La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

La Stato dell’arte dell’elaborazione dei dati PASSI a livello locale:

i prossimi impegni dei coordinatori regionali.

Roma, 17 settembre 2010

Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico PASSI

Incontro dei Coordinatori PASSI

4 Fattori di Sviluppo di PASSI

VALIDITA’

SOSTENIBILITA’

USABILITA’

COMUNITA’ di

Apprendimento

USABILITA’ COMUNITA’ di

Apprendimento

Capacità analitiche

Capacità comunicative

Gli “scalini”nell’analisi dei dati PASSI ….

Salire in alto, ma…

Salire in alto, ma attenti che la scala non sia come questa

Gli “scalini”nell’analisi dei dati PASSI ….

Analisi di base:report “standard”

regionali ed aziendali

Analisi di base: schede

tematiche regionali e aziendali

Analisi di base:report “standard”

regionali ed aziendali

Analisi di base: schede

tematiche regionali e aziendali

Solidità della base!!!!!

Gli “scalini”nell’analisi dei dati PASSI ….

Analisi di base:report “standard”

regionali ed aziendali

Analisi di base: schede

tematiche regionali e aziendali

Analisi per sottogruppi di popolazione

Analisi di base

Fin dall’inizio PASSI ha stratificato per

- genere- età- livello d’istruzione- difficoltà economiche- ambiti territoriali (es. ASL)

Analisi

• C’è stata qualche esperienza pilota nella reportistica:

- il rapporto dei giovani con l’alcol (Piemonte)

- le differenze di genere (Piemonte)- gli stranieri (Emilia-Romagna)- ….

Possibili analisi• Possiamo fare analisi di sottogruppo per:- genere- classi d’età (comprese classi diverse da quelle

tradizionali)- cittadinanza (attenzione alle differenze di

provenienza)- ambito territoriale (es. distretti, comuni montani,

ecc)- fattori comportamentali (es. sedentari, fumatori,

ecc)- fattori socio-economici- mix di alcuni dei precedenti Utilizzo anche del dataset nazionale

Riscontri• Queste esperienze:- sono un modo innovativo di restituire i

dati, come si sta facendo ad esempio con il report nazionale 2009

- hanno destato molto interesse, quindi “c’è mercato”

- funzionano da fondamentale “apri-pista” per tutta la rete! Ci copiamo e ci miglioriamo!!!!

Possibilità• Lavorando sul triennio 2007-09, i

nostri campioni forniscono ormai stime solide

- sicuramente a livello regionale - molto spesso anche a livello di

ASL o aggregazioni di ASL (es Aree Vaste, province)

- in prospettiva anche di Distretto

Prospettive a medio termine

• L’analisi temporale è una delle sfide analitiche del prossimo biennio

• Prima a livello regionale e poi a livello di ASL dovremo seguire nell’ottica temporale l’evoluzione dei comportamenti e dei “consigli” per sottogruppi

% F umatori in E milia-R omag na per c las s i d'età

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

apr-07

mag-07

giu-07

lug-07

ago-07

s et-07ott-07

nov-07

dic -07

gen-08

feb-08

mar-08

apr-08

mag-08

giu-08

lug-08

ago-08

s et-08ott-08

nov-08

dic -08

gen-09

feb-09

mar-09

apr-09

mag-09

giu-09

lug-09

ago-09

s et-09ott-09

nov-09

dic -09

Mes i

% F

umat

ori

18-34 35-49 50-69 L ineare (18-34) L ineare (35-49) L ineare (50-69)

Trend dei fumatori per classi d’età in Emilia-Romagna

Emilia-Romagna - PASSI triennio 2007/08/09

Gli “scalini”nell’analisi dei dati PASSI ….

Analisi di base:report “standard”

regionali ed aziendali

Analisi di base: schede

tematiche regionali e aziendali

Analisi per sottogruppi di popolazione

?

Domande cui dobbiamo rispondere insieme …

• Capacità analitiche della rete e del livello regionale: come accrescerle e a che livello? • Quali bisogni formativi per il prossimo anno?• Quale supporto dallo staff centrale?• Quale integrazione dei dati PASSI con altre fonti informative (es. profili nei piani della prevenzione)?