LA SEZIONE PRIMAVERA. La Sezione Primavera è un progetto sperimentale pensato dal Ministero per...

Post on 02-May-2015

218 views 3 download

transcript

LA SEZIONE PRIMAVERA

La Sezione Primavera è un progetto sperimentale

pensato dal Ministero per l’accoglienza dei bambini

dai 24 ai 36 mesi d’età nelle Scuole dell’Infanzia.

L’OBIETTIVO è l’inserimento graduale del

bambino nella Scuola dell’Infanzia attraverso

l’acquisizione delle autonomie necessarie per un’esperienza

scolastica futura serena.

Apertura ed orario

•La Sezione Primavera inizia nei primi giorni del mese di Settembre e conclude a fine del mese di Giugno;

•L’orario è dalle ore 9:00 del mattino alle ore 16:00 del pomeriggio.

Servizi

La Sezione Primavera offre un servizio di pre e post scuola per agevolare le famiglie negli orari lavorativi.

Un’educatrice accompagnerà i bambini alla mattina dalle 7:30 alle 9:00 e al pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00.

Momenti della giornata dei bambini alla Sezione Primavera Accoglienza Attività Spuntino Igiene personale Pranzo Gioco libero Uscita anticipata Igiene personale

Nanna Igiene personale Merenda Uscita

• L’accoglienza è per il bambino un momento fondamentale della giornata;

• gli spazi didattici attrezzati e adeguati e un’attenzione particolare rivolta sia

al bambino che al genitore favoriscono l’inserimento di inizio giornata.

ACCOGLIERE significa creare un rapporto affettivo che

gradualmente si trasformi in fiducia reciproca tra bambino-

genitore-educatrice;

•Al bambino vengono proposte attività adeguate alla propria fascia d’età;

• le attività sono pensate per: - stimolare il bambino a livello sensoriale e manipolativo,

- accrescere lo sviluppo cognitivo e motorio,

- permettere un arricchimento linguistico.

Attivita a livello puramente sensoriale e manipolativo

gioco come momento educativo.

Incontro della realtà

ricostruzione del vissuto

Esperienza del mondo che ci circonda

ATTIVITA’ come GIOCO…

Gioco come esperienza

Gioco come introduzione alla realtà

Gioco come proposta di un vissuto

•Una particolare attenzione viene dedicata a questo intimo momento;

•per i bambini che non hanno ancora il controllo sfinterico, si cura il loro benessere con ripetuti cambi durante l’arco della giornata e usando prodotti specifici;

•per i bambini autonomi nel controllo sfinterico invece mettiamo a disposizione un bagno su misura per agevolarli ad essere indipendenti e a loro agio;

•ciascun bambino ha a disposizione un appendi salvietta ospite con la propria foto per permetterne il riconoscimento immediato.

• Il pranzo è vissuto come momento di condivisione;

• imparando le regole dello stare insieme, assaggiamo e apprezziamo ogni giorno le specialità che le nostre cuoche, Erminia e Raffaella, cucinano con amore per noi!

•La nanna è un momento privilegiato tra educatrice e bambino che consolida maggiormente il loro rapporto di fiducia reciproca;

•la nanna è scandita da orari e modalità appositamente pensate per soddisfare il bisogno di riposo di ciascun bambino;

•l’educatrice attraverso dolci fiabe e ninna nanne crea l’atmosfera per permettere ai bambini di abbandonarsi serenamente al sonno;

•durante la nanna l’affettività gioca un ruolo fondamentale perché permette all’educatrice di scambiare coccole e tenerezze con i “suoi” bambini.

L’uscita rappresenta per il bambino il momento di ricongiungimento con il genitore e l’occasione di comunicargli in modo del tutto unico e soggettivo l’esperienza vissuta durante la giornata.

L’esperienze che viviamo insieme ci permettono di crescere…

…noi con loro e…

…con voi!

GRAZIE!!!