La simulazione in Pronto Soccorso: un nuovo modello di formazione S. La Spada (Palermo)

Post on 06-Jan-2016

48 views 0 download

description

Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA. La simulazione in Pronto Soccorso: un nuovo modello di formazione S. La Spada (Palermo) Direttore U.O. MCAU – PO Ingrassia Palermo. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Convegno congiuntoANMDO - SIMEU

31 marzo - 1 aprile 2006

Sciacca (AG), ex-convento San Francesco

IL SISTEMA SANITARIODELL'EMERGENZA IN SICILIA

La simulazione in Pronto Soccorso: un nuovo modello di formazione

S. La Spada (Palermo)Direttore U.O. MCAU – PO Ingrassia Palermo

Manichini & Simulatori I manichini sono in grado di addestrare il personale medico e

infermieristico alle manovre di base e avanzate limitandosi alle

tecniche specifiche senza interagire con l’ambiente esterno. Non sono

in grado di avere una risposta reale dello scenario sul quale ci si sta

esercitando, riducendo così la capacità di apprendimento da parte del

discente.

I simulatori nascono per poter favorire il personale medico ed

infermieristico a potersi esercitare in ambiente sicuro e reale. Sono in

grado di creare dei veri e propri scenari mirati alle singole esigenze

degli operatori con la possibilità di poter interagire con l’ambiente

esterno. E’ un vero e proprio paziente virtuale in grado di aumentare

sempre più la capacità di apprendimento attraverso la simulazione.

I manichini sono in grado di addestrare il personale medico e

infermieristico alle manovre di base e avanzate limitandosi alle

tecniche specifiche senza interagire con l’ambiente esterno. Non sono

in grado di avere una risposta reale dello scenario sul quale ci si sta

esercitando, riducendo così la capacità di apprendimento da parte del

discente.

I simulatori nascono per poter favorire il personale medico ed

infermieristico a potersi esercitare in ambiente sicuro e reale. Sono in

grado di creare dei veri e propri scenari mirati alle singole esigenze

degli operatori con la possibilità di poter interagire con l’ambiente

esterno. E’ un vero e proprio paziente virtuale in grado di aumentare

sempre più la capacità di apprendimento attraverso la simulazione.

IN COSA CONSISTE… E’ un sistema medico di “training”

totalmente interattivo

Basato sull’uso di mezzi formativi ed

educazionali assolutamente

innovativi, inseriti nel contesto di

uno scenario clinico assolutamente

realistico. Questo nuovo metodo di

istruzione, nato circa un decennio fa

negli Stati Uniti e sviluppatosi

recentemente in Europa, costituisce

oggi parte integrante della

formazione medica in molti paesi

Europei

E’ un sistema medico di “training”

totalmente interattivo

Basato sull’uso di mezzi formativi ed

educazionali assolutamente

innovativi, inseriti nel contesto di

uno scenario clinico assolutamente

realistico. Questo nuovo metodo di

istruzione, nato circa un decennio fa

negli Stati Uniti e sviluppatosi

recentemente in Europa, costituisce

oggi parte integrante della

formazione medica in molti paesi

Europei

IN COSA CONSISTE…Il sistema prevede l’uso di simulatori

provvisti di caratteristiche anatomiche

altamente realistiche (conformazione

delle vie aeree superiori, capacità di

parlare, di respirare spontaneamente,

pupille reattive, movimento degli arti

superiori, rumori cardiaci e respiratori

udibili con lo stetoscopio, polmoni

ventilabili in maniera selettiva, polsi

periferici palpabili, ecc…). Pressione

arteriosa, ECG e frequenza cardiaca,

SpO2, produzione di CO2 e altri

parametri vitali del simulatore possono

essere rilevati al monitor.

Il sistema prevede l’uso di simulatori

provvisti di caratteristiche anatomiche

altamente realistiche (conformazione

delle vie aeree superiori, capacità di

parlare, di respirare spontaneamente,

pupille reattive, movimento degli arti

superiori, rumori cardiaci e respiratori

udibili con lo stetoscopio, polmoni

ventilabili in maniera selettiva, polsi

periferici palpabili, ecc…). Pressione

arteriosa, ECG e frequenza cardiaca,

SpO2, produzione di CO2 e altri

parametri vitali del simulatore possono

essere rilevati al monitor.

E ancora…

Particolari e complessi software

conferiscono al simulatore la proprietà di

essere programmato con una varietà di

profili integrati fisiologici, farmacologici e

fisiopatologici; con il vantaggio di poter

mimare, in tempo reale, risposte adeguate

agli interventi terapeutici effettuati, tecnici

e/o farmacologici.

Particolari e complessi software

conferiscono al simulatore la proprietà di

essere programmato con una varietà di

profili integrati fisiologici, farmacologici e

fisiopatologici; con il vantaggio di poter

mimare, in tempo reale, risposte adeguate

agli interventi terapeutici effettuati, tecnici

e/o farmacologici.

Le finalita’Le finalita’

Favorire l’apprendimento e l’applicazione di linee guida,protocolli,procedure,per il giusto e rapido inquadramento diagnostico del paziente

Applicare i protocolli di trattamento per le patologie cardiorespiratorie acute più frequenti.

Ottimizzare la comunicazione di dati ed informazioni

Ridurre il rischio di mal practice per migliorare la sicurezza del paziente

Favorire l’apprendimento e l’applicazione di linee guida,protocolli,procedure,per il giusto e rapido inquadramento diagnostico del paziente

Applicare i protocolli di trattamento per le patologie cardiorespiratorie acute più frequenti.

Ottimizzare la comunicazione di dati ed informazioni

Ridurre il rischio di mal practice per migliorare la sicurezza del paziente

I VANTAGGI l’assenza di rischi per i pazienti

la possibilità di mettere in pratica la gestione di procedure ed eventi routinari, così come il management di eventi meno comuni ma pericolosi per la vita dei pazienti

la possibilità di critica costruttiva (personale e di gruppo), grazie alla visione, sotto la guida di un istruttore, delle registrazioni degli interventi terapeutici effettuati (debriefing session)

la simulazione inoltre può essere interrotta temporaneamente, per permettere la discussione della situazione e del trattamento più adeguato da mettere in pratica

Alla fine di ogni corso ogni discente avrà conosciuto un nuovo mezzo didattico che avrà permesso di verificare procedure insolite,protocolli di primo soccorso ed anche la corretta comunicazione con il paziente--altre professionalità sanitarie coinvolte.

Simulazione in Team In una vera emergenza, il buon risultato per

il paziente dipende da un addestramento realistico dei soccorritori e da una simulazione efficace di squadra.

Simulazione in Team Una parte essenziale del processo di

apprendimento per gli addetti al pronto soccorso risiede nel praticare un trattamento nelle stesse condizioni che si verificano in una vera emergenza.

Simulazione in Team La simulazione in team è quindi un prezioso

aiuto nel salvare vite umane

Rassegna stampa

Rassegna stampa

Rassegna stampa