La scuola si presenta Foggia 13 febbraio 2014. IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

La scuola si presenta

Foggia 13 febbraio 2014

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA(Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2)

Rappresenta Rappresenta il documento fondamentale

costitutivo dell’identità culturale ed esplicitaesplicita

la progettazione curricolare, extracurricolare,

educativa ed organizzativa che la scuola

adotta.

OBIETTIVI DELL’OFFERTA FORMATIVA

SCELTE PEDAGOGICHE

SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

DOCENTI DELLA CLASSE

Docente prevalenteDocente prevalente espleta la sua attività per un totale frontale nella classe per un massimo di 22 ore settimanali.

Docenti di completamento Le restanti oreLa distribuzione delle attività è decisa dalla scuola sulla base delle competenze professionali dei docenti.

DISCIPLINE MONTE ORE SETTIMANALE

ITALIANO 8

INGLESE 2

STORIA 3

GEOGRAFIA 2

MATEMATICA 7

SCIENZE 2

ARTE E IMMAGINE 1

MUSICA 1

EDUCAZIONE FISICA 1

RELIGIONE 2

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

E’ costituito da PROGETTI che arricchiscono integrano e potenziano

l’attività didattical’attività didattica

Tali progetti tengono conto di: proposte, richieste e risorse delle agenzie educative del territorio risorse interne della scuola necessità delle classi

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Tipologia dei progetti:Progetti Progetti inseriti in singole discipline o nell’organizzazione di classi aperte: - recupero, sostegno, potenziamento (LARSA) Progetti di continuità educativa e didattica realizzati tra i vari ordini di Progetti di continuità educativa e didattica realizzati tra i vari ordini di

scuola:scuola: - scuola dell’infanzia – scuola primaria - scuola primaria – scuola secondaria di primo grado

Progetti finanziati dagli Enti locali o Associative educative del TerritorioProgetti finanziati dagli Enti locali o Associative educative del Territorio - interventi di esperti con specifiche competenze sulle classi, concorsi etc.

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Tipologia dei progetti:

Progetti con esperti ed agenzie esterne a titolo gratuito:Progetti con esperti ed agenzie esterne a titolo gratuito:

Interventi di esperti per pacchetti di ore relativi a educazione ambientale, allasalute, all’affettività, all’ attività sportiva, alla sicurezza e alla cittadinanza attiva,

etc.

Progetti finanziati dal fondo d’istituto/Fondi EuropeiProgetti finanziati dal fondo d’istituto/Fondi EuropeiPercorsi espressivi Animazione alla letturaScrittura creativaAlfabetizzazione informaticaComenius e/o gemellaggioStudio della lingua inglese- francese-tedescoPercorsi ambientali/matematica/ scienze

A totale carico delle famiglie

PROGETTI EXTRACURRICOLARI-Avvio alla pratica sportiva-Corso di fumetto-Musica-Campus estivo

SERVIZIO DI PRE - POST SCUOLA

Ingresso dalle 7.15 alle 8.15Uscita dal lunedì al venerdì dalle 13.15 alle 14.15; il sabato dalle 12.15 alle 14.15

RAPPORTO SCUOLA- FAMIGLIA

Il rapporto con i genitori si concretizza formalmente mediante incontri periodici rappresentati da:

L’ ASSEMBLEA DI CLASSEL’ ASSEMBLEA DI CLASSE offre ai docenti l’occasione di esplicitare le proprie scelte metodologiche

e didattiche, le linee educative e programmatiche del POF e della loro classe;

- rappresenta per i genitori l’occasione per conoscere l’organizzazione della vita scolastica dei loro figli e per riflettere e discutere sulle dinamiche relazionali della classe e/o su problematiche educative generali

I COLLOQUI INDIVIDUALI:I COLLOQUI INDIVIDUALI:- sono finalizzati alla valutazione del rendimento e del comportamento degli

alunni ed alla consegna del documento di valutazione.

RAPPORTO SCUOLA- FAMIGLIA

TEMPISTICA INDICATIVATEMPISTICA INDICATIVA:

Oltre a queste occasioni formali di rapporto tra genitori e insegnanti, possono esserci altri momenti di incontro, per situazioni impreviste, richieste particolari o in occasione di feste e altre manifestazioni scolastiche.

OTTOBRE

Assemblea di classe con presentazione delle programmazioni di classe e delle singole discipline

NOVEMBREConsigli d’interclasse, assemblea, colloqui individuali con tutti i docenti

GENNAIOConsigli d’interclasse

FEBBRAIOConsegna della scheda ministeriale con valutazione quadrimestrale

MARZOConsigli d’interclasse

APRILE Assemblea, colloqui individuali con tutti i docenti

MAGGIOConsigli d’interclasse

GIUGNOConsegna della scheda ministeriale con valutazione finale

Grazie per l’attenzione