpy'nut?

24Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Che cosa viene occultato dal plumpy'nut?

25Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Food Security

“Food security exists when all people, at all times, have physical and economic access to sufficient, safe and nutritious food that meets their dietary needs and food preferences for an active and healthy life”.

Che cosa bisognerebbe

rivelare?

26Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

1.LEGGERE IL PRESENTE: UNA COOPERAZIONE CHE RIFLETTA E AGISCA

due accezioni:tipo quantitativotipo qualitativo

26

I paesi industrializzati sono interessati ad entrambi gli aspetti, anche se con un occhio di riguardo nei confronti della qualità,

Per i paesi “poveri” sono importanti gli aspetti produttivistico-quantitativi.

Sicurezza alimentare

27Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

1.LEGGERE IL PRESENTE: UNA COOPERAZIONE CHE RIFLETTA E AGISCA

due accezioni:tipo quantitativotipo qualitativo

27

Perchè?

Perchè le risorse sono scarse!

Sicurezza alimentare

28Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

29Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Sicurezza alimentare

29

Nel mondo circa un miliardo di individui è cronicamente sottoalimentato (FAO, 2010).

Eppure, si stima che la produzione agricola mondiale potrebbe nutrire 12 miliardi di individui (FAO). Oggi siamo “solo 7” mld.

Ciò avviene perché i beni alimentari sono inegualmente distribuiti dal punto di vista socio-economico e geografico.

30Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

31Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

32Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

33Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

34Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Mal - nutrizione

34

1 miliardo di sottonutriti 1 miliardo di sottonutriti

1,4 miliardi ipernutriti,1,4 miliardi ipernutriti,di cui 400 milioni di obesi di cui 400 milioni di obesi

(Source: Economist, Dec. 13, 2003; S. Brichieri-Colombi, WWW 2006)

35Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Lo spreco alimentare

Secondo la FAO un terzo del cibo prodotto nel mondo per il consumo umano è perduto o sprecato: si tratta di un’entità molto elevata pari a circa 1,3 miliardi di tonnellate all'anno.

Per motivi: ●Organizzativi

●Di mercato●Economici●Finanziari

●Estetici

35

36Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Impatto economico dello spreco in Italia nel 2010

36

Valore economico complessivo dei prodotti sprecati

nel settore agricolo

(euro)

Valore economico complessivo dei prodotti sprecati nel comparto industriale

(euro)

Valore economico complessivo dei

prodotti sprecati nel sistema distributivo

(euro)

8.554.206.910 1.110.917.876 1.536.396.624

37Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Significato nutrizionale (Italia 2010)

Il ferro contenuto nella carne avrebbe potuto coprire per un anno l’introduzione raccomandata di ferro in quasi mezzo milione di donne in età fertile

Il totale del calcio dello spreco di latte e derivati avrebbe potuto soddisfare per un anno

l’introduzione raccomandata di calcio in oltre 1 milione di adolescenti

37

La quantità di ortofrutta che è stata sprecata avrebbe consentito a oltre 40 milioni di persone di consumare la corretta quantità giornaliera per un anno!

La quantità di arance sprecate sarebbe stata sufficiente a coprire per un anno l’introduzione raccomandata di vitamina C in oltre 13 milioni di persone.

38Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

39Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Viviamo in un mondo ineguale L’effetto “coppa di Champagne”

Nel 2000 le entrate delle 500 persone più ricche delle terra superavano quelle di 416 milioni di poveri

40Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

41Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Crisi economica vs diritto alla salute

42Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Salute per tutti entro l'anno 2000vs

I Millenium Development Goals

43Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Pragmatismo vs Diritti?

4.LA COMUNITÀ AL CENTRO: UNA COOPERAZIONE DI QUALITÀ, SVINCOLATA DALL’ECONOMICISMO

44Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Costituzione Italiana

art. 32

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e

interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”

45Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALIDELL’UNIONE EUROPEA

Articolo 35

Protezione della salute

Ogni individuo ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali. Nella definizione e nell’attuazione di tutte le politiche ed attività dell’Unione è garantito un livello elevato di protezione della salute umana.

46Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

La prospettiva diglobal healthmodifica la prospettivaoperativa

Globalizzazione

Beni e serviziBeni e servizi:: >Valore >Valore

>Abitudini>Abitudini>F. >F. didi rischiorischio fisico fisico

Governance:Governance:

>>IstituzioniIstituzioni

>Servizi>Servizi

>Protezione>Protezione

SimboliSimboli: :

> > InformazioneInformazione

> > modemode

Mobilità:Mobilità: >Turismo>Turismo >Lavoro>Lavoro >Migrazione>Migrazione

AmbienteAmbienteFisicoFisico

Culturale Culturale SocialeSocialePoliticoPolitico

48Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

8.OLTRE LA RETE: COSTRUIRE VISIONI D ’INSIEME NEL FARE COOPERAZIONE

49

50Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

51Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

52Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

Art. 6- Qualità professionale e gestionale -

Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto dell’autonomia della

persona tenendo conto dell’uso appropriato delle risorse.

Il medico è tenuto a collaborare alla Il medico è tenuto a collaborare alla eliminazione di ogni forma di eliminazione di ogni forma di

discriminazione in campodiscriminazione in camposanitario, al fine di garantire a tutti i cittadini sanitario, al fine di garantire a tutti i cittadini

stesse opportunità di accesso, stesse opportunità di accesso, disponibilità,disponibilità,

utilizzazione e qualità delle cureutilizzazione e qualità delle cure..

53Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

54Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna

55Centro Studi e Ricerche in

Salute Internazionale e InterculturaleDipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Università di Bologna